Passa ai contenuti principali

"Festa del Ruchè, ma non solo..."

"Festa del Ruchè, ma non solo...". Curiosità ed eventi dell'ottava edizione
Da sabato 9 maggio 2015 ore 17.30

A pochi giorni dall’inizio dell’ottava edizione della Festa del Ruchè vi annunciamo alcune curiosità che potrete trovare visitando l’evento nel prossimo fine settimana!

A termine della degustazione alla cieca che si svolgerà la mattina di domenica 10 maggio (verso le ore 11.30) Giacomo Fasola, Francesco Moscatelli e Ilario Lombardo presenteranno il romanzo “Il Vino del Papa – L’avventurosa storia del Ruchè e il mistero della bottiglia scomparsa”.

Il libro racconta la storia del vino Ruchè in previsione della visita di Papa Francesco nelle terre d’origine della famiglia Bergoglio. La storia si infittisce quando un giornalista argentino, inviato dal suo giornale nel Monferrato per scrivere un pezzo sulla visita pastorale, si imbatte nella sparizione di una bottiglia di Ruchè custodita nel museo di Castagnole Monferrato, da qui scaturiscono i retroscena di un curioso concorso per il miglior vino da offrire al Papa, di un vecchio partigiano che conserva un antico segreto e di tanti altri misteri collegati al mondo del Ruchè. Un libro che racconta sotto una forma romanzesca la vera storia del Ruchè, prodotto sin da tempi remoti da uve autoctone la cui fattura era stata abbandonata per essere ripresa con successo, in purezza, da un prete del tutto particolare, don Giacomo Cauda, negli anni ’60.

Le altre novità.. durante i due giorni sarà la possibilità aderire allaConfraternita del Ruchè, nata per promuovere il vino Ruchè ed il suo territorio in modo anche goliardico (… ma non troppo).

Inoltre, il Comune di Castagnole Monferrato metterà in vendita i francobolli dedicati al Ruchè di Castagnole Monferrato. Nella terza serie, edizione 2015, dell’annullo filatelico dedicato ai vini docg di Poste Italiane, sarà rappresentato anche il Ruchè offrendo, per appassionati e non, la possibilità di ottenere un ricordo dell’evento e di possedere un pezzo unico da collezione.

L’appuntamento è quindi per sabato 9 e domenica 10 maggio nel bellissimo scenario della tenuta “La Mercantile” edificio del tardo settecento: alla presenza diretta dei produttori si potrà degustare il Ruchè, assaggiare piatti tipici del territorio, il tutto accompagnato da un piacevole sottofondo musicale. Nei due giornate di festa e di confronto in cui il Ruchè sarà il protagonista esclusivo anche con due appuntamenti di degustazione alla cieca alla scoperta delle sue caratteristiche. Verranno messi in degustazione alla cieca, alle ore 10.30 ed alle ore 15, i Ruchè delle aziende presenti al banco d’assaggio. Due degustazioni guidate che vi faranno conoscere le peculiarità di questo vino ricco di storia. (Le degustazioni guidate sono gratuite ma su prenotazione - in allegato il coupon per le prenotazioni)

Le aziende protagoniste del banco d'assaggio

AMELIO LIVIO - Grana
Ruchè di Castagnole Monferrato 2014

BERSANO - Nizza Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato San Pietro 2014

BORGOGNONE FRANCESCO - Castagnole Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato Vigna del Parroco 2013
continua...


I PROTAGONISTI DEL GUSTO
Menù dei piatti che potrete degustare nei due giorni di festa all’interno della Tenuta La Mercantile.

Ristorante Da Geppe: carne cruda - frittatine verdi - salame dolce

Bottega del Ruchè Panzanella: con crostini – fragole con cioccolato fondente – macedonia gratinata con crema al Ruchè

Pro loco di Castagnole Monferrato: agnolotti sugo d'arrosto - acciughe al verde – dolci

Pro loco di Valenzani: sgonfiotti con salumi – crostata

La Miraja: polenta tapulone (stufato d’asino) - polenta e salciccia – semifreddo alle fragole

Az. Agr. Valvi: gelatine al Ruchè su robiola di Monale - gelatine di fiori di acacia su caprino fresco - mele di melata su toma di mucca semi stagionata

Pasticceria Maggiora: Torta di nocciola con cioccolata calda – zabaglione di Ruchè con finocchini di Refrancore

Info: www.gowinet.it - stampa.eventi@gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...