Passa ai contenuti principali

e-learning: Arriva Champagne Campus

Il Comité Champagne lancia il programma di e-learning
L'organo di governo della Champagne ha lanciato il suo primo programma di e-learning. Ecco Champagne Campus, per informare ed educare i consumatori più giovani in particolare


Pensi di sapere già tutto sullo champagne? Vuoi approfondire le tue conoscenze sulle bollicine francesi? Ecco una iniziativa che fa per voi, un progetto del Comité Champagne che fa capo ad un nuovo programma di formazione digitale. Disponibile su PC, Mac, smartphone e tablet su www.champagnecampus.com.

Una volta entrati nel sito vi verranno poste una serie di domande per saggiare la vostra conoscenza sullo champagne, dopo il breve pre-esame potrete scegliere di accedere ad uno dei tre percorsi formativi presenti: principianti, appassionati o veri amanti dello champagne.

Il programma, nel suo insieme, esplora una serie di settori, tra cui l'area vitivinicola, il vitigno, il processo di vinificazione, la degustazione e la storia, e tutto questo attraverso diagrammi, film, fotografie, attività e computer grafica.

Disponibile in francese, inglese e cinese, Champagne Campus si rivolge al grande pubblico, agli appassionati di champagne, ma anche a chi abbia intenzione di approfondire la sua conoscenza ai fini di formazione.

'La ricerca che abbiamo condotto dimostra chiaramente che i consumatori, soprattutto quelli più giovani, sono sempre più curiosi e vogliono sapere di più sullo champagne ed il suo luogo di origine', dice Françoise Peretti, direttore del Bureau Champagne del Regno Unito.

'e-learning è stata studiata e progettata specificamente per loro, avendo bene in mente le attuali dinamiche di apprendimento e comunicazione'

Champagne Campus sarà seguito da ulteriori iniziative commerciali e uno studio sui consumi che verranno lanciati entro la fine dell'anno.

È disponibile anche un app mobile di Champagne Campus composto da 150 domande sullo Champagne, disponibile in App Store e su Google Play.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...