Passa ai contenuti principali

Albana Dèi 2015

Albana Dèi. Il valore della DOP Romagna Albana “secco”
L'evento si svolge nell’ambito di “Wines from the south of Europe – Mediterranean Wines”
 
Il 19 maggio la premiazione del concorso enologico dedicata al vino simbolo della Romagna e la degustazione dei vini emiliano romagnoli vinificati all’interno delle tradizionali anfore georgiane.

Ancora una volta la Rocca di Dozza (BO) si appresta a essere il palcoscenico per un doppio evento enologico, grazie alla positiva attività di Enoteca Regionale Emilia Romagna. Martedì 19 maggio, ore 18 si svolgerà la cerimonia di premiazione dell’ Albana Dèi 2015, il concorso enologico, giunto alla terza edizione, che rappresenta un evento moderno e popolare per fare il punto annuale sull’Albana e sostenerne la ripresa. 

Alle 20.45, invece, spazio a una serata davvero particolare, dedicata alla presentazione e alla degustazione di vini emiliano romagnoli vinificati nelle tradizionali anfore (kvevri) georgiane, secondo il metodo utilizzato anche nella nostra regione almeno fino al tempo dei romani.

L’Albana Dèi rappresenta un modo per rilanciare il valore della DOP Romagna Albana “secco” quale veicolo per l’affermazione dell’unicità e straordinarietà di questo vitigno dal potenziale grandioso, non ancora del tutto espresso, nella ricchezza d’interpretazioni dei produttori del territorio. 

I 9 vini Albana arrivati a questa finale sono: Cara Cara 2014 di Bandini Marco (Castelbolognese), “A” 2014 Fattoria Monticino Rosso (Imola), Romio 2014 Caviro (Faenza), Codronchio 2012 Fattoria Monticino Rosso (Imola), Fiorile 2013 del Fondo S. Giuseppe (Brisighella), Alba della Torre 2013 de La Sabbiona (Faenza); Fondatori 2014 dell’Azienda Merlotta (Dozza), Arcaica 2013 di Francesconi Paolo (Faenza),  Sabbia Gialla 2014 Cantina San Biagio Vecchio (Faenza). I vini finalisti sono stati selezionati da una giuria tecnica – composta, tra gli altri, dai critici delle principali guide del settore (Gambero Rosso, Slowine, L’Espresso, Enogea, I Vini di Veronelli, Bibenda) – che ha degustato alla cieca tutti i 56 vini in concorso. Tre le categorie che saranno premiate: ROMAGNA ALBANA DOCG tipologia secco LA MODERNA, VINI DA SOLE UVE ALBANA tipologia secco LUNGHE MACERAZIONI premio Valter Dal Pane, ALBANA DEL CUORE. Per quanto riguarda la categoria “Albana del Cuore” la valutazione finale è stata determinata dalla somma dei dati raccolti dalla giuria popolare che il 3 maggio ha degustato le Albana a Bertinoro, Brisighella e Dozza, che assieme determineranno al 50% la valutazione finale, mentre l’altro 50% di valutazione è stato sempre ad appannaggio della valutazione della giuria tecnica.

L’“Albana Dèi” – nato tre anni fa da un’idea dei curatori Carlo Catani e Andrea Spada e organizzato da Enoteca Regionale Emilia Romagna col patrocinio del Consorzio Vini di Romagna – si svolge nell’ambito di “Wines from the south of Europe – Mediterranean Wines”, il progetto comunitario per la promozione in Europa di una cultura mediterranea del vino, improntata a un consumo consapevole e conviviale di vini di qualità. Il progetto è promosso da Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna insieme a partner greci e bulgari. www.southeurope-mediterraneanwines.eu

AN so miga FORA, è il progetto datato 2013 di scambio culturale tra i produttori georgiani di vino e anfore, detentori dei segreti dell’ancestrale metodologia di produzione di vino in anfora, e i viticoltori emiliano romagnoli che si sono cimentati con questo antico e affascinante metodo di vinificazione nei tradizionali kvevri (anfore) georgiani.  Uno dei produttori che presenterà il proprio “vino in anfora” alla serata del 19 Maggio è Francesco Bordini di Villa Papiano, che spiega: «Questa “contaminazione” è nata da un istinto semplice: indagare in modo ancestrale i vitigni autoctoni della Romagna. Questa voglia di conoscere in profondità senza filtri né timori di protocollo i nostri storici vitigni ha portato un gruppo di vignaioli a misurarsi con le lunghe macerazioni sulle bucce e le fermentazioni spontanee in anfore georgiane di terracotta. Attori di questa avventura: Albana, Trebbiano, Malvasia, Pignoletto, Rebola, Pagadebit, Centesimino e Sangiovese”.

Bordini sarà anche relatore della serata, insieme a Carlo Catani (co-fondatore del progetto AN so miga FORA) e Maurizio Manzoni, sommelier e responsabile della Mostra Permanente dell’Enoteca Regionale. A illustrare agli enoappassionati la propria esperienza e le caratteristiche peculiari della vinificazione in anfora ci saranno anche i vignaioli delle sei aziende presenti alla serata: Tenuta La Viola (FC), Tenuta Pennita (FC), Tre Monti (BO), Villa Papiano (FC), Villa Venti (FC) e Podere Vecciano (RN). Costo della degustazione: 15 euro.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 0542 367700; e-mail: info@enotecaemiliaromagna

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...