Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2015

Agrumi, grano e olio: gli ‘ori’ di Sicilia

Expo: gli Atenei siciliani portano il loro contributo scientifico a Milano sull’agrobiodiversità mediterranea e gli ‘ori’ di Sicilia Mercoledì 1° luglio le Università di Catania, Messina e Palermo, saranno protagoniste a Expo 2015 con il proprio contributo di ricerche e innovazioni N ell’auditorium del Padiglione Italia, a partire dalle 18,30 si terrà la tavola rotonda promossa dalla Conferenza dei rettori (Crui) sul tema “Agrobiodiversità e filiere produttive siciliane strategiche nel Mediterraneo. Agrumi, grano e olio: gli ‘ori’ di Sicilia” che vedrà attivamente coinvolti gli studiosi dei tre atenei dell’Isola.  Questi settori rappresentano da un lato la storia dell’agricoltura siciliana, con importanti testimonianze e riferimenti di valenza storica, culturale e paesaggistica, dall’altro dei traguardi dell’innovazione.  Durante l’evento, saranno evidenziate le qualità che questi tre settori, esempi di agrobiodiversità, offrono al territorio siciliano. Tutte e tre...

Vinitaly: Osservatorio wine2wine

PER 6 CANTINE SU 10 CRESCE IL FATTURATO DELL'EXPORT NEI PRIMI 4 MESI DEL 2015 Vinitaly monitora il mercato in preparazione della 50ª edizione, dal 10 al 13 aprile 2016. Per una 1 su 4 l'aumento supera il 15% Il 2015 è iniziato positivamente per il vino italiano. Lo dicono le aziende intervistate dall'Osservatorio wine2wine di Vinitaly tra maggio e giugno. Molto bene il mercato a stelle e strisce, contrastanti i pareri per Germania e Cina. Tra i canali di vendita, ancora preferiti gli importatori alla GDO. L’85% delle cantine italiane è soddisfatto dell’attuale andamento del mercato, grazie soprattutto all’ottima performance delle esportazioni nei primi 4 mesi dell’anno. È quanto emerge dal quarto Osservatorio wine2wine di Vinitaly, i cui risultati sono stati presentati oggi a Milano da Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, nel corso del suo intervento al “Forum Food e Made in Italy” del Sole 24 Ore. «Capire come si muovono i mercati esteri è fondam...

Streetfood Tour

L’arrosticino non va in vacanza: a Pescara arriva lo Streetfood Village Dal 3 al 5 luglio l’unico cibo di strada marchiato e disciplinato fa tappa in Abruzzo S edicesima tappa per il tour nazionale del cibo di strada promosso dall’associazione Streetfood. A Pescara oltre 50 cibi di strada da tutto il mondo a suon di musica e festa. Nel Lungomare Colombo arriva la sedicesima tappa dello Streetfood Tour Da venerdì 3 a domenica 5 luglio, lo Streetfood Tour fa tappa al mare. La bellissima città di Pescara infatti ospiterà la sedicesima tappa dello Streetfood Tour, il giro d’Italia del cibo di strada promosso dall’Associazione nazionale Streetfood che da anni certifica e promuove il vero cibo di strada italiano.  Lo Streetfood Village sarà sistemato nel Lungomare Colombo, punto nevralgico della movida pescarese dove per tre giorni musica, cibo e bevande faranno da attrattore principale dei tanti turisti e vacanzieri di questa città abruzzese. Decine di migliaia sono gli str...

Il vino di Napoleone

Lo Sherry dell'imperatore. In vendita una bottiglia di vino "da viaggio" di Napoleone Bonaparte La bottiglia - e il resto del armamentario napoleonico - proviene dalla collezione della famiglia Shaw Stewart. S arà messa all'asta a luglio da Christie. E' una bottiglia di vino trovata in una carrozza di Napoleone dopo la battaglia di Waterloo. Si pensa contenga ancora "Sherry" La bottiglia di vino entrerà a far parte di una delle vendite eccezionali di casa Christie. L'asta si terrà a Londra il prossimo 9 luglio, comprende una serie di cimeli napoleonici, tra cui uno dei suoi famosi cappelli bicorno, che l'imperatore indossava durante la campagna di Polonia del 1807, e una ciocca di capelli del suo destriero preferito, Marengo. La bottiglia è stata stimata dalle 10.000 alle 20.000 sterline, una somma, che se raggiunta, lo metterebbe in corsa per una delle più costose singole bottiglie di vino mai venduti all'asta. Datata intorno al 181...

Jazz & Wine in Montalcino 2015

Banfi e il Jazz & Wine in Montalcino XVIII Edizione – 14/19 luglio 2015 Straordinari gli artisti che dal 14 al 19 luglio saliranno sul palco montalcinese per celebrare l’incontro tra la grande musica jazz e il vino di qualità: dal jazz manouche di Angelo Debarre, agli straordinari The Cookers, fino all’atteso ritorno di Sergio Cammariere per l’occasione accompagnato dalla tromba di Fabrizio Bosso. Con la sua diciottesima edizione, il festival Jazz & Wine in Montalcino (14 – 19 luglio) si conferma come una delle rassegne più longeve e conosciute nel panorama musicale italiano. Nato dalla collaborazione tra Banfi, la nota azienda vinicola di Montalcino, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, il festival propone anche quest’anno una programmazione di assoluto livello artistico, con artisti italiani e internazionali di indiscussa fama. Come ormai consuetudine, il concerto inaugurale – martedì 14 luglio – si terrà all’interno delle stori...

Roma Food Truck Fest

Le migliori cucine su ruota arrivano nella Capitale Dal 3 al 5 luglio il Roma Food Truck Fest Il cibo, di qualità, su ruota: veloce da consumare e in modalità ‘street’. E’ questa la formula che animerà il Roma Food Truck Fest, promosso da Vinòforum e in programma dal 3 al 5 luglio presso i giardini del Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina).  Una tre giorni ‘free entry’ per un Festival del cibo di strada che vedrà la partecipazione di 24 tra le migliori cucine su ruota di tutta Italia. A bordo di risto-furgoni ci si potrà imbattere dal fritto della Tuscia alla Puccia salentina, passando per un cult dello street food romano come pizza e mortazza, solo per citare alcuni esempi. Il Roma Food Truck Fest offrirà la possibilità di conoscere da vicino le cucine più gustose: sarà un vero e proprio viaggio in lungo e in largo per l’Italia alla continua ricerca dei sapori, dedicato a chi vive il cibo come piacere e passione. Ad accogliere i visitatori le aree ristoro allesti...

La Calabria del vino

La Calabria punta sullo sviluppo del settore “La vitivinicoltura calabrese e le strategie per la sua valorizzazione” La Calabria è una regione che produce vini di qualità, anche se, visti i quantitativi, si finisce per scriverne poco.  La produzione vinicola calabrese è stimata dall’Istat nel 2013 in 370mila ettolitri, 169mila dei quali a denominazione di origine.  Ed è un patrimonio suscettibile di ulteriore valorizzazione, secondo il presidente della Regione Calabria con delega alle politiche agricole, Mario Oliverio.  Il presidente della regione Calabria, intervenuto recentemente ai lavori del convegno: “La vitivinicoltura calabrese e le strategie per la sua valorizzazione” organizzato dal Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria a Cirò Marina, ha lanciato il suo programma per lo sviluppo del settore vino in Calabria: promozione, attività dell’enoteca regionale di Cirò che sarà gestita dai produttori nel segno dell'aggregazion...

Expo: Il Sistema Vino Sicilia

A mosaic of wines: past, present and future Il 5 luglio a Milano il Sistema Vino Sicilia si presenta tra passato, presente e futuro, con il Consorzio Sicilia Doc e Assovini Sicilia. Produttori ed esperti di mercato internazionale parleranno di ecosostenibilità, mercati e comunicazione digitale. Ad Expo si parla del futuro del sistema vino siciliano durante il convegno organizzato dalla Regione Sicilia, in collaborazione con gli Assessorati agricoltura e foreste e delle attività produttive, con il Consorzio Sicilia Doc e Assovini Sicilia. L’appuntamento è in programma il 5 luglio, dalle 14:30 alle 17:30, nella sala conferenze del padiglione Italia. Un dibattito internazionale articolato su due sessioni di lavoro per approfondire i temi della ricerca, della sostenibilità ambientale, dell’evoluzione dei mercati e dellenuove strategie, avvalendosi anche della competenza di esperti dei principali mercati stranieri: USA, Germania e Giappone. La discussione verterà poi sul binomio orm...

