Passa ai contenuti principali

Autoctono si nasce

"Autoctono si nasce". Al via l'evento Go Wine per la promozione della ricchezza e dell'articolazione del vigneto italiano 
MILANO, Hotel Michelangelo****, Martedì 19 maggio 2015


L’associazione Go Wine, rinnovando iniziative già svolte con successo, intende dedicare in occasione del mese inaugurale di Expo Milano 2015 un appuntamento tutto a favore della promozione della ricchezza e dell'articolazione del vigneto italiano.

L'evento è un’edizione speciale dell’appuntamento che abitualmente Go Wine propone a Milano in gennaio che si prefigge l'obiettivo di richiamare l'attenzione sui vini autoctoni italiani. Un’iniziativa che illustra l’articolazione del patrimonio viticolo italiano, la ricchezza delle tante diversità, una comunicazione del vino che guarda innanzitutto al territorio e al rapporto di identità territoriale che tanti vitigni hanno.

Nel corso dell’evento l’associazione presenterà ufficialmente il Manifesto Go Wine a favore dei vini autoctoni italiani e del mondo; rappresenterà la sintesi di un impegno profuso nel tempo e sarà elaborato con il contributo dei delegati e di alcuni ricercatori.

Programma ed orari:

ore 14,30-18,00: degustazione in anteprima riservata ad un pubblico esclusivo di operatori del settore ristorazione ed enoteche;
ore 18,30: presentazione del Manifesto Go Wine a favore dei vini autoctoni, alla presenza di ricercatori e giornalisti;
ore 19,00-22,00: banco d’assaggio riservato ad un pubblico di operatori, soci Go Wine, consumatori.

Hanno intanto aderito le aziende:

Agrinatura – Andria (Bt); Antonelli San Marco - Montefalco (Pg);
Bricco Maiolica – Diano d’Alba (Cn); Cantina del Barone – Cesinali (Av);
Cantina Trexenta - Senorbi (Ca); Cantine Olivella – Sant’Anastasia (Na);
Casa Vinicola Setaro – Trecase (Na); Cascina Castlet – Costigliole d’Asti (At);
Cascina Montagnola - Viguzzolo (Al); Castello di Verduno - Verduno (Cn);
Carpante – Usini (Ss); Caudrina – Castiglione Tinella (Cn);
Caves Cooperatives de Donnas - Donnas (Ao);
Simone Cerruti – Castiglione Tinella (Cn); Colli Vicentini - Montecchio Maggiore (Vi);
Contini Attilio – Cabras (Or);de Tarczal - Isera (Tn);
Damoli Bruno – Negrar (Vr); Flaibani – Cividale del Friuli (Ud);
Garrone Evasio & Figlio - Grana (At); Glassierhof – Egna (Bz); I Pastini - Martina Franca (Ta);
Il Roncal - Cividale del Friuli (Friuli); La Source – Saint Pierre (Ao); La Viarte - Prepotto (Ud);
Le Piane - Boca (No); Alberto Longo – Lucera (Fg); Lusenti – Ziano Piacentino (Pc);
Marenco – Strevi (Al); Marengoni Silvio, Lino e Flavio – Ponte dell’Olio (Pc);
Marotti Campi – Morro d’Alba (An); Marisa Cuomo – Furore (Sa);
Masseria Campito – Gricignano di Aversa (Ce);
Montalbera Terra del Ruchè – Castagnole Monferrato (At);
Mormoraia – San Gimignano (Si); Morra Diego - Verduno (Cn);
Mossi – Ziano Piacentino (Pc);Nizza Silvano - S. Stefano Roero (Cn);
Ornina di Marco Biagioli – Castel Focognano (Ar);
Pantaleone – Ascoli Piceno; Pileum – Piglio (Fr); Podere Castellinuzza – Greve in Chianti (Fi);
Polvanera – Gioia del Colle (Ba); Redaelli De Zinis – Desenzano del Garda (Bs);
Raìna – Montefalco (Pg); Rivetti Mario – Alba (Cn); Sella&Mosca – Alghero (Ss);
Soria Matteo – Castiglione Tinella (Cn); Stanig – Prepotto (Ud);
Tenuta Casteani – Gavorrano (Gr);Tenuta dei Fiori – Calosso (At);
Terre del Barolo – Castiglione Falletto (Cn); Tiberio – Terranuova Bracciolini (Ar);
Togni Rebaioli –Darfo Boario Terme (Bs);
Trerè – Faenza (Ra); Marco Vercesi – Montù Beccaria (Pv);
Vinifer di Tranchida - Marsala (Tp); Wiegner – Castiglione di Sicilia (Ct)
Oleificio Andreassi di Poggiofiorito (Ch)

I Vitigni protagonisti:

Aglianico (Basilicata e Campania); Albana (Emilia Romagna);

Albarossa (Piemonte); Arneis (Piemonte);

Arvine (Valle d’Aosta); Asprinio di Aversa (Campania);

Barbera (Piemonte); Bianco d'Alessano (Puglia);

Bombino Bianco (Puglia); Canaiolo (Toscana);

Cannonau (Sardegna); Caprettone (Campania); Carialoso (Piemonte);

Catalanesca (Campania); Cesanese (Lazio); Cortese (Piemonte);

Corvina (Veneto); Croatina (Lombardia);

Durella (Veneto); Dolcetto (Piemonte);

Erbanno (Lombardia); Falanghina (Campania); Fiano (Campania);

Freisa (Piemonte); Friulano (Friuli);

Gamba di Pernice (gambarossa) (Piemonte);

Grignolino (Piemonte); Grillo (Sicilia); Groppello (Lombardia);

Lacrima di Morro (Marche); Lagrein (Alto Adige); Malvasia Nera (Toscana);

Minutolo (Puglia); Marzemino (Trentino); Moscato di Canelli (Piemonte);

Moscato Giallo (Trentino); Nebbiolo (Piemonte);

Nerello Mascalese (Sicilia); Nero di Troia (Puglia);

Nieddera (Sardegna); Ortrugo (Emilia Romagna);

Passerina del Frusinate (Lazio); Pecorino (Marche);

Pelaverga (Piemonte); Petit Rouge (Valle d’Aosta);

Piedirosso (Campania); Pignolo (Friuli); Primitivo (Puglia);

Refosco dal Peduncolo Rosso (Friuli); Ribolla Gialla (Friuli);

Ripoli-Fenile-Ginestra (Campania); Ruchè (Piemonte); Sagrantino (Umbria);

Sangiovese (Emilia Romagna e Toscana); Schioppettino (Friuli);

Timorasso (Piemonte); Torbato (Sardegna);

Uvalino (Piemonte); Verdicchio (Marche); Vernaccia (Sardegna);

Vernaccia (Toscana); Verduzzo ( Friuli).

Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero di eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando un fax al n°0173/361147 o un’e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12.00 di martedì 19/05 p.v..

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...