Passa ai contenuti principali

Salone del Gusto e Terra Madre

Il Salone del Gusto e Terra Madre coccola i piccoli visitatori
Ricette da replicare a casa, tante occasioni per imparare divertendosi e consigli utili per un’esperienza a misura di bambino


Spazi e momenti per imparare giocando, come la grande area di Slow Food Educa, ma anche conferenze ed eventi dedicati al rapporto tra alimentazione e infanzia: sono davvero tanti i modi in cui il Salone del Gusto e Terra Madre si confronta con i visitatori più piccoli, ospiti graditi e coccolati, ma anche interlocutori privilegiati per “fare cultura” sul cibo.

Il cuore pulsante delle attività per bambini e ragazzi è lo spazio Slow Food Educa al padiglione 5: «Ci siamo concentrati sul concetto di sovranità alimentare – spiega Angela Berlingò, tra i responsabili delle iniziative proposte da Slow Food – e sulla qualità buona, pulita e giusta. I destinatari delle nostre proposte sono le famiglie che si portano a casa un “sapere”, imparano una ricetta che possono riproporre facilmente: la pizza, i ravioli di zucca, una crema di nocciole e cioccolato. Per quanto riguarda le scuole, abbiamo puntato l’attenzione su ricette golose a base di proteine vegetali come l’hamburger vegetale, i ravioli dolci, pisarei e fasò, per ragionare insieme sull’opportunità di ridurre il consumo di carne. 

Incentrati sul tema del recupero, invece, tutti gli appuntamenti della Scuola di cucina per spiegare come tradizionalmente la sapienza culinaria ha saputo valorizzare gli ingredienti più poveri, gli avanzi, le parti meno nobili di alcuni tagli di carne». Il primo bilancio delle attività (a cui si può partecipare fino a lunedì nell’area Slow Food Educa) è positivo: «Dai commenti di insegnanti e genitori – continua Berlingò – si percepisce la soddisfazione per un’esperienza piacevole e allo stesso tempo interessante e utile dal punto di vista dell’apprendimento».

«Edizione dopo edizione, il Salone si conferma sempre più family friendly», come sottolinea Luisa Tatoni, direttore della rivista torinese Giovani Genitori, impegnata per la seconda volta a trasformare la visita delle famiglie con bambini in un’esperienza sempre più sostenibile e piacevole. 

 «Abbiamo curato l’allestimento di alcune aree di decompressione e relax, ma anche servizi utili come l’angolo per l’allattamento e il cambio pannolino o il “prestito” delle fasce per trasportare i piccoli visitatori, consentendo ai genitori di avere le mani libere per visitare, esplorare, toccare, assaggiare», spiega Tatoni. Il punto di noleggio delle fasce porta bebè si è anche trasformato, nel perfetto spirito di Terra Madre, in un luogo di scambio di saperi: «Alcune mamme della delegazione brasiliana – aggiunge la direttrice di Giovani Genitori – sono venute a mostrarci come utilizzano loro le fasce e noi abbiamo fatto altrettanto. È bello condividere saperi come questo». 

Per i piccoli visitatori, poi, sono organizzati numerosi eventi e laboratori che continuano a riscuotere un grande successo, tanto che ne sono state aumentate le repliche: «Molti appuntamenti – chiude Tatoni – sono stati predisposti da espositori o partner della manifestazione a dimostrazione di come il tema sia sentito e diffuso». Per prenotarsi ai laboratori e alle attività per bambini e famiglie è possibile rivolgersi al desk Giovani Genitori presso lo stand Novamont del padiglione 2.

Di alimentazione e bambini si parlerà ancora negli appuntamenti in programma oggi: si comincia alle ore 15 con la conferenza Gusto e salute iniziano in pancia! (pad. 2, Sala Blu), a cui intervengono Ruggiero Francavilla, ricercatore universitario responsabile Gastroenterologia Pediatrica e Nutrizione, Università degli Studi di Bari; Sergio Capaldo, responsabile Presidio Slow Food razza piemontese; Gabriella Morini, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; Luisa Tatoni, giornalista, Direttore responsabile di Giovani genitori. 

Si continua alle ore 18 con la conferenza Questo non lo mangio! (pad. 1, Sala Agricoltura Familiare-Sala Rossa), in cui gli esperti dell'Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù forniscono consigli, suggerimenti di comportamento e laboratori pratici per correggere le cattive abitudini alimentari di bambini e ragazzi. Interviene Giuseppe Morino, Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù, Roma. Proprio al Salone del Gusto e Terra Madre è stato sancito l’accordo tra l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, volto a promuovere un’alimentazione sana e gustosa anche in contesto clinico. Tutte le informazioni qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...