Passa ai contenuti principali

ENOTECA ITALIANA

VITICOLTURA: ENOTECA ITALIANA PREMIATA A PARIGI DALL’OIV, MASSIMA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL VINO
L’Enoteca Italiana ha ricevuto la menzione speciale al prestigioso Gran Prix dell’Oiv, l’Organizzazione mondiale della vite e del vino, grazie alla sua “monumentale” opera bibliografica, l’Atlante dei territori del vino italiano


A ritirare il prestigioso riconoscimento, a Parigi, il 21 ottobre, si sono recati  l’amministratore unico dell’ente Paolo Benvenuti e il senatore Stefano Boco. presidente del comitato tecnico scientifico del progetto. “Essere premiati dalla più importante istituzione mondiale del vino – afferma Paolo Bevenuti – significa che l’Enoteca italiana può assolvere egregiamente il compito per cui è nata: far conoscere nel mondo i territori e la produzione del vino italiano, con il loro portato di civiltà e cultura. 

Il nostro ente è l’unico soggetto pubblico, a partire dal decreto regio del 1933, incaricato di assumere questo ruolo. Sotto la cenere di una crisi gestionale ed economica, c’è ancora il calore vivo di un brand e di una istituzione che deve rappresentare un riferimento per i produttori, il Ministero delle politiche agricole, gli appassionati del vino italiano di qualità a livello internazionale. 

Abbiamo una società in Cina e tante potenzialità da esprimere, anche negli aspetti commerciali e di turismo enogastronomico. Dobbiamo ripartire da questa consapevolezza, e dall’iniezione di fiducia che ci arriva da Parigi”.  

Nel corso della cerimonia di premiazione, Paolo Benvenuti ha ringraziato il Ministero delle Politiche agricole che ha finanziato l’opera, oltre ai vari curatori, tra i quali Antonio Calò, Eugenio Pomarici, Diego Tomasi, Luigi Moio, Paolo Storchi. 

Ricordo che, l’Atlante dei Territori del Vino Italiano, è l'opera prima realizzata da Enoteca Italiana con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e l’Istituto geografico militare, edizioni Pacini editore e fornisce il primo strumento in assoluto di questo genere: agile e comprensibile, ma soprattutto fondamentale per conoscere la realtà vitivinicola italiana utilizzando come criterio guida i più significativi elementi alla base di un terroir e realizzando una originale lettura del territorio vitivinicolo italiano attraverso l’istituzione di macroaree.
 

Il volume, oltre a contenere riferimenti storici, economici e legislativi, mette in evidenza le caratteristiche geografiche, geologiche e pedo-climatiche di un dato luogo che, tutte insieme, contribuiscono all’unicità di un determinato vino in un determinato luogo.  

L’atlante dei territori è diviso in due volumi racchiusi in un cofanetto robusto ed elegante, organizzato in venti capitoli regionali ed è corredato da centinaia di carte (regionali, prospettiche, delle macro aree), oltre trecento immagini e venti schede pedologiche. Nella foto: (da sinistra), Stefano Boco, il Segretario del Jury des Prix, il Direttore Generale dell’OIV, Giusi Mainardi, l’Ambasciatore della Slovacchia in Montenegro, Alice Lupi, Paolo Benvenuti, un membro della Giuria.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...