Passa ai contenuti principali

VITIGNOITALIA

VITIGNOITALIA: XI SALONE DEI VINI E DEI TERRITORI VITIVINICOLI ITALIANI
Vini Riconoscimenti Vini Territori Vitivinicoli Italia Salone Vitignoitalia


Domenica 24 maggio si apre a Napoli, nel trecentesco Castel dell’Ovo, l’undicesima edizione di Vitignoitalia il Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani, vetrina e occasione di business per oltre 150 imprese vitivinicole nazionali che ormai, da 11 anni, scelgono Napoli per presentare le proprie produzioni enologiche, esplorare nuovi mercati e consolidare quelli acquisiti.

Con il patrocinio di ExpòMilano 2015, questa edizione rafforza in maniera significativa l’orientamento al business: stringe accordi con Unioncamere Campania, ICE e BNL Gruppo BNP Paribas. L’obiettivo è favorire le opportunità di sviluppo sui mercati esteri e il contatto diretto con buyers internazionali. Non solo vetrina d’eccezione in uno dei siti storici più suggestivi d’Italia, ma momento di confronto e occasione di sviluppo economico per il settore vitivinicolo.

Prosegue, già dall’edizione 2014, e si consolida la collaborazione con l’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane che selezionerà buyer, giornalisti e stakeholder internazionali con lo scopo di agevolare i rapporti con l’estero per Piccole e Medie Imprese.

Unioncamere Campania, voce di un sistema produttivo di 500.000 imprese attive in tutti i settori, da anni partecipa e sostiene il Salone e quest’anno sarà presente con uno spazio esclusivo per offrire opportunità a 30 aziende provenienti dalle cinque provincie della regione.

BNL Gruppo BNP Paribas è invece, da quest’anno, il nuovo partner di Vitignoitalia a sostegno delle imprese vitivinicole: per tre giorni sarà a Castel dell’Ovo con i propri consulenti nell’area business, dalle 9 alle 13, per presentare i propri prodotti finanziari e offrire una consulenza One To One ai produttori. Grazie all’accordo biennale sottoscritto con l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, BNL Gruppo BNP Paribas mira a sostenere e formare le imprese italiane che vogliono operare sui mercati internazionali con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione.

Non meno significativa, tra le azioni messe in campo quest’anno da Vitignoitalia, è la partnership con la Camera di Commercio Italiana in Canada che da poco ha lanciato il portale www.WineandTravelItaly.com per la promozione del vino e dell’enoturismo in Italia: al centro del progetto tre mercati fondamentali quali il Nord America, il Canada e gli USA.

Vitignoitalia si aprirà domenica 24 maggio e prosegue fino a martedì 26 con il format consolidato delle precedenti edizioni: per tre giorni il Castel dell’Ovo, patrimonio Unesco sarà aperto al pubblico nel pomeriggio mentre le mattine sono riservate agli operatori esteri e alle contrattazioni OneToOne che si svolgono a porte chiuse nella Sala buyers del castello. Cinquemila gli operatori economici nazionali invitati e 25 i buyer internazionali accreditati. In linea con il tema rilanciato ad Expo dell’Ambiente per il quarto anno consecutivo Vitignoitalia abbraccia l’ambizioso progetto di sostenibilità per ridurre al minimo l’impatto ambientale della manifestazione.

Anche quest’anno il calendario di appuntamenti e convegni si preannuncia fitto. Per essere informati e conoscere le modalità per partecipare a convegni e a degustazioni è necessario consultare il sito della manifestazionewww.vitignoitalia.it

Vitignoitalia è un progetto di Hamlet srl, realizzato con il patrocinio di Unione Italiana Vini e con la collaborazione di Unioncamere Campania, Regione Campania, Comune di Napoli.


IL PROGRAMMA

Domenica 24 Maggio

Ore 16.00 Donne del Vino

Lunedì 25 Maggio

Internazionalizzazione Digitale per lo Sviluppo del Wine & Foodnei Mercati Esteri

“focus sulle opportunità, la tutela del brand, le nuove tecnologie per vendere i propri prodotti all’estero”

· Ore 12.00

Benvenuto ai partecipanti

Dott. Biagio Iacolare – Vice Presidente Consiglio Regionale della Campania

Strumenti di finanziamento e servizi Simest a sostegno dei progetti di internazionalizzazione delle imprese Italiane

Dott. Filippo Morese – Consulente Simest per la Campania e Basilicata

· Ore 12.30

La Tutela del Brand nei mercati Esteri

Avv. Daniela Pasquali – Resp. tutela Brevetti e Marchi dello Studio di consulenza “ Professionisti e Creativi ”

· Ore 13.00

Best practices per esportare con successo i vini in Hong Kong e in Cina

Dott.ssa Rossella Di Conno – Chief Executive di Intrado societá di consulenza per l’internazionalizzazione in Cina

· Ore 13.30

Case History sui processi dell’internazionalizzazione digitale

Prof. Gennaro Guida – Ceo & managing director di Estensa

società di internazionalizzazione digitale e web marketing internazionale

Modera il Dott. Alfonso Ruffo – Direttore de il Denaro

al termine dei lavori verrà offerto a tutti i partecipanti un aperitivo con degustazione di vini doc e l’accesso gratuito alla manifestazione VitignoItalia

· Ore 15.00

Kosher : Opportunità per le imprese per la sicurezza alimentare
RELATORI: Prof. Alberto Ritieni (Docente di chimica degli alimenti -Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II) Prof. Ettore Novellino (Direttore del Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Napoli Federico II) Dott. Francesco Verde (Esperto dei prodotti agroalimentari kosher)

MODERA: Prof. Mosè Alise (Medico Veterinario – Docente presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II)

· Ore 18.00

I marchi e il packaging del vino, tra leale concorrenza e contraffazione.

Sottotitolo, oppure, indice degli argomenti, può essere il seguente: “Gli effetti dei provvedimenti giudiziali sulla attività di produzione e promozione. Disamina di casi pratici.”

Martedì 26 Maggio

· Ore 17.00

La qualità delle produzioni ecosostenibili del basso Cilento: l’esperienza del progetto ITEO.

Relatori: Prof Raffaele Sacchi – I risultati del progetto Iteo e le sue ricadute nel territorio del basso Cilento, Prof Emilio Guerrieri – La lotta ecosostenibile alla dacus oleae

Dott.ssa Maria Luisa Ambrosino – Laboratorio di analisi sensoriale di oli del Cilento

www.vitignoitalia.it | tel. 081 4104533

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...