Passa ai contenuti principali

Il Tartufo Bianco

Dal 31 ottobre al 2 novembre la 35esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco
Tartufo Bianco: A Città di Castello (Pg) tutto pronto per la Mostra
Dal panino tematico, ai laboratori di cucina, passando per la presentazione di libri e gli showcooking: il tartufo sarà il protagonista della tre giorni umbra. Cuore della manifestazione la Mostra Mercato che quest’anno parte da un’annata memorabile per il tartufo della Valtiberina



Compie trentacinque anni una delle manifestazioni più importanti d’Italia legate all’oro bianco della terra: il tartufo. A Città di Castello, incantevole borgo rinascimentale della Valtiberina, in provincia di Perugia, tutto è pronto infatti per il taglio del nastro della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di Città di Castello (Pg). Dal 31 ottobre al 2 novembre la bellissima cittadina umbra farà da cornice a questo grande evento promosso dalla Comunità Montana Alta Umbria e dall’Amministrazione Comunale. 

Obiettivo principale quello di promuovere il tartufo e le eccellenze del territorio in una occasione unica. «Se a livello economico il tartufo è una risorsa per molte attività del territorio – spiega l’Assessore comunale alle politiche economiche, Enrico Carloni – non dimentichiamoci che anche a livello di indotto turistico, in particolare nei periodi della Mostra, questo prodotto della terra rappresenta una vera e propria ricchezza ponendosi come traino per portare appassionati alla scoperta di una città che ha molte attrazioni da scoprire».

Sono previsti oltre 30 produttori di tartufo, ma anche tanti altri espositori: dall’artigianato, ai prodotti tipici del territorio. Non a caso tra le novità di questa edizione lo spazio Agritartufando che raccoglierà gli agriturismi dei Sentieri del Tartufo in Alta Valle del Tevere, l’ambizioso progetto del Gal che mira a mettere a sistema il territorio intorno a questa materia prima.

Il programma di questa edizione si presenta con moltissime novità, nate con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i visitatori (nell’edizione 2013 sono stati oltre 50 mila da tutta Italia). Si parte con i due concorsi collaterali. Uno sta coinvolgendo i food blogger italiani che da alcune settimane si stanno cimentando nella creazione e pubblicazione di ricette dal tema “I sapori dell’autunno”

L’altro concorso, nei giorni della manifestazione, sarà il Selfie Panino: promosso da Alex Revelli, curatore della rubrica Fattore Alfa che ogni sabato su Rai 2 racconta l’Italia vista dal “panino”, il concorso è rivolto a chiunque vorrà farsi la foto mangiando un panino davanti a un apposito totem sistemato nel centro della città e una volta pubblicata sulla pagina del programma la migliore riceverà un premio finale. Sempre Alex Revelli, con Susanna Cutini, sarà alla conduzione dei tanti showcooking e concorsi di cucina in programma durante la tre giorni di festa.

Per il primo anno si svolgerà anche il Laboratorio del gusto. Lo Chef Pierluigi Manfroni, celebre custode dell’arte culinaria legata al mondo del Tartufo, svelerà nel corso di degustazioni e dimostrazioni i segreti della sua cucina, mentre la Chef Chiara Filippi - Slow Food, porterà i visitatori alla scoperta della cucina Slow e della tradizione gastronomica umbra. Il Corso Vittorio Emanuele ospiterà i Mastri Cioccolatieri per il dolce corso “Sagome di Cioccolata”.

I ristoranti della città, nella settimana della Mostra, proporranno menu tematici in abbinamento ai vini del territorio. Due le mostre d’arte in abbinamento alla manifestazione:  “I Giardini di Marte” di Leonardo Passeri artista umbro che all'interno del Palazzo del Podestà (area ex tribunale) e “La natura forma l'arte” una colletiva di artisti tifernati presenterà nel Quadrilatero di Palazzo Bufalini.

Per informazioni più dettagliate sul programma e su come raggiungere Città di Castello e soggiornarvi durante la mostra www.iltartufobianco.it.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...