Padiglione Slow Food a Expo Milano

Il programma culturale del Padiglione Slow Food a Expo Milano Imparare a tavola e nell’orto fino a domenica 5 luglio E' un progetto di educazione alla riduzione degli sprechi alimentari e alla promozione del diritto al cibo che coinvolge 50 scuole primarie italiane e brasiliane. Continua la programmazione culturale del Padiglione di Slow Food ad Expo Milano 2015. Finite finalmente le scuole, giovedì 25 alle 13.00 Piazza della Biodiversità ne approfitta per presentare “La mensa che vorrei”, un progetto di educazione alla riduzione degli sprechi alimentari e alla promozione del diritto al cibo che coinvolge 50 scuole primarie italiane e brasiliane.  Realizzato da ActionAid, Slow Food e Cittadinanzattiva è sostenuto dal bando “Nutrire il Pianeta” di Fondazione Cariplo, Comune di Milano e Regione Lombardia. L’incontro di giovedì 25 sarà anche l’occasione per presentare una serie di progetti nazionali che ridisegnano il ruolo delle mense scolastiche come luoghi di educazione ...

“Le Fiere Italiane: il saper fare incontra la cultura del bello”

Le fiere italiane raccontano le nostre eccellenze in un video Italian Exhibitions: know how meets the culture of beauty Un progetto Aefi e Ice che racconta, attraverso una serie di dettagli emozionali, il saper fare dei produttori italiani e tutte le unicità della filiera alimentare, dalle coltivazioni agli allevamenti, dalla tecnologia alla tradizione. Un video emozionale che presenta il settore fieristico e, nello specifico, il suo comparto agroalimentare, attraverso una carrellata delle eccellenze nostrane. Il filmato prende ispirazione dall’ultima iniziativa di Aefi, 'Road to Expo 2015', e offre allo spettatore i numeri più significativi del settore, attraverso le specialità made in Italy che si raccontano anche grazie alle fiere italiane e ai 34 quartieri fieristici associati: oltre 4 milioni di mq di superficie espositiva che ogni anno ospitano circa 1.000 manifestazioni. Un binomio in grado di coinvolgere 200 mila espositori e 22 milioni di visitatori ogni anno...

Street Art, Banksy GIF: Quando la tecnologia e la street art si incontrano

       Un mago dell'Hi-Tech, sotto il nome di ABVH, utilizza alcune delle immagini più iconiche dell'artista di strada britannico trasformandole in GIF animate, e con risultati sorprendenti Tutti conosciamo ormai Bansky e le sue opere. Ma chi è realmente? È stato chiamato “l’invisibile dell’arte moderna”, “il rivoluzionario dei graffiti” e “l’artista senza nome”. Secondo il Daily mail si chiamerebbe Robert Banks, e sarebbe nato a Bristol il 28 luglio 1973, ma queste informazioni vengono contestate dal suo portavoce. In ogni caso, Bansky è soprattutto uno street artist, un graffitista di fama mondiale: le sue opere sono tracciate sui muri, dalla Gran Bretagna alla Palestina. Tra le più famose quella che a Londra raffigura i protagonisti di Pulp Fiction che impugnano banane invece di pistole, ma anche la scala disegnata sul muro che separa Israele dai Territori Occupati della Cisgiordania: quasi tutte le sue opere, infatti, sono ironiche e provocatorie....

