Passa ai contenuti principali

Vino&Ricerca

In Spagna due diversi team di ricerca applicata sui lieviti. Abbassamento del grado alcolico e riduzione dei tempi di trasferimento aromi terziari dall'affinamento in legno

Oltre che sui numeri, la Spagna del vino punta forte sulla ricerca, specialmente applicata ai lieviti, sia per trovare nuove tecniche in grado di produrre grandi vini abbattendo i costi, sia per risolvere i problemi che, a causa del riscaldamento globale, affliggono l’enologia spagnola più di qualsiasi altra, come racconta il portale iberico “Vinetur”.

È di questi giorni la messa a punto da parte di un team di ricercatori del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (www.csic.es), guidati dal professor Ramón González dell’Instituto de Ciencias de la Vid y del Vino, di un metodo capace di ridurre la quantità di alcol di un vino, tra i due ed i quattro gradi, senza provocare alterazioni aromatiche o gustative. 

“L’aumento dei gradi alcolici registrato negli ultimi anni - spiegano i ricercatori - è dovuto all’incremento nel contenuto di zucchero delle uve al momento della vendemmia, ed è relazionato, tra l’altro, con il riscaldamento globale. Di conseguenza, questi gradi alcolici in più vanno a nascondere parte della ricchezza aromatica del vino, oltre a portare conseguenze negative per la salute”.

La soluzione è nello studio pubblicato sulle pagine del magazine “Applied Microbiology and Biotechnology”, che spiega come i ricercatori siano riusciti a controllare il metabolismo dei lieviti affinché producano meno alcol a partire dalla stessa quantità di zucchero. Finora, i metodi che erano stati provati, si basavano nell'eliminazione selettiva di parte degli zuccheri, prima della fermentazione, o dell’etanolo dopo di essa, entrambi procedimenti aggressivi per l’equilibrio sensoriale del vino. 

Il nuovo sistema, invece, utilizza lieviti non convenzionali, ed utilizza la loro capacità di respirare gli zuccheri del mosto invece che fermentarli, grazie ad un apporto controllato di ossigeno: “quanto più zucchero viene respirato dai lieviti, tanto più si abbasserà la gradazione alcolica del vino”. Un passo importante per la ricerca, non tanto per entrare sul mercato dei vini dealcolati, quanto per cercare di offrire ai wine lover vini più simili a quelli che si producevano 20 o 30 anni fa, quando la gradazione arrivava, in media, a 13 gradi.

Un’altra equipe di ricercatori, questa volta del gruppo di Enología, Enotecnia y Biotecnología Enológica dell’Universidad Politécnica de Madrid (www.upm.es), ha invece focalizzato i propri sforzi su un altro aspetto, sempre legato al complesso e fondamentale mondo dei lieviti, arrivando a sviluppare una tecnica con cui trasferire al vino, in maniera controllata, gli aromi terziari dell’affinamento in legno, senza che il vino trascorra decine di mesi in barrique. 

Questa metodologia si basa sull’aromatizzazione previa, mediante infusione, di una biomassa di lievito per una sua successiva immissione nel vino, sfruttando l'elevato potenziale di assorbimento dei composti volatili mostrato dalle pareti cellulari del lievito di fermentazione, utilizzato come vettore per il trasferimento degli aromi terziari del legno. 

Una tecnica complessa, che consente di utilizzare anche altri tipi di legno, come ciliegio, castagno o acacia, ma soprattutto permette di accorciare i tempi dell’affinamento, oltre, evidentemente, ad abbassare i costi, senza rinunciare a vini dal profilo aromatico di alto livello, senza perdere tipicità e territorialità, fattori imprescindibili di ogni vino di qualità.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...