Passa ai contenuti principali

Mathusalem di Messorio 2004

Mathusalem di Messorio 2004 all'asta la bottiglia da collezione. Lezione per valorizzare i luoghi del Carducci

Dalla creatività di Stefano Tonelli l’opera d’arte che fa delle Mathusalem di Messorio 2004 un pezzo unico. Un quadro scomposto in 48 etichette per 48 bottiglie, una delle quali sarà all’asta il 22 maggio, in occasione di Expo. Il ricavato verrà utilizzato per valorizzare i borghi celebrati dal Poeta.

Quarantotto Mathusalem di Messorio 2004, il Merlot in purezza de Le Macchiole, diventano opere da collezione per valorizzare i luoghi cari al poeta Giosuè Carducci che in “Davanti a San Guido”, ha celebrato “I cipressi che a Bólgheri alti e schietti Van da San Guido in duplice filar”. Le differenze tra un pittore e un produttore di vino sono sottili, l’uno dipinge un paesaggio, l’altro ne racconta e ne esalta i profumi. La bottiglia diventa la tela e il vino un’opera che si lascia osservare, degustare, condividere. Da questa idea è nato il progetto Messorio04, in collaborazione con l’artista toscano Stefano Tonelli che ha creato “Calligrafia di un Sentimento”, opera su tela, realizzata con tecnica mista, che è stata scomposta in 48 etichette.

Venerdì 22 maggio alle ore 14,30 , in occasione di Expo, una di queste esclusive Mathusalem del Messorio 2004 verrà battuta all’asta di Pandolfini c/o il Centro Svizzero di Milano, in via Palestro 2. Le restanti 47 bottiglie saranno vendute sui mercati esteri e sul mercato italiano. Per conoscere dove esattamente queste bottiglie saranno spedite o per valutare una possibilità di acquisto si può contattare direttamente Le Macchiole (www.lemacchiole.it)

<<Con sole 48 Mathusalem prodotte e messe in commercio, questo vino è da considerarsi un vero pezzo da collezione. Con l’intero ricavato derivante dalla vendita di queste bottiglie – spiega Cinzia Merli, titolare de Le Macchiole - supporteremo il Comune di Castagneto Carducci, in un progetto modulare per la valorizzazione del territorio attraverso l’installazione nei luoghi cari a Giosuè Carducci di “cornici” che“inquadreranno” il panorama Bolgherese permettendo alle persone di vedere il nostro territorio con gli occhi del poeta Premio Nobel>>.

L’intento è creare percorsi e itinerari che facciano scoprire Bolgheri e Castagneto, permettendo ai turisti di tutto il mondo di ammirare i borghi e gli scorci che hanno ispirato le famose poesie di Carducci.

Al progetto Messorio04, questo il suo nome, verrà dedicata anche una pagina web che sarà on line nel sito Le Macchiole a partire dal 30 aprile (www.lemacchiole.it/messorio04/)

<<Ogni collezionista in possesso di un Messorio 2004 Special Edition, sosterrà un’iniziativa speciale. Tutti i luoghi dove saranno vendute le Mathusalem verranno riportati sulla pagina dedicata al Messorio sul sito de Le Macchiole – aggiunge Cinzia Merli - Il nostro obiettivo è quello di avere una mappa completa della distribuzione di questa bottiglie, seguendole nel loro viaggiare attraverso il mondo, con l’intento di organizzare nel 2024 un evento dedicato ai 48 proprietari di queste Mathusalem, piene o vuote che siano. Un incontro a Le Macchiole con lo scopo di“ricostruire” il dipinto originale e celebrare insieme Messorio e Bolgheri>>.

Stefano Tonelli, che si definisce «navigante-viaggiatore», diviso fra Parigi, New York, Lisbona, Ginevra, Amburgo, ha saputo dare forma al paesaggio in cui affondano le sue radici unendo grafite, carbone, acqua, acrilico e smalto in un gesto artistico unico che, grazie a Le Macchiole, restituisce valore a quello stesso territorio e lo promuove anche oltre confine.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...