Birròforum 2015: Croce di Malto

A Birròforum l’incontro con il birrificio Croce di Malto Hauria: tutta la nobiltà del luppolo bavarese dell’Hallertau “Debbono essere presi e utilizzati solo orzo, luppolo e acqua” decretava nel 1516 il duca di Baviera Wilhelm IV nella più antica legge alimentare al mondo. La “purezza bavarese” è rimasta fino ad oggi la legge fondamentale dei birrai bavaresi noti in tutto il mondo ed Hauria di Croce di Malto può fregiarsi di questi requisiti Il romanticismo della regione dell’Hallertau salta immediatamente agli occhi: le colline lievemente arcuate, con i loro campi di luppolo visibili da lontano, rendono inconfondibile questa zona tra Monaco e Ingolstadt. La coltivazione del luppolo nell’Hallertau è documentata da mille anni e strettamente collegata allo sviluppo della produzione di birra in Baviera. Soltanto le piante femmina del luppolo producono le ombrelle, senza cui sarebbe inimmaginabile il tipico sapore amaro e stimolante della birra. Qui c’è la più grande area di c...

Week end col Gallo Nero

Week end col Chianti Classico: a Milano continua la settimana sotto il segno del Gallo Nero All'Umanitaria ancora tre giorni di degustazioni, cooking show, spettacoli e iniziative per i più piccoli nella settimana dedicata al Chianti classico. Si può anche acquistare, a prezzi di cantina e trovare il rarissimo olio DOP 2015. Continua la settimana del Chianti Classico a Milano, che dallo scorso 23 giugno sta animando il Fuori Expo della Regione Toscana nella splendida cornice dell’Umanitaria di via Daverio. Tutti i giorni fino a domenica 28 il pubblico potrà quindi ancora assistere alle esposizioni, agli spettacoli, agli show cooking proposti dai Comuni compresi nel suo territorio di produzione e naturalmente assaggiare i prodotti delle blasonate aziende enogastronomiche e di nicchia del territorio degustando i vini delle cantine del Gallo Nero. E non solo, si potranno anche acquistare i vini Chianti Classico a prezzi di cantina. Il bellissimo giardino “dell’arte e del silenzio...

Cinema all'aperto

Giardini di Villa Medici: dal 6 al 17 luglio è di scena Cinema all'aperto Cinema all’aperto, rassegna organizzata dall’Accademia di Francia a Roma, dedica la sua nona edizione a Vittorio Gassman e a Jean-Louis Trintignant, due straordinari attori della storia del cinema italiano e francese, con dieci film proiettati dal 6 al 17 luglio nei giardini di Villa Medici L’attesa rassegna estiva aprirà lunedì 6 luglio con  Il sorpasso   di  Dino Risi , capolavoro della commedia all’italiana in cui i due attori recitano insieme, e saranno ancora insieme ne  Il deserto dei Tartari  di  Valerio Zurlini , in programma mercoledì 15 luglio. Sublime attore di teatro, grande mattatore, personalità tra le più emblematiche del cinema, Vittorio Gassman ha lasciato una filmografia sterminata.  Cinema all’aperto  seleziona alcuni dei suoi titoli in cui incontra i registi che hanno fatto la storia del cinema italiano:  I mostri  di Dino Ri...

"La Trota ed il Verdicchio"

Mangia (e bevi) bene che cresci sano come un pesce. Al via domani a Sefro “La Trota ed il Verdicchio” Tappa del tour Tipicità Experience Torna a Sefro "La Trota e il Verdicchio”, appuntamento annuale che celebra, nel piccolo comune dell’Alta Valle del Potenza in provincia di Macerata, il fortunato connubio tra due eccellenze del territorio: la trota e uno dei più prestigiosi vini marchigiani, il Verdicchio di Matelica. Considerata a tutti gli effetti come la capitale della trota, grazie alla presenza dell’allevamento troticolo più grande d’Europa quello dell’azienda Erede Rossi, Sefro diventa luogo naturale per eccellenza per tessere questo importante sodalizio. L’evento, presentato con successo in anteprima all’Expo di Milano lo scorso 4 giugno, vede la presenza attiva, accanto al Sindaco del Comune di Sefro, Giancarlo Temperilli, di alcuni dei partner fondamentali dell’iniziativa: la Regione Marche, il Consorzio Verdicchio di Matelica, l’azienda Erede Rossi, l’Unive...