Passa ai contenuti principali

#ChiantiClassico

Il #ChiantiClassico Gran Selezione conquista il Canada
Cresce ancora l’apprezzamento e l’entusiasmo per il Chianti Classico in Canada, secondo mercato estero, insieme a quello tedesco, per la DOCG del Gallo Nero, dopo l’indiscusso primato degli USA

Grandi aspettative anche per le prossime tappe in USA del “premium level” del Gallo Nero Vancouver, Calgary, San Francisco New York: i primi giorni di maggio vedono un tour senza soste per il Chianti Classico Gran Selezione, in due fra i mercati più importanti per la prestigiosa DOCG. Grandi firme del giornalismo enoico internazionale saranno gli ambasciatori del top di gamma del Gallo Nero.

Ieri il Consorzio Vino Chianti Classico ha organizzato a Vancouver una manifestazione per presentare le ultime annate della sua produzione, con un focus particolare sul nuovo Chianti Classico Gran Selezione. Nella prestigiosa sede del Fairmont Waterfront di Vancouver, 400 ospiti hanno potuto degustare i vini di una ventina di aziende chiantigiane, da quelle più note ad alcuni piccoli produttori emergenti: (in ordine puramente alfabetico) Bibbiano, Borgo Salcetino, Borgo Scopeto, Carobbio, Casa Sola, Casina di Cornia, Castello di Cacchiano, Castello di Gabbiano, Casuccio Tarletti, Cennatoio, Felsina, Fontodi, I Fabbri, Istine, Marchesi Antinori, Principe Corsini, Rocca delle Macie, Rocca di Castagnoli, Rodano e Vignavecchia.

“Sold out” anche il masterclass di Barbara Philip, Master of Wine, che ha presentato ad un pubblico di buyers e stampa, il fiore all’occhiello della denominazione, il Chianti Classico Gran Selezione, con un masterclass che ha sollevato tanta curiosità e grandi apprezzamenti.

Oggi lo show si ripete a Calgary, al Ranchmen’s Club, dove il seminario sulla Gran Selezione sarà invece condotto da un panel di opinion-leaders composto da rappresentanti dei media e del trade: Linda Garson, nota giornalista, Fabio Centini, ristoratore, Mike Roberts, enotecario e sommelier e Tom Firth altra famosa penna del giornalismo enoico.

“Intravedo grandi opportunità in Canada per le aziende del Chianti Classico – ha commentatoSergio Zingarelli, Presidente del Consorzio – Il consumo del vino di qualità e la sua popolarità stanno crescendo sempre di più in questo mercato. E i consumatori di questo paese sono disposti anche a spendere un po’ di più per acquistare vini di qualità certificata: per questo il nostro Chianti Classico Gran Selezione sta riscuotendo un grande interesse.”

La settimana prossima la delegazione di produttori chiantigiani sbarcherà invece negli Stati Uniti, prima con un tasting a San Francisco (11 maggio) per finire in bellezza a New York due giorni dopo, dove il Chianti Classico Gran Selezione sarà di scena nella storica Public Library della città, con un masterclass tasting dal titolo “An Exploration of the Terroirs of Chianti Classico”, condotto da Antonio Galloni, ideatore e fondatore di Vinous.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...