Passa ai contenuti principali

Il Tartufo Bianco

Dal 31 ottobre al 2 novembre la 35esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco
Tartufo Bianco: A Città di Castello (Pg) tutto pronto per la Mostra
Dal panino tematico, ai laboratori di cucina, passando per la presentazione di libri e gli showcooking: il tartufo sarà il protagonista della tre giorni umbra. Cuore della manifestazione la Mostra Mercato che quest’anno parte da un’annata memorabile per il tartufo della Valtiberina



Compie trentacinque anni una delle manifestazioni più importanti d’Italia legate all’oro bianco della terra: il tartufo. A Città di Castello, incantevole borgo rinascimentale della Valtiberina, in provincia di Perugia, tutto è pronto infatti per il taglio del nastro della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di Città di Castello (Pg). Dal 31 ottobre al 2 novembre la bellissima cittadina umbra farà da cornice a questo grande evento promosso dalla Comunità Montana Alta Umbria e dall’Amministrazione Comunale. 

Obiettivo principale quello di promuovere il tartufo e le eccellenze del territorio in una occasione unica. «Se a livello economico il tartufo è una risorsa per molte attività del territorio – spiega l’Assessore comunale alle politiche economiche, Enrico Carloni – non dimentichiamoci che anche a livello di indotto turistico, in particolare nei periodi della Mostra, questo prodotto della terra rappresenta una vera e propria ricchezza ponendosi come traino per portare appassionati alla scoperta di una città che ha molte attrazioni da scoprire».

Sono previsti oltre 30 produttori di tartufo, ma anche tanti altri espositori: dall’artigianato, ai prodotti tipici del territorio. Non a caso tra le novità di questa edizione lo spazio Agritartufando che raccoglierà gli agriturismi dei Sentieri del Tartufo in Alta Valle del Tevere, l’ambizioso progetto del Gal che mira a mettere a sistema il territorio intorno a questa materia prima.

Il programma di questa edizione si presenta con moltissime novità, nate con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i visitatori (nell’edizione 2013 sono stati oltre 50 mila da tutta Italia). Si parte con i due concorsi collaterali. Uno sta coinvolgendo i food blogger italiani che da alcune settimane si stanno cimentando nella creazione e pubblicazione di ricette dal tema “I sapori dell’autunno”

L’altro concorso, nei giorni della manifestazione, sarà il Selfie Panino: promosso da Alex Revelli, curatore della rubrica Fattore Alfa che ogni sabato su Rai 2 racconta l’Italia vista dal “panino”, il concorso è rivolto a chiunque vorrà farsi la foto mangiando un panino davanti a un apposito totem sistemato nel centro della città e una volta pubblicata sulla pagina del programma la migliore riceverà un premio finale. Sempre Alex Revelli, con Susanna Cutini, sarà alla conduzione dei tanti showcooking e concorsi di cucina in programma durante la tre giorni di festa.

Per il primo anno si svolgerà anche il Laboratorio del gusto. Lo Chef Pierluigi Manfroni, celebre custode dell’arte culinaria legata al mondo del Tartufo, svelerà nel corso di degustazioni e dimostrazioni i segreti della sua cucina, mentre la Chef Chiara Filippi - Slow Food, porterà i visitatori alla scoperta della cucina Slow e della tradizione gastronomica umbra. Il Corso Vittorio Emanuele ospiterà i Mastri Cioccolatieri per il dolce corso “Sagome di Cioccolata”.

I ristoranti della città, nella settimana della Mostra, proporranno menu tematici in abbinamento ai vini del territorio. Due le mostre d’arte in abbinamento alla manifestazione:  “I Giardini di Marte” di Leonardo Passeri artista umbro che all'interno del Palazzo del Podestà (area ex tribunale) e “La natura forma l'arte” una colletiva di artisti tifernati presenterà nel Quadrilatero di Palazzo Bufalini.

Per informazioni più dettagliate sul programma e su come raggiungere Città di Castello e soggiornarvi durante la mostra www.iltartufobianco.it.


Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece