Passa ai contenuti principali

De Gustibus 2015

Benvenuti a De Gustibus 2015. Tre giornate di divertimento infinito!
Prodotti Tipici, Artigianato Artistico, Giardinaggio, Cucine sull’Erba, Degustazioni guidate, Attività ludico-didattiche, Laboratori, Sport, Spettacoli & tanto altro ancora!

Venerdì 8, Sabato 9 e Domenica 10 Maggio 2015 torna l’atteso appuntamento con il Gusto nella verdissima campagna di Carignano (PR), ad una manciata di km dal centro città. Il titolo “De Gustibus” dice già tutto: non si poteva pensare ad un nome migliore per il più famoso Mercatino di Qualità dedicato ai Piaceri della Tavola e della Vita all’Aria Aperta.

De Gustibus è Storia: da ben 10 anni, infatti, nel prestigioso Parco di Villa Malenchini, l’eccellenza italiana viene celebrata nelle sue diverse espressioni: buon Cibo & buon Vino, Artigianato Artistico e Florivivaismo. La Villa che è circondata da un favoloso Parco si anima dell’evento con un programma interamente dedicato al Gusto Italiano e a tutte le sue sfaccettature, De Gustibus infatti è molto più di una convenzionale rassegna fieristica - è un autentico Parco tematico multi-attività!

Un vero Mercatino di Qualità si snoda lungo i viali alberati, dove sono allestiti stand-gazebo in cui sfilano prodotti tipici altamente selezionati, sapori autentici, golosità per tutti i gusti, ma anche tipico artigianato italiano tra i più ricercati.

Nei prati del Parco si potrà gustare dell’ottimo Street Food di vari tipologie (dal piatto alla fiorentina) e consumarlo in unindimenticabile Pic Nic creato liberamente con un personale e golosissimo cestino riempito dei prodotti preferiti - da consumare sull’erba o in comodità sui tavoli messi a disposizione.

Mentre i più tradizionalisti troveranno la classica Trattoria al Portico con i piatti tipici parmigiani.

In degustazione anche i vini pugliesi.

Il 2015 è un anno speciale e per questo il calendario attività è ancora più ricco!

Per festeggiare i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri e il decennale di De Gustibus, sabato sera alle 20,00 Villa Malenchini organizzerà lo spettacolo del rapsòdo Farfarello il cantore della Divina Commedia.

Torna “Un Calice di Cultura, degustazioni in Villa” spazio dedicato ogni anno ai profumi “diVini” provenienti dalle differenti regioni.

Sempre domenica alle 18,30 il protagonista sarà il "Panino da Re", l'importante iniziativa inclusa nel contest "Mangiare all'Italiana", il nuovo progetto de "La Cucina Italiana nel Mondo verso l'Expo 2015", promosso dal quotidiano webINformaCIBO, diretto da Donato Troiano.

Saranno le due famose blogger, Rebecca Sendroiu e Vatinee Suvimol, a presentare e sfidare il Cuoco Panettiere di "Arte & Gusto", Franco Francese.

Il Panino da Re, che si svolge all'interno di Degustibus, vede la collaborazione del Consorzio del Prosciutto di Parma e di Pentole Agnelli.

Inoltre si presenteranno i nuovi corsi Iscom Parma, Istituto di formazione promosso da Ascom. Per i più piccoli quest’anno, sia il sabato che la domenica, prenderà forma un nuovo grande spazio bimbi denominato “De Ludis” interamente dedicato al magico mondo del gioco, espressione della creatività e della crescita intellettuale sviluppato tra attività e bancarelle!!! Immancabili le visite guidate nel parco ed alla Villa e moltissimo altro… sempre benvenuto chi viene accompagnato dal fedele amico a quattro zampe!

Tra le novità 2015 c’è la corsa non competitiva organizzata dall’ AICS - Associazione Italiana Cultura e Sport - Comitato provinciale di Parma con un percorso di 7 km per i più sportivi e per i bambini e le famiglie una 3 km e mezzo nel meraviglioso scenario di alberi e pioppi secolari. (info ed iscrizioni al 0521 235481 o info@aicsparma.it)

Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a visitare il sito www.degustibus.parma.it e a seguirci su Facebook.

Organizzazione: Villa Fortuny di Eletta Malenchini & C. sas Tel. 0521-506604 info@degustibus.parma.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...