Passa ai contenuti principali

Vino&Ricerca

In Spagna due diversi team di ricerca applicata sui lieviti. Abbassamento del grado alcolico e riduzione dei tempi di trasferimento aromi terziari dall'affinamento in legno

Oltre che sui numeri, la Spagna del vino punta forte sulla ricerca, specialmente applicata ai lieviti, sia per trovare nuove tecniche in grado di produrre grandi vini abbattendo i costi, sia per risolvere i problemi che, a causa del riscaldamento globale, affliggono l’enologia spagnola più di qualsiasi altra, come racconta il portale iberico “Vinetur”.

È di questi giorni la messa a punto da parte di un team di ricercatori del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (www.csic.es), guidati dal professor Ramón González dell’Instituto de Ciencias de la Vid y del Vino, di un metodo capace di ridurre la quantità di alcol di un vino, tra i due ed i quattro gradi, senza provocare alterazioni aromatiche o gustative. 

“L’aumento dei gradi alcolici registrato negli ultimi anni - spiegano i ricercatori - è dovuto all’incremento nel contenuto di zucchero delle uve al momento della vendemmia, ed è relazionato, tra l’altro, con il riscaldamento globale. Di conseguenza, questi gradi alcolici in più vanno a nascondere parte della ricchezza aromatica del vino, oltre a portare conseguenze negative per la salute”.

La soluzione è nello studio pubblicato sulle pagine del magazine “Applied Microbiology and Biotechnology”, che spiega come i ricercatori siano riusciti a controllare il metabolismo dei lieviti affinché producano meno alcol a partire dalla stessa quantità di zucchero. Finora, i metodi che erano stati provati, si basavano nell'eliminazione selettiva di parte degli zuccheri, prima della fermentazione, o dell’etanolo dopo di essa, entrambi procedimenti aggressivi per l’equilibrio sensoriale del vino. 

Il nuovo sistema, invece, utilizza lieviti non convenzionali, ed utilizza la loro capacità di respirare gli zuccheri del mosto invece che fermentarli, grazie ad un apporto controllato di ossigeno: “quanto più zucchero viene respirato dai lieviti, tanto più si abbasserà la gradazione alcolica del vino”. Un passo importante per la ricerca, non tanto per entrare sul mercato dei vini dealcolati, quanto per cercare di offrire ai wine lover vini più simili a quelli che si producevano 20 o 30 anni fa, quando la gradazione arrivava, in media, a 13 gradi.

Un’altra equipe di ricercatori, questa volta del gruppo di Enología, Enotecnia y Biotecnología Enológica dell’Universidad Politécnica de Madrid (www.upm.es), ha invece focalizzato i propri sforzi su un altro aspetto, sempre legato al complesso e fondamentale mondo dei lieviti, arrivando a sviluppare una tecnica con cui trasferire al vino, in maniera controllata, gli aromi terziari dell’affinamento in legno, senza che il vino trascorra decine di mesi in barrique. 

Questa metodologia si basa sull’aromatizzazione previa, mediante infusione, di una biomassa di lievito per una sua successiva immissione nel vino, sfruttando l'elevato potenziale di assorbimento dei composti volatili mostrato dalle pareti cellulari del lievito di fermentazione, utilizzato come vettore per il trasferimento degli aromi terziari del legno. 

Una tecnica complessa, che consente di utilizzare anche altri tipi di legno, come ciliegio, castagno o acacia, ma soprattutto permette di accorciare i tempi dell’affinamento, oltre, evidentemente, ad abbassare i costi, senza rinunciare a vini dal profilo aromatico di alto livello, senza perdere tipicità e territorialità, fattori imprescindibili di ogni vino di qualità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece