Passa ai contenuti principali

"Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet insieme"

2004 - 2014: 10 anni di "Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet insieme" a Bergamo
Al via il 16 ottobre 2014 la decima edizione del Concorso Enologico Internazionale dedicato ai Vini Merlot, Cabernet e ai loro tagli

  
E' stato presentato ieri, lunedì 12 ottobre, a Milano il X° Concorso Enologico Internazionale "Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme" 2014, presso lo Spazio Expo 2015 al 30esimo piano del Palazzo Pirelli della regione Lombardia. 

Numerose e interessanti le novità sono emerse durante l'incontro stampa a cui hanno partecipato l'Assessore Regionale all'Agricoltura Gianni Fava, il Sottosegretario Expo 2015 Fabrizio Sala, il consigliere regionale Mario Barboni, il Presidente di Vignaioli Bergamaschi Marco Bernardi, il presidente del Consorzio Tutela Valcalepio Emanuele Medolago Albani, il Vicepresidente Giovanni de Ferrari e il direttore del Concorso Sergio Cantoni. 

 I partecipanti all'incontro stampa nello Spazio Expo 2015 di Palazzo Pirelli a Milano. 

Un concorso enologico che negli anni è divenuto sempre più internazionale, sia per quanto concerne l'origine dei campioni in gara sia per quanto riguarda la provenienza dei giudici, tecnici e giornalisti, chiamati ad esprimere il giudizio.
  
L'edizione 2014 vedrà la partecipazione di giudici provenienti da 23 paesi (Colombia, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Giorgia, Grecia, Israele, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Perù, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Turchia e Ungheria) e di campioni prodotti in oltre 20 nazioni (Bosnia e Herzegovina, Croazia, Francia, Germania, Giorgia, Israele, Italia, Macedonia, Malta, Perù, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Sud Africa, Svizzera,  Turchia, Ungheria).

Il numero di commissari stranieri raggiunge quota 42 su 73, di questi 22 sono tecnici e 20 giornalisti. Per quanto riguarda invece l'Italia i tecnici sono a quota 13 e i giornalisti saranno 17. 

Dopo la scommessa del 2013, inoltre, "Emozioni dal Mondo" conferma la presenza della Giuria dei Consumatori. Anche per il 2014 Vignaioli Bergamaschi e Consorzio Tutela Valcalepio in cooperazione con Radio Number One hanno portato avanti una campagna di candidature che ha portato alla selezione di 21 consumatori che prenderanno parte alle degustazioni del Concorso Enologico Internazionale e contribuiranno a selezionare "La Scelta del Consumatore". 

"L'esperimento dello scorso anno si è rivelato davvero vincente" sottolinea il direttore del Concorso, Sergio Cantoni, "i Consumatori hanno selezionato 4 vini e di questi 2 erano stati scelti anche dai giudici tecnici per ricevere una medaglia d'oro. Questo esperimento ha dimostrato come, pur basandosi su parametri diversi (il consumatore seleziona in base alla piacevolezza, il tecnico segue invece tutta un'altra serie di indicazioni) la grande varietà di provenienza e background della giuria permette di esprimere un giudizio il più possibile ampio e condivisibile". 

Veniamo ora a qualche dettaglio in merito a questa decima edizione. "Come ogni anno abbiamo scelto un tema che facesse da fil rouge per la tre giorni in Bergamasca", ha sottolineato Marco Bernardi, presidente di Vignaioli Bergamaschi, "e per il 2014 il tema selezionato è stato il tessile. Quella della produzione tessile e della tradizione del baco da seta è una storia davvero speciale e che ha radici profonde nella bergamasca e siamo certi che i nostri ospiti gradiranno le sorprese che abbiamo in serbo per loro". 

Il programma della tre giorni prevede quindi una visita guidata al Museo del Tessile di Leffe e la degustazione in uno dei luoghi simbolo del tessile in bergamasca: il Filandone di Martinengo, scelto come set per il celeberrimo capolavoro di Ermanno Olmi "L'albero degli Zoccoli". 

Altro momento di grande importanza per questa manifestazione internazionale è la giornata di sabato 18 ottobre 2014, unica occasione interamente aperta al pubblico.

La giornata si aprirà alle ore 9.30 presso al Sala Colleoni del Centro Congressi della Fiera di Bergamo con una tavola rotonda sul tema "Aggregazione: Chiave per la promozione di un territorio e dei suoi prodotti" con relatori internazionali: la professoressa Danielle Cornot dell'Università di Tulouse; l'enologo Roger Aquilina, Consulente del Ministero dell'Agricoltura della Repubblica di Malta; l'enologo Giorgio Bosticco, direttore del Consorzio di Tutela Asti e Carlo Hausman, direttore dell'Azienda Romana Mercati. 

Al termine dei contributi internazionali, inoltre, la dottoressa Giovanna Cattaneo condurrà un breve intervento sