Passa ai contenuti principali

Giochi DiVini: Il Kottabos

L'Etrusco e il gioco del kottabos 
Uno degli intrattenimenti ludici preferiti e molto in voga in Etruria. Lanciare su di un bersaglio, del vino rimasto sul fondo della coppa (la kylix). Il premio al vincitore era una mela, dei dolci, una coppa o il bacio della persona amata, cui era dedicato il lancio. In un sarcofago tarquiniese del sec. IV a.C. due coniugi giocano al cottabo nei campi Elisî

Psykter a figure rosse; 520 a.C. circa

La donna a sinistra, di nome Smikrà (“la piccola”) è colta nell’atto di giocare al kottabos. Lanciando il vino fa una dedica a Léagros: «tin tande latasso lèagre»: [Leagro, io lancio per te questo (vino)]


Il gioco è un'attività fondamentale per gli esseri viventi, giocare è come entrare in un altra dimensione, quella che è nella parte più intima dell'uomo. E quando anche il vino entra a far parte del gioco, evoca sempre una grande valenza simbolica, contemplando estasi dionisiaca e passione popolare.

DiVini Etruschi, in quel di Volterra, mentre andavo dodegustando il nettare delle dodici città etrusche, mi ricordai di un gioco, e come in una taverna “mistica”, ho condiviso i segreti spirituali di un popolo ancora avvolto nel mistero. Ecco è il Kottabos: e chissà forse l'enigma è svelato.

Gli Etruschi, furono chiamati dai Romani Etrusci o Tusci, in greco Tyrsenoi o Tyrrenoi (da cui il Mar Tirreno). Vengono tuttora considerati un popolo enigmatico. Cosa certa, però, è che questo popolo fu un grande produttore ed esportatore di vino. 

Sappiamo che l’arte della coltivazione della vite migrò verso l’Italia probabilmente verso il secondo millennio a.C. Dapprima in Sicilia dove i Fenici portarono un clone di Vitis Vinifera Sativa, poi in seguito nelle regioni centro-settentrionali ad opera degli Etruschi. La nostra penisola si dimostrò adattissima alla coltivazione di questa pianta, tanto che in poco tempo venne chiamata Enotria, cioè la terra del vino. 

I semi di vite trovati nelle tombe del Chianti provano che gli Etruschi portarono questa pianta dall'oriente e l'acclimatarono in Italia. La vite etrusca aveva la forma di un alberello poiché a Populonia, racconta Plinio, era conservata una statua di Giove intagliata in legno di vite. Queste, appoggiate ad una pianta di olmo per crescere più forti, venivano circondate da siepi per essere protette dagli animali alla ricerca del pascolo. 

Imbarcazioni cariche di anfore vinarie solcavano il Tirreno dalla Sicilia alla Gallia meridionale. A Cap d'Antibes è stato trovato il relitto di una nave contenente circa 170 anfore di Vulci. 

Virgilio oltre a stilare un elenco di vini e uve in uso nel mondo antico, ci offre anche una gioiosa esaltazione della terra d'Etruria fertile d’uva e di vino:

“Salve, magna parensfrugum, Saturnia tellus
magna virum….
At quae pinguis humus dulcique uligine laeta
hic tibi praevalidas olim muiroque fluenris
sufficier Baccho vitis…. " Georg. II, 173
(Salve, grande genitrice di messi, terra Saturnia,
grande madre di eroi.
Ma il suolo grasso e ricco di fecondi umori
e il campo coperto d'erba, fertile e ubertoso…
ti offriranno un giorno viti rigogliose e fluenti
di molto Bacco...). 


Al tempo degli Etruschi non esistevano confini tra il vino, la spiritualità e la vita quotidianità, ma tutto si amalgamava, tutto si confondeva. Col vino si onoravano i morti, insieme alla danza ed al suono dei flauti doppi. Soprattutto nel ceto aristocratico, erano diffuse pratiche religiose in onore di Fufluns (Bacco), il dio del vino. Questi riti segreti e strettamente riservati agli iniziati, grazie all'ebbrezza provocata dalla bevanda, avevano il fine di raggiungere la “possessione” del dio nel mondo terreno, garantendo così in anticipo una sorte felice nell'aldilà. 

Negli affreschi delle tombe di Tarquinia, in mezzo a ragazze e giovinetti danzanti tra pianticelle verdi, si ammirano coppie che brindano come se si trovassero davanti ad un mare luminoso nella frescura del paesaggio. 

Il vino spesso rallegrava anche lo svago dei popoli antichi. In un vaso di bucchero ritrovato a Chiusi, è possibile vedere una donna che porge un cantaro a due uomini che giocano a dadi seduti al tavolo. In affreschi tombali tarquinesi, si osservano invece delle figure che giocano appunto al "cottabo" (kottabos), divertimento di origine greca consistente nel lanciare il vino contenuto in una coppa contro una colonnina. Il bersaglio, simile allo stelo di una lampada, aveva due dischetti di bronzo: uno piccolo posto alla sommità sulla mano di una statuetta, ed uno grande fissatò a metà. Il giocatore, lanciando il vino della sua coppa impugnata nell'anello, doveva buttare giù il disco più alto (plastinx), in modo che cadendo su quello basso (manes) lo facesse suonare. Il cottabo, divertimento di gran moda, prevedeva un premio che poteva anche consistere nella compagnia di un fanciullo o di una fanciulla presenti al banchetto.

Il vino torna ancora una volta ad essere il vero testimone atto a svelarci aspetti di culture, come quella etrusca, in larga parte ancora indecifrate, e di come e quanto, la funzione di un prodotto della terra appartenga, insieme al pane e all'olio, agli elementi base della nostra cultura gastronomica. Ripercorrere la storia del vino significa scrivere la storia dell'uomo. Sapere e Sapore, Cultura e Coltura, Vita e Vite hanno la stessa radice etimologica. 


Fonti storiche a cura dell'Accademia Italiana di Gastronomia Storica e Gastrosofia

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg