Passa ai contenuti principali

Mostre: “DINNER WITH JACKSON POLLOCK: Ricette, Arte e Natura”

DINNER WITH JACKSON POLLOCK: GLI STATI UNITI D’AMERICA SI PRESENTANO
Progetto "Roma verso Expo": dal 27 maggio al 9 giugno il Salone Centrale del Complesso del Vittoriano (Ala Brasini) 
You can hear the life in the grass, hear it growing. 
Next thing there’s a dry spell…and the life is gone. 
Put your hear to it then and all you hear is the wind.
J. Pollock



Roma è una vetrina d’eccezione per assicurare all’Expo del 2015 la massima diffusione e il coinvolgimento del grande pubblico, grazie alla sua centralità nei flussi turistici e alla sua vocazione naturalmente internazionale rafforzata dalla presenza delle Ambasciate e degli istituti di Cultura. 

Un luogo di elezione unico, dunque, per offrire visibilità agli oltre 140 Stati che hanno aderito alla prossima Esposizione Universale. Per questo è nato il progetto “Roma verso Expo”, un ricco programma di mostre, conferenze, e incontri con il coinvolgimento delle Ambasciate, che consentirà ai Paesi aderenti a Expo Milano 2015 di presentare in location esclusive i propri progetti di partecipazione, ma anche la propria immagine, le eccellenze produttive, culturali e turistiche.

Il progetto “Roma verso Expo” è voluto da Roma Capitale unitamente a Expo Milano 2015 con la partecipazione della Regione Lazio e Unioncamere Lazio – Camere di Commercio del Lazio, si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione internazionale e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con la partecipazione e il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con la collaborazione di Aeroporti di Roma.

Dal 27 maggio al 9 giugno il Salone Centrale del Complesso del Vittoriano (Ala Brasini) ospita la mostra “Dinner with Jackson Pollock: Recipes, Art & Nature”, un progetto legato alla pubblicazione dell’omonimo libro appena uscito per i tipi di Assouline, nel quale la fotografa Robyn Lea racconta in immagini la casa (oggi museo) dei Pollock, negli Anni Cinquanta buen retiro della coppia formata dal maestro dell’Action Painting e della moglie Lee Krasner, anche lei pittrice.

La casa di Springs, a Long Island, nella quale si trasferì dal 1945 e amava ricevere i suoi ospiti e soprattutto cucinare per loro, è la prova di come Pollock mettesse la stessa passione nel dipingere, nel cucinare e soprattutto nel cuocere al forno – la sua specialità - pane e torte di mele.

Dopo aver scoperto le ricette scritte a mano da Pollock e dalla moglie, Robyn Lea ha stabilito una connessione tra ricette, arte e natura. Cibo e sostenibilità, le tematiche portanti dell’Expo, sono le stesse sulle quali i Pollock costruirono la loro vita a Springs, in sintonia con i ritmi della natura, una relazione con la natura estesa all’amore dell’artista per l’orto, per la pesca e per la ricerca di cibi freschi e selvatici: gli ingredienti per le loro ricette venivano spesso reperiti nelle foreste, negli oceani, nelle baie e nei ruscelli intorno alla loro casa. Una scelta in parte dovuta alla situazione economica difficoltosa ma soprattutto al profondo rispetto per la generosità della natura.

Storie e curiosità che si trovano raccontate nelle 51 immagini esposte al Vittoriano, immagini che Robyn Lea ha creato fotografando i piatti che un gruppo di chef hanno realizzato a partire dalle ricette di Pollock. Per scoprire un lato più umano di un’icona dell’arte contemporanea.

In occasione della mostra, il volume “Recipes, Art & Nature” di Robyn Lea edito da Assouline sarà in vendita nel bookshop del Complesso del Vittoriano.


Complesso del Vittoriano (Ala Brasini) – Salone Centrale
Via san Pietro in carcere
Ingresso gratuito
orari: tutti i giorni 9.30 alle 19.30
L’ingresso è consentito fino a 45 minuti prima della chiusura
Per informazioni: 06/6780664 

L’organizzazione è di Zètema Progetto Cultura e di Comunicare Organizzando.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...