Passa ai contenuti principali

Internazionalizzazione del made in Italy agroalimentare nel mondo

BUSINESS STRATEGIES E TASTE ITALY! PORTANO IL MAGAZINE CINESE “THE BUND” ALLA SCOPERTA DEI TERRITORI ITALIANI
IL TOUR TRA EXPO, PIEMONTE, TOSCANA E SICILIA

Dalla Cina a Expo 2015, alla Sicilia, passando per Toscana e Piemonte. Parte da Milano il tour di The Bund, tra i più importanti magazine cinesi di moda e lifestyle, che dall’1 al 12 giugno arriva in Italia grazie a Business Strategies per una full immersion ispirata ai temi dell’Esposizione Universale. 

Expo, cantine, territori, ma anche produzioni di qualità, arte e cultura italiana. Questi i contenuti principali del tour organizzato dalla società leader nell’internazionalizzazione del made in Italy agroalimentare nel mondo, Business Strategies (400 marchi già assistiti), in collaborazione esclusiva con ‘Taste Italy!’, compagnia di Shangai per la promozione del made in Italy in Cina. 

La troupe del settimanale cinese (tre giornalisti, un fotografo e un videomaker) sarà accompagnata dal general manager di ‘Taste Italy!’, Francesco Ye, in un viaggio “a tutto campo” alla scoperta delle eccellenze del made in Italy che si concretizzerà in uno speciale di 20 pagine su Expo e sulle 3 regioni coinvolte. 

Numerose le tappe in programma da Nord a Sud, con incontri con produttori vinicoli e gastronomici ma anche esperti d’arte: si va dalle visite alle zone del Barbera e del Chianti classico a quelle di Montepulciano e Montalcino, dal giardino di Boboli alla Galleria dell’Accademia di Firenze. 

L’itinerario culmina in Sicilia dove, dal 9 al 12 giugno, Business Strategies accompagnerà The Bund alla scoperta di tesori come il Teatro Greco di Siracusa e il quartiere Ortigia o di specialità gastronomiche come il pistacchio di Bronte e la pasticceria di Noto. Dodici le cantine vinicole complessivamente coinvolte, oltre al Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano: Paolo Saracco, Braida, Fontanafredda (per il Piemonte); Castello di Bossi, San Filippo, Pacenti, Casanova di Neri, Casa Sola (Toscana), Cottanera, Tornatore, Feudo Maccari, Gulfi (Sicilia).

Secondo Silvana Ballotta, CEO di Business Strategies: “L’Expo2015 rappresenta un’occasione chiave per promuovere il made in Italy. Ma da solo non basta. La comunicazione costituisce infatti un asset imprescindibile per diffondere la cultura delle eccellenze agroalimentari italiane su mercati in crescita come la Cina. 

Accanto alle classiche azioni promozionali verso il target medio-alto, occorre perciò affiancare partnership con autorevoli influencer locali - dai distributori ai media - che sappiano ‘decodificare’ la qualità e la varietà del nostro prodotto e al tempo stesso comunicarlo ad un pubblico con caratteristiche culturali e gusti specifici. In questo senso si rivela strategico il nostro sodalizio con Taste Italy!”.

Lo speciale dedicato ad Expo, Piemonte, Toscana e Sicilia, sarà pubblicato da luglio in poi sul settimanale The Bund (tiratura 888mila copie) e sulle 8 app mobile tematiche del gruppo (1 milione di utenti attivi, in poco più di 4 mesi) che saranno arricchite con news, video e foto del tour. 

Da gennaio 2015 ad oggi le 8 app hanno registrato 11 milioni di dowload, di cui 8 milioni solo per la app The Bund Daily.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...