Passa ai contenuti principali

Solstizio d’estate 2015

"Solstizio d’estate" torna ad illuminare la capitale
La suggestiva location di Villa Miani ospiterà, per la terza edizione consecutiva, il Solstizio d’estate, la nota manifestazione di eccellenze enogastronomiche italiane 

Il 25 maggio 2015, presso Villa Miani a Roma, prende il via la III edizione di "Solstizio d'Estate", evento enogastronomico di eccellenza, rivolto ad aziende che negli anni si sono distinte per qualità e professionalità e che ci regalano prodotti che allietano e gratificano i nostri sensi. Percorsi sensoriali, seminari e verticali di vino in un ambiente magico ed accogliente. 

Dopo il successo del "Simposio 2014", svoltosi a Roma in settembre, presso HOLIDAY INN - ROME AURELIA, ci rituffiamo di nuovo nel viaggio dei profumi e dei sapori veri, autentici, apprezzati in tutto il mondo. Una giornata al centro del mondo dove si incontreranno Storia, Tradizione e Futuro dell’enogastronomia. 

Sin dal 2012, primo anno del Simposio – la manifestazione autunnale curata dalla famiglia De Ventura – l’incontro con produttori di elevato profilo qualitativo è oramai divenuto un must per appassionati, operatori del settore e semplici curiosi, desiderosi di lasciarsi conquistare dal fascino delle ricercatezze selezionate.

Circa 400 aziende condivideranno le loro eccellenze con un pubblico di professionisti ed appassionati, in banchi di assaggio, in un ambiente esclusivo, caldo e romanzesco. L'evento sarà rivolto agli operatori della ristorazione di Roma, ai negozianti interessati, agli appassionati del settore, che potranno partecipare solo ed esclusivamente su invito o tramite l'accredito online.

Il format del Solstizio, consolida con questa edizione, il successo della consueta formula dei banchi di degustazione, introducendo talune importanti novità, prima fra tutte una sala interamente riservata all'olio. Quest’ultima testimonia, dunque, la peculiare sensibilità degli organizzatori, motivati a dare la giusta eco alle tematiche di maggiore rilievo; è noto, infatti, che l’extravergine è, al presente, oggetto di numerosi dibattiti incentrati sulla dicotomia olio industriale-olio di qualità. Ad essere presenti saranno, pertanto, quegli olivicoltori che intendono tutelare le proprietà ed il valore dell’oro verde.

Analogamente, tutte le aziende espositrici rappresentano la massima espressione del vero Made in Italy e cercano, con il proprio lavoro, di veicolare la ricchezza che si cela dietro ogni prodotto.

Alla famiglia De Ventura va, pertanto, il merito di aver creato, in decenni di attività, una fitta rete di relazioni tra i piccoli artigiani, con l’obiettivo di attivare quell’azione sinergica indispensabile ai fini della valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche.

Il Solstizio d’estate si configura, allora, come un ponte tra storia, tradizione e futuro; una manifestazione che mira, in primo luogo, a diffondere la cultura dell’alimentazione ed il valore di cui ogni prodotto è emblema. Ed è proprio a questa filosofia che si ispirano le degustazioni “Espressioni di un territorio”: tre percorsi tematici – Champagne, Toscana e Piemonte – ideati per guidare l’esperto e l’appassionato in un viaggio sensoriale, alla scoperta dell’anima di un terroir, delle sue sfaccettature e del suo fascino.

Programma

Il 25 maggio sarà attivo un bus navetta gratuito da Piazzale Clodio a Villa Miani, per permettere agli ospiti di raggiungere più agevolmente la location.

Orari

ore 12:30 - Apertura spazi espositivi ed ingresso al pubblico

ore 20:30 - Chiusura ingresso al pubblico

ore 21:00 - Chiusura spazi espositivi

Le aziende espositrici saranno dislocate nelle seguenti sale:
• SALA DEL FOOD

• SALA DELL’OLIO

• SALA DEL VINO

Seminari e degustazioni (a pagamento)

“Espressioni di un territorio”: conoscere un terroir attraverso il vino. Tre differenti “percorsi sensoriali”:

• PIEMONTE • TOSCANA • CHAMPAGNE

Costo: 20 euro per un carnet di 20 degustazioni. È possibile prenotare la degustazione sul sito (www.solstiziodestate.com) oppure presso il punto vendita Little Market – Via Orti della Farnesina, 110 – 00135 ROMA.

Dimostrazioni di Visual Food a cura di Visual Food - Roma

Saranno altresì presenti:

Consorzio di Tutela Cesanese del Piglio Docg

Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati

Associazione Pandolea - Associazione Donne Produttrici dell’Olio Extravergine d’Oliva con il progetto Perle di Extravergine

Biglietti

Il costo dell’ingresso è pari a 20,00 euro

Stampa: gratuito

Operatori del settore: 8,00 euro

www.solstiziodestate.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...