Passa ai contenuti principali

Solstizio d’estate 2015

"Solstizio d’estate" torna ad illuminare la capitale
La suggestiva location di Villa Miani ospiterà, per la terza edizione consecutiva, il Solstizio d’estate, la nota manifestazione di eccellenze enogastronomiche italiane 

Il 25 maggio 2015, presso Villa Miani a Roma, prende il via la III edizione di "Solstizio d'Estate", evento enogastronomico di eccellenza, rivolto ad aziende che negli anni si sono distinte per qualità e professionalità e che ci regalano prodotti che allietano e gratificano i nostri sensi. Percorsi sensoriali, seminari e verticali di vino in un ambiente magico ed accogliente. 

Dopo il successo del "Simposio 2014", svoltosi a Roma in settembre, presso HOLIDAY INN - ROME AURELIA, ci rituffiamo di nuovo nel viaggio dei profumi e dei sapori veri, autentici, apprezzati in tutto il mondo. Una giornata al centro del mondo dove si incontreranno Storia, Tradizione e Futuro dell’enogastronomia. 

Sin dal 2012, primo anno del Simposio – la manifestazione autunnale curata dalla famiglia De Ventura – l’incontro con produttori di elevato profilo qualitativo è oramai divenuto un must per appassionati, operatori del settore e semplici curiosi, desiderosi di lasciarsi conquistare dal fascino delle ricercatezze selezionate.

Circa 400 aziende condivideranno le loro eccellenze con un pubblico di professionisti ed appassionati, in banchi di assaggio, in un ambiente esclusivo, caldo e romanzesco. L'evento sarà rivolto agli operatori della ristorazione di Roma, ai negozianti interessati, agli appassionati del settore, che potranno partecipare solo ed esclusivamente su invito o tramite l'accredito online.

Il format del Solstizio, consolida con questa edizione, il successo della consueta formula dei banchi di degustazione, introducendo talune importanti novità, prima fra tutte una sala interamente riservata all'olio. Quest’ultima testimonia, dunque, la peculiare sensibilità degli organizzatori, motivati a dare la giusta eco alle tematiche di maggiore rilievo; è noto, infatti, che l’extravergine è, al presente, oggetto di numerosi dibattiti incentrati sulla dicotomia olio industriale-olio di qualità. Ad essere presenti saranno, pertanto, quegli olivicoltori che intendono tutelare le proprietà ed il valore dell’oro verde.

Analogamente, tutte le aziende espositrici rappresentano la massima espressione del vero Made in Italy e cercano, con il proprio lavoro, di veicolare la ricchezza che si cela dietro ogni prodotto.

Alla famiglia De Ventura va, pertanto, il merito di aver creato, in decenni di attività, una fitta rete di relazioni tra i piccoli artigiani, con l’obiettivo di attivare quell’azione sinergica indispensabile ai fini della valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche.

Il Solstizio d’estate si configura, allora, come un ponte tra storia, tradizione e futuro; una manifestazione che mira, in primo luogo, a diffondere la cultura dell’alimentazione ed il valore di cui ogni prodotto è emblema. Ed è proprio a questa filosofia che si ispirano le degustazioni “Espressioni di un territorio”: tre percorsi tematici – Champagne, Toscana e Piemonte – ideati per guidare l’esperto e l’appassionato in un viaggio sensoriale, alla scoperta dell’anima di un terroir, delle sue sfaccettature e del suo fascino.

Programma

Il 25 maggio sarà attivo un bus navetta gratuito da Piazzale Clodio a Villa Miani, per permettere agli ospiti di raggiungere più agevolmente la location.

Orari

ore 12:30 - Apertura spazi espositivi ed ingresso al pubblico

ore 20:30 - Chiusura ingresso al pubblico

ore 21:00 - Chiusura spazi espositivi

Le aziende espositrici saranno dislocate nelle seguenti sale:
• SALA DEL FOOD

• SALA DELL’OLIO

• SALA DEL VINO

Seminari e degustazioni (a pagamento)

“Espressioni di un territorio”: conoscere un terroir attraverso il vino. Tre differenti “percorsi sensoriali”:

• PIEMONTE • TOSCANA • CHAMPAGNE

Costo: 20 euro per un carnet di 20 degustazioni. È possibile prenotare la degustazione sul sito (www.solstiziodestate.com) oppure presso il punto vendita Little Market – Via Orti della Farnesina, 110 – 00135 ROMA.

Dimostrazioni di Visual Food a cura di Visual Food - Roma

Saranno altresì presenti:

Consorzio di Tutela Cesanese del Piglio Docg

Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati

Associazione Pandolea - Associazione Donne Produttrici dell’Olio Extravergine d’Oliva con il progetto Perle di Extravergine

Biglietti

Il costo dell’ingresso è pari a 20,00 euro

Stampa: gratuito

Operatori del settore: 8,00 euro

www.solstiziodestate.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...