Passa ai contenuti principali

Spring Beer Festival 2015

Roma: III^ Edizione Spring Beer Festival il Festival della birra artigianale e del cibo di strada
Città dell’Altra Economia (CAE) -Testaccio

14-15-16-17 maggio 2015
Cae - Città dell’Altra Economia – ex Mattatoio Largo Dino Frisullo Roma

TORNA A TESTACCIO L’EVENTO PRIMAVERILE BRASSICOLO PIU’ ATTESO. ANCHE QUEST’ANNO LO SPRING BEER FESTIVAL ANIMERA’ PER 4 GIORNI LA CITTA’ DELL’ALTRA ECONOMIA A TESTACCIO CON UNA GRANDE FESTA NON STOP. CIRCA 30 BIRRIFICI ARTIGIANALI. CIBO DI STRADA. CONCERTI DAL VIVO. NOVITA’ DI QUEST’ANNO: LABORATORI BBQ, TORNEO DI BEER PONG E PREFESTIVAL IN VARI PUB DI ROMA E DINTORNI. INGRESSO GRATUITO

Non c’è due senza tre. Torna l’appuntamento primaverile più atteso dagli amanti della birra artigianale della Capitale e non solo. Anche quest’anno lo Spring Beer Festival torna a Testaccio per 4 giorni di festa, birra artigianale, cibo di strada, laboratori e musica. 

La terza edizione dello Spring Beer Festival, si svolgerà dal 14 al 17 maggio 2015 presso la Città dell’Altra Economia (Ex Mattatoio, Largo Dino Frisullo Roma) . Tra le novità un coinvolgente torneo di Beer Pong, i laboratori di BBQ a cura degli Spqr Griller e il Prefestival in vari pub della capitale e dintorni. Media partner Yelp.

E anche per quest’anno confermato l’ingresso gratuito. La formula è quella collaudata dei gettoni e dei bicchieri da acquistare in cassa.

Un assaggio della kermesse già nei giorni precedenti con lo “Spring Free Beer Festival”. Un prefestival che si svolgerà da giovedì 7 maggio a domenica 10 maggio in vari locali: Maltese (8/05 con anteprima di alcune specialità food presenti al festival) , Boa (Ostia), Buskers, Birra+,Tree Folk's, Barley Wine, Golden Pot (Villalba di Guidonia), Beer Year (Tivoli).

E poi via libera a una vera non stop dedicata agli amanti della birra (giovedì 14 maggio e venerdì 15 maggio 18.00/02.00, sabato 16 maggio 12.00/02.00, domenica 18 maggio 12.00/24.00 )organizzata da Maltese Pub Birroteca e Arrosticini Tornese con la preziosa collaborazione di tutto lo staff della Città dell’Altra Economia. Nelle giornate di sabato e domenica l'apertura del festival sarà alle ore 12, per permettere anche alle famiglie più numerose di godersi la manifestazione. Un evento per tutti, anche per i più piccoli, grazie al baby parking a cura dello staff della Città dell’Altra Economia.

Saranno presenti oltre 25 birrifici artigianali. Molte gradite conferme e tante novità. Tornano anche per quest’edizioneOpperbacco/Casa di Cura, Croce di Malto, Birrone, Buttiga, Birrificio del Ducato, Eremo, Piccolo Birrificio Clandestino, Birrificio Aurelio, Birradamare, Birrificio Pontino, Free Lions, ECB, Buskers. Presenti per la prima volta allo Spring Beer Festival alcuni nomi noti del panorama brassicolo italiano e diversi emergenti: Foglie d’Erba, Mc77, Retorto, Lucky Brew, Superbum, Birrificio del Doge, Etnia, Svevo, Jungle Juice, Vale la Pena, Vento Forte, Harboor. Angolo del sidro con Orchard pig&thistly cross by Tree Folks . Per i celiaci birre senza glutine.

E non poteva mancare il cibo di strada di qualità: fritto, pesce, carne o dolci. Qualche esempio: gli arrosticini e le polpette fritte dell’aziendaTornese, cartocci di pesce fritto a cura del ristorante La Tana del Sardo, BBq a cura di Spqr Grillers. Cibo bio e sapori della terra nello stand curato da Caffè Boario e dalla Città dell’Altra Economia.

Altra novità di questa terza edizione: il matrimonio birra artigianale e BBQ. Un’accoppiata vincente da conoscere e scoprire grazie ai laboratori curati dagli Spqr Grillers, un BBQ team nato l’anno scorso per le competizioni nazionali e internazionali di American Barbecue sanzionate dalla KCBS, la più grande community americana di appassionati di BBQ.

Laboratori: a pagamento, minimo 7 iscritti massimo 15. Tutti i laboratori saranno tenuti dal team di SPQR Grillers.

Venerdì 15 maggio ore 18.30 Avvicinamento al BBQ - Illustrazione e metodi di cottura al barbecue, assaggio di prodotti ed abbinamento della birra.

sabato 16 maggio 15.30 Direct grilling – Hamburger: illustrazione delle attrezzature, scelta degli alimenti, tecnica di cottura, assaggio del prodotto ed abbinamento della birra

sabato 17.30 ci sarà un laboratorio con un personaggio tipo Venerando o non so ma me lo confermano nei prossimi giorni

domenica 17 maggio 15.30 Indirect grilling - Beer Can Chicken o Salsiccia alla birra: illustrazione delle attrezzature, scelta degli alimenti, tecnica di cottura, assaggio del prodotto ed abbinamento della birra;

Inoltre Lo Spring Beer Festival inaugura collaborazione con la Lega Italiana BeerPong che durante le serate terrà compagnia facendovi divertire e giocare a BeerPong.

Cos'è il BeerPong? E' divertimento e precisione di tiro, infatti il gioco consiste nel centrare con una pallina da pingpong i bicchieri dell'altra squadra ed ovviamente bere birra. Si gioca 2 Vs 2 affrontandosi su di un tavolo lungo 2,40 m, in cui saranno disposti a triangolo davanti ciascuna squadra 10 bicchieri, la prima che li centra tutti vince. Il gioco è molto semplice e spassoso, ma allo stesso tempo competitivo, da provare!

Durante le serate si cercherà di superare il precedente record italiano, stabilito dalla stessa Lega Italiana BeerPongad ottobre sempre alla Città dell'Altra Economia, di 68 squadre partecipanti ad un unico torneo.

E per gli amanti della musica ogni sera concerti dal vivo di band del panorama musicale laziale.

www.springbeerfestivalroma.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...