Passa ai contenuti principali

ROSSO RUBINO WINE FESTIVAL 2015

ROSSO RUBINO WINE FESTIVAL. IL LAMBRUSCO MODENESE PER EXPO 2015 

Dal 22 maggio al 1° giugno 2015 torna per il decimo anno il ROSSO RUBINO Wine Festival con la formula collaudata e ampliata di musica, spettacolo, cene, degustazioni di vino e di prodotti tipici all'interno delle cantine di produzione.

ROSSO RUBINO compie dieci anni e nell'anno di EXPO diventa Festival. Una sei giorni che vedrà le cantine del Comune di Bomporto e il territorio del Sorbara proporre intorno al "loro" Lambrusco un intenso programma culturale ed enogastronomico a base di musica, teatro, cene e degustazioni a tema. 

Protagoniste, insieme al Comune e col patrocinio del Consorzio Lambruschi Modenesi e di Città del Vino, la Cantina di Carpi e Sorbara, la Aurelio Bellei, la Cantina della Volta, la Cantina Garuti, la Cantina Divinja, la Cantina Paltrinieri. Ognuna di loro presenterà un evento speciale, accompagnato da degustazioni dei propri vini di produzione in abbinamento a specialità gastronomiche, anche in collaborazione con rinomati chef e ristoranti del territorio.

Nata nel 2006, la rassegna ROSSO RUBINO ha raggiunto le 3.000 presenze nell'ultima edizione, un numero che si prevede verrà facilmente superato nella versione Festival con i nuovi visitatori di Expo 2015. A disposizione per loro il collegamento gratuito da Modena alle cantine con la navetta Discover Ferrari & Pavarotti Land nelle serate del Festival.

L'iniziativa si allarga poi da questa edizione alle produzioni tipiche del territorio con visite guidate ad acetaie e caseifici e menu a tema ROSSO RUBINO nei ristoranti. Previsti anche pacchetti turistici in partnership con Modenatur alla scoperta di cultura, ambiente e curiosità del territorio del Sorbara.

La rassegna avrà un'anteprima il 22 maggio alla Cantina di Carpi e Sorbara, dove si inaugurerà nel pomeriggio il nuovo reparto di Pigiatura, seguito la sera dallo spettacolo "Una vita saporita" della Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi nell'ambito del Festival Internazionale delle Abilità Differenti.

Si entra nel vivo del Festival il 28 maggio alla Cantina Bellei Aurelio con Sfilata di Moda Vintage e concerto "Bollicine di swing", degustazione dei vini della cantina e specialità gastronomiche.

Il 29 maggio La Cantina Della Volta propone la cena con lo chef Rino del Duca de "il Grano di Pepe" e il concerto di Matteo Becucci, vincitore di X Factor 2009, interprete di Jesus Christ Superstar e recente protagonista del "Tale e Quale Show" di Rai 1. A seguire il lambrusco della cantina e un ricco buffet.

Si prosegue il 30 maggio alla Cantina Garuti con la cena a cura dell'omonimo agriturismo "Delizie e sapori in cantina tra musica e colori", lo show del Bromos Circo e la degustazione di prodotti del caseificio S. Lucia di Sestola e del salumificio F.lli Guerzoni di Gorzano.

Domenica 31 maggio alla Cantina Divinja la serata con lo spettacolo musical/dialettale del Dam Acoustic Trio sarà anche l'occasione per festeggiare l'inaugurazione della nuova cantina. Si brinderà a lambrusco con i prodotti tipici della Consorteria del Maiale di San Prospero e della pasticceria Cometa.

Ultima serata "frizzante" il 1 giugno alla Cantina Paltrinieri con il concerto de I Barricati e degustazione di Lambrusco e prodotti tipici a cura del ristorante "I Laghi" di Campogalliano. Il filo "rosso rubino" che legherà tutte le serate sarà l'apertura degli spettacoli con "Opperbacco per cantine", una narrazione itinerante sul lambrusco fra storia e leggenda interpretata da Marco Vacondio.

Il ticket di ingresso per ogni serata dal 28 maggio all'1 giugno, escluse le cene a prenotazione, è di 10 euro e dà accesso allo spettacolo e a tutte le degustazioni enogastronomiche.

www.lambruscowinefestival.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...