Passa ai contenuti principali

Benvenuto Vermentino 2015

"Benvenuto Vermentino". Le eccellenze dei quattro territori di produzione del Vermentino: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica
A Castelnuovo Magra, nell’antico borgo in provincia della Spezia dal 23 al 24 maggio. Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro ancora. Conferimento Ambasciatore del Vermentino 2015: Amelia Falco finalista di Masterchef

Protagoniste più di 100 etichette di vini da vitigno vermentino provenienti dai quattro territori di produzione (Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica), insieme alle cantine e alle dimore storiche del centro storico di Castelnuovo Magra (SP), tra eventi, laboratori del gusto, prodotti tipici, convegni e trekking tra i vigneti. Questo, ed altro ancora nella sesta edizione di “Benvenuto Vermentino”. 

Le location scelte saranno le dimore storiche settecentesche che caratterizzano il Centro Storico di Castelnuovo Magra, che si affacciano in particolare sulla centrale Via Dante. Gli atri dei palazzi signorili si apriranno straordinariamente per ospitare i produttori di vermentino presenti alla manifestazione, che offriranno le loro perle enologiche ai tanti visitatori e turisti, dando la possibilità di assaggiare il Vermentino in una cornice di antico splendore.

Come ai “vecchi tempi”, via Dante tornerà ad essere il salotto buono di cittadini e passanti, dove si potrà passeggiare e, tra una chiacchiera e l’altra, soffermarsi in un vero e proprio boudour all’aperto con la piacevole compagnia del Vermentino proposto dai produttori locali e di toscana, Sardegna e Corsica, accompagnato, come ogni anno, dai prodotti tipici locali.

Nel Giardino comunale poi saranno organizzate degustazioni guidate, wine - tasting, eventi e presentazioni.

Si potrà inoltre visitare il Museo multimediale del Vermentino dove effettuare un percorso rivolto ai territori del Vermentino, consultare il data base delle aziende, la guida multimediale e conoscere i territori e i produttori attraverso i video di presentazione.

Quest’anno a ricevere il conferimento di Ambasciatore del Vermentino Amelia Falco, la promettente cuoca arrivata in finale al grande talent show culinario Masterchef. Per l’occasione si cimenterà in un divertente ed entusiasmante show culinario live, trasferendo ricette, trucchi e curiosità su piatti, preparazioni e pietanze.

Numerose le iniziative organizzate per arricchire la manifestazione.

In Piazza Querciola ci saranno gli stand dedicati ai produttori di olio extravergine d’Oliva del Territorio e dei prodotti tipici locali come miele, prosciutto Castelnovese, Lardo di Colonnata, formaggi e salumi della Val di Vara.

Sempre nella Piazza sarà allestito il ristorante della Pro Loco che proporrà i piatti tipici della tradizione locale come sgabei, torte di verdura, muscoli ripieni, baccalà marinato, frittura mista, coniglio alla ligure e torta di riso.

Degustazioni accompagnate da prodotti tipici locali, laboratori del gusto, wine tasting, convegni tematici, trekking tra i vigneti, visite guidate del centro storico e delle sue importanti emergenze artistiche.

Un’edizione di Benvenuto Vermentino 2015 che mette in sintonia la storia e la tradizione con l’egastronomia di qualità e la tecnologia.

www.comune.castelnuovomagra.sp.itwww.terredelvermentino.net - www.facebook.com/castelnuovomagra - twitter.com/castelnuovom

Comune di Castelnuovo Magra tel. 0187/693831 mail: turismoesport@comune.castelnuovomagra.sp.it

Finanziato dal P. O. Italia Francia Marittimo il progetto:

IL VERMENTINO TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE - VERTOURMER 2.0

A fine anno 2013 è stato approvato Vertourmer 2.0, finanziato dal P. O. Italia Francia Marittimo della comunità Europea, che vede ancora il Comune di Castelnuovo Magra capofila, con un partenariato ancora più ampio e prestigioso.

L’elemento caratterizzante VerTourMer 2.0 sarà la forte componente di innovazione tecnologica, volta ad allargare l’orizzonte del marketing territoriale, attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche innovative che valorizzino la produzione delle eccellenze dei territorio, non solo vitivinicole ma anche enogastronomiche. L’obiettivo è quello di introdurre nei territori rurali, caratterizzati da una diffusa presenza di aziende agricole, nuovi strumenti per la promozione e lo sviluppo dei prodotti di eccellenza.

Un’importanza particolare è data alla sostenibilità futura del progetto, da raggiungere tramite investimenti volti a garantire la gestione dei prodotti realizzati nel lungo periodo, per poter proseguire l’aggiornamento delle banche dati, il mantenimento dei contatti aperti, la fruizione da parte di turisti e operatori.

Le proposte che caratterizzano il nuovo progetto sono le seguenti:

- L’implementazione del Museo del Vermentino, realizzato presso il capofila, attraverso arredi e attrezzature, migliori tecnologie informatiche e di sicurezza, nonché il collegamento a infopoint sul territorio.

- Implementare la guida multimediale e il database delle aziende con i dati relativi ai nuovi territori, migliorare le informazioni ed il censimento delle aziende già inserite, aggiungere le nuove aziende.

- Implementare i prodotti sopra menzionati attraverso la realizzazione (e l’aggiornamento) di apposite etichette con il codice QR CODE da collocare sulle bottiglie di vino delle aziende, in modo tale da connettere il consumatore, mediante specifici applicativi, all’azienda; a tal fine, sarà realizzato un applicativo per smartphone che attraverso una georeferenziazione delle aziende agricole del territorio, potrà consentire l’accesso virtuale alla banca dati; tale applicativo comporta anche la realizzazione di mappe multimediali georeferenziate, in modo tale da individuare la collocazione delle aziende agricole insieme ai siti di interesse.

- Realizzazione e promozione di percorsi tematici del Vermentino, supportati da info point e video didattici.

- Realizzazione di una piattaforma sperimentale per lo studio della biodiversità genetica riferita ai prodotti tipici (viticoli) dei territori del progetto, da realizzarsi presso la Provincia di Lucca.

- Realizzazione di una “Enoteca itinerante” (wine bus) all’interno di un autobus storico opportunamente attrezzato, quale strumento per la promozione del “Vermentino” e dei prodotti tipici di qualità, da utilizzare in occasione di eventi, fiere turistiche ed enogastronomiche e manifestazioni varie.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...