Passa ai contenuti principali

Concours Mondial de Bruxelles 2015

I risultati del Concours Mondial de Bruxelles 2015
Si è svolto a Jesolo, in provincia di Treviso, nei giorni scorsi l'edizione 2015 del Concours Mondial de Bruxelles che si classifica tra i più importanti nel settore vino al mondo



Oltre 8.000 i vini provenienti da 45 paesi produttori (Europa e altri continenti tra cui Sudamerica , Australia e Sudafrica) sono stati degustati alla cieca da circa 300 degustatori professionisti : masters of wine, sommelier, enologi, buyers, importatori, giornalisti e scrittori di vino di 49 nazionalità diverse. 

La « maratona » è durata 3 giorni. La diversità sia dei prodotti che dei profili dei degustatori ha rappresentato proprio una delle principali peculiarità di questa competizione che nell’arco di pochi anni è riuscita a diventare un vero «Campionato del mondo» della degustazione dei vini. « Il nostro è un concorso altamente specializzato – spiega Karin Meriot , coordinatrice per l'Italia dell'evento – e vuole anche agevolare i buyers nella conoscenza delle tendenze del mercato e dei vini che si impongono maggiormente all'attenzione ».

« Ottimo concorso – spiega Michele Alessandria, piemontese, direttore dell'Onav – ma sarebbe meglio, in futuro, che i vini vengano presentati per tipologie, anche se in modo sempre anonimo ovviamente, per facilitare anche il nostro compito di degustatori ed esprimere i nostri giudizi ».

Allo scopo di aiutare il consumatore nelle sue scelte di acquisto, sono state attribuiti tre tipi di medaglie: Gran Oro, Oro e Argento. Inoltre sono stati anche conferiti premi speciali ai vini che hanno ottenuto il miglior punteggio nella loro categoria.


Ecco la lista:
  • Best Sparkling : Champagne Charles Heidsieck Rosé Millésimé 1999 (Francia, Champagne)
  • Best White : Kleine Zalze Family Reserve Chenin Blanc 2013 (Sudafrica, Stellenbosch)
  • Best Rosé : Cote des Roses 2014 (Francia, Languedoc-Roussillon)
  • Best Red : Nican 2008 (Italia, Abruzzo)

Altri premi speciali sono andati a:
  • Best Cava : Juvé & Camps Reserva de la Familia Gran Reserva Brut Nature 2010
  • Best Spanish wine : Muro Reserva 2006 (Rioja)
  • Best Chilean Wine : Sol de Chile Reserva Cabernet Sauvignon 2014 (Valle del Maule)
  • Best Portuguese Wine : Quinta da Sequeira Grande Reserva Tinto 2009 (Douro)
  • Best French Wine : Château Grand Pontet 2012 (Saint-Émilion)

Tra le «Rivelazioni » del 2015 da segnalare:
  • Portogallo: Kopke Porto 1941 (Porto Colheita)
  • San Marino: Sterpeto 2009 (Vini Tipici Di San Marino)
  • Italia: Sichivej 2011 (Piemonte)
  • Croazia : Korlat Merlot 2011 (Dalmatinska Zagora)
  • Stati Uniti: Beringer Founders Estate Chardonnay 2012
  • Repubblica di Macedonia: Kamnik Cuvée de Prestige 2013 (Povardarski)

La prossima edizione del Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà dal 29 aprile al 1 maggio 2016 a Plovdiv (Bulgaria). Un’occasione unica per scoprire la diversità dei vini bulgari e la ricchezza di Plovdiv, capitale culturale europea nel 2019.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...