Passa ai contenuti principali

Anteprima Tre Bicchieri 2015. Toscana



73 Tre Bicchieri di cui ben 24 tra Chianti Classico e Supertuscan, 11 a Montalcino e via discorrendo. La Toscana è uno dei fiori all'occhiello per l'Italia del vino e conquista anche due premi speciali, ecco quali:


Medaglia d'argento per la Toscana con 73 premiati distribuiti tra i molti territori e le conseguenti denominazioni. Grande performance del Chianti Classico, con 24 Tre Bicchieri, tra vini a denominazione e Supertuscan con alcuni 2010, annata da incorniciare, ancora in circolazione. 

11 premi in tutto a Montalcino, meno dello scorso anno, a causa di un’annata, la 2009, non brillantissima. Bolgheri presenta vini da un’annata, la 2011, in linea con le caratteristiche della zona, soprattutto per varietà coltivate: millesimo caldo ma senza esagerare, ha dato vini maturi (ma non stra), avvolgenti ed efficaci. 

La Maremma dimostra di non essere sonnecchiosa, soprattutto nell’area del Morellino dove è diffuso uno stile più elegante e di facile beva, rispetto a quello superconcentrato di pochi anni fa. 

Il Nobile conferma il suo status di territorio vocato a un Sangiovese più strutturato e tannico, con 5 premi ad aziende ormai consolidate. 

A completare il caleidoscopio molti i Tre Bicchieri distribuiti in territori meno famosi ma non per questo meno significativi. Due premi speciali: il Dolce dell’Anno (andato al Vin Santo di Carmignano Riserva 2007 – Tenuta di Capezzana) e la Cantina dell’Anno (Tenuta Sette Ponti di Antonio Moretti).

•    Baffo Nero 2012 Rocca di Frassinello
•    Bolgheri Rosso Sup. 2011 Podere Sapaio
•    Bolgheri Rosso Sup. Millepassi 2011 Donna Olimpia 1898
•    Bolgheri Sassicaia 2011 Tenuta San Guido
•    Bolgheri Sup. 2011 Tenuta Argentiera
•    Bolgheri Sup. L'Alberello 2011 Podere Grattamacco
•    Bolgheri Sup. Sondraia 2011 Poggio al Tesoro
•    Brunello di Montalcino 2009 Baricci
•    Brunello di Montalcino 2009 Biondi Santi - Tenuta Il Greppo
•    Brunello di Montalcino 2009 Casanova di Neri
•    Brunello di Montalcino 2009 Donna Olga
•    Brunello di Montalcino 2009 La Cerbaiola
•    Brunello di Montalcino 2009 Pietroso
•    Brunello di Montalcino Altero 2009 Poggio Antico
•    Brunello di Montalcino Ris. 2008 Caprili
•    Brunello di Montalcino V. Loreto 2009 Mastrojanni
•    Brunello di Montalcino V. Manapetra 2009 La Lecciaia
•    Carmignano Ris. 2011 Piaggia
•    Chianti Cl. 2011 Val delle Corti
•    Chianti Cl. 2012 Badia a Coltibuono
•    Chianti Cl. 2012 Bandini - Villa Pomona
•    Chianti Cl. Ama 2011 Castello di Ama
•    Chianti Cl. Baron'Ugo Ris. 2010 Monteraponi
•    Chianti Cl. Castello di Radda Ris. 2011 Castello di Radda
•    Chianti Cl. Colledilà Gran Sel. 2011 Barone Ricasoli
•    Chianti Cl. Il Grigio da San Felice Gran Sel. 2010 San Felice
•    Chianti Cl. Il Solatio Gran Sel. 2010 Castello d'Albola
•    Chianti Cl. Ris. 2011 Brancaia
•    Chianti Cl. Ris. 2011 Castello di Monsanto
•    Chianti Cl. Ris. 2011 Fattoria Nittardi
•    Chianti Cl. Ris. Gran Sel. 2010 Tenuta di Lilliano
•    Chianti Cl. V. Casi Ris. 2011 Castello di Meleto
•    Chianti Cl. Vign. di Campolungo Gran Sel. 2010 Lamole di Lamole
•    Chianti Cl. Vigna La Prima Gran Sel. 2010 Castello di Vicchiomaggio
•    Chianti Rufina V. V. Ris. 2011 Marchesi de' Frescobaldi
•    Coevo 2011 Famiglia Cecchi
•    Colline Lucchesi Tenuta di Valgiano 2011 Tenuta di Valgiano
•    Cortona Syrah 2011 Stefano Amerighi
•    Cortona Syrah Il Castagno 2011 Fabrizio Dionisio
•    Fontalpino Do ut des 2011 Fattoria Carpineta
•    Galatrona 2011 Fattoria Petrolo
•    I Sodi di S. Niccolò 2010 Castellare di Castellina
•    Il Brecciolino 2011 Castelvecchio
•    La Querce 2011 Le Querce
•    Le Pergole Torte 2011 Montevertine
•    Lupicaia 2010 Castello del Terriccio
•    Masseto 2011 Tenuta dell'Ornellaia
•    Montecucco Sangiovese Lombrone Ris. 2010 Colle Massari
•    Morellino di Scansano 2012 Poggio Trevvalle
•    Morellino di Scansano Calestaia Ris. 2010 Roccapesta
•    Morellino di Scansano Madrechiesa Ris. 2011 Terenzi
•    Nobile di Montepulciano 2011 Podere Le Berne
•    Nobile di Montepulciano 2011 Tenute del Cerro
•    Nobile di Montepulciano Asinone 2011 Poliziano
•    Nobile di Montepulciano Nocio dei Boscarelli 2010 Poderi Boscarelli
•    Nobile di Montepulciano Salco 2010 Salcheto
•    Oreno 2011 Tenuta Sette Ponti
•    Orma 2011 Podere Orma
•    Paleo Rosso 2011 Le Macchiole
•    Petra Rosso 2011 Petra
•    Picconero 2010 Tolaini
•    Poggiassai 2011 Poggio Bonelli
•    Poggio ai Chiari 2007 Colle Santa Mustiola
•    Poggio alle Nane 2011 Tenuta Le Mortelle
•    Rocca di Frassinello 2012 Rocca di Frassinello
•    Rosso di Montalcino 2010 Stella di Campalto - Podere San Giuseppe
•    Rossole 2012 Borgo Salcetino
•    Siepi 2011 Castello di Fonterutoli
•    Vernaccia di S. Gimignano Albereta Ris. 2011 Il Colombaio di Santa Chiara
•    Vernaccia di S. Gimignano Tradizionale 2012 Montenidoli
•    Vin Santo di Carmignano Ris. 2007 Tenuta di Capezzana

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...