2004 - 2014: 10 anni di "Emozioni dal Mondo Merlot e
Cabernet insieme" a Bergamo
Al via il 16 ottobre 2014 la decima edizione del Concorso
Enologico Internazionale dedicato ai Vini Merlot, Cabernet e ai loro tagli
E' stato presentato ieri, lunedì 12 ottobre, a Milano il X°
Concorso Enologico Internazionale "Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet
Insieme" 2014, presso lo Spazio Expo 2015 al 30esimo piano del Palazzo
Pirelli della regione Lombardia.
Numerose e interessanti le novità sono emerse durante
l'incontro stampa a cui hanno partecipato l'Assessore Regionale all'Agricoltura
Gianni Fava, il Sottosegretario Expo 2015 Fabrizio Sala, il consigliere
regionale Mario Barboni, il Presidente di Vignaioli Bergamaschi Marco Bernardi,
il presidente del Consorzio Tutela Valcalepio Emanuele Medolago Albani, il
Vicepresidente Giovanni de Ferrari e il direttore del Concorso Sergio Cantoni.
I partecipanti
all'incontro stampa nello Spazio Expo 2015 di Palazzo Pirelli a Milano.
Un concorso enologico che negli anni è divenuto sempre più
internazionale, sia per quanto concerne l'origine dei campioni in gara sia per
quanto riguarda la provenienza dei giudici, tecnici e giornalisti, chiamati ad
esprimere il giudizio.
L'edizione 2014 vedrà la partecipazione di giudici
provenienti da 23 paesi (Colombia, Croazia, Francia, Germania, Giappone,
Giorgia, Grecia, Israele, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Perù, Polonia,
Romania, Serbia, Spagna, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia,
Turchia e Ungheria) e di campioni prodotti in oltre 20 nazioni (Bosnia e
Herzegovina, Croazia, Francia, Germania, Giorgia, Israele, Italia, Macedonia,
Malta, Perù, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovenia, Slovacchia, Spagna,
Sud Africa, Svizzera, Turchia,
Ungheria).
Il numero di commissari stranieri raggiunge quota 42 su 73,
di questi 22 sono tecnici e 20 giornalisti. Per quanto riguarda invece l'Italia
i tecnici sono a quota 13 e i giornalisti saranno 17.
Dopo la scommessa del 2013, inoltre, "Emozioni dal
Mondo" conferma la presenza della Giuria dei Consumatori. Anche per il
2014 Vignaioli Bergamaschi e Consorzio Tutela Valcalepio in cooperazione con
Radio Number One hanno portato avanti una campagna di candidature che ha
portato alla selezione di 21 consumatori che prenderanno parte alle
degustazioni del Concorso Enologico Internazionale e contribuiranno a
selezionare "La Scelta del Consumatore".
"L'esperimento dello scorso anno si è rivelato davvero
vincente" sottolinea il direttore del Concorso, Sergio Cantoni, "i
Consumatori hanno selezionato 4 vini e di questi 2 erano stati scelti anche dai
giudici tecnici per ricevere una medaglia d'oro. Questo esperimento ha
dimostrato come, pur basandosi su parametri diversi (il consumatore seleziona
in base alla piacevolezza, il tecnico segue invece tutta un'altra serie di
indicazioni) la grande varietà di provenienza e background della giuria
permette di esprimere un giudizio il più possibile ampio e condivisibile".
Veniamo ora a qualche dettaglio in merito a questa decima
edizione. "Come ogni anno abbiamo scelto un tema che facesse da fil rouge
per la tre giorni in Bergamasca", ha sottolineato Marco Bernardi,
presidente di Vignaioli Bergamaschi, "e per il 2014 il tema selezionato è
stato il tessile. Quella della produzione tessile e della tradizione del baco
da seta è una storia davvero speciale e che ha radici profonde nella bergamasca
e siamo certi che i nostri ospiti gradiranno le sorprese che abbiamo in serbo
per loro".
Il programma della tre giorni prevede quindi una visita
guidata al Museo del Tessile di Leffe e la degustazione in uno dei luoghi
simbolo del tessile in bergamasca: il Filandone di Martinengo, scelto come set
per il celeberrimo capolavoro di Ermanno Olmi "L'albero degli
Zoccoli".
Altro momento di grande importanza per questa manifestazione
internazionale è la giornata di sabato 18 ottobre 2014, unica occasione
interamente aperta al pubblico.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 presso al Sala Colleoni
del Centro Congressi della Fiera di Bergamo con una tavola rotonda sul tema
"Aggregazione: Chiave per la promozione di un territorio e dei suoi
prodotti" con relatori internazionali: la professoressa Danielle Cornot
dell'Università di Tulouse; l'enologo Roger Aquilina, Consulente del Ministero
dell'Agricoltura della Repubblica di Malta; l'enologo Giorgio Bosticco,
direttore del Consorzio di Tutela Asti e Carlo Hausman, direttore dell'Azienda
Romana Mercati.
Al termine dei contributi internazionali, inoltre, la
dottoressa Giovanna Cattaneo condurrà un breve intervento sul tema della
Drosophila Suzuki e sull'impatto di questo insetto sul vigneto nella vendemmia
2014.
In conclusione verranno proclamati ufficialmente i vini che
si saranno aggiudicati medaglia durante le degustazioni delle giurie tecniche
di venerdì 17 ottobre 2014. Verranno anche annunciati i Premi della Stampa,
selezionati dalla speciale giuria stampa convocata nella stessa data e la
Scelta del Consumatore, emersa dalle schede di degustazione dei 21 giudici
consumatori.
"Un momento davvero molto importante per noi,
inoltre" ha specificato Emanuele Medolago Albani, Presidente del Consorzio
Tutela Valcalepio, "è quello di sabato pomeriggio. A partire dalle 14.30 e
fino alle ore 18.30 aprirà al pubblico il Banco d'Assaggio dei Vini Vincitori
del X° Concorso Enologico Internazionale "Emozioni dal Mondo Merlot e
Cabernet Insieme" in una location d'eccezione: la Banca Popolare di
Bergamo in Piazza Vittorio Veneto, 8 in Bergamo. La sede storica della Banca
Popolare sarà aperta eccezionalmente e ospiterà le degustazioni dei vini
vincitori alla quale si potrà accedere previa offerta libera alla ONLUS Nepios
con la quale il Concorso collabora già da alcuni anni".
Per essere sempre aggiornati sullo svolgimento del X°
Concorso Enologico Internazionale "Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet
Insieme" 2014 sarà possibile seguire la manifestazione sui principali
Social Networks (Facebook, Twitter e Instagram) e consultare i siti www.emozionidalmondo.it
e www.valcalepio.org
Commenti
Posta un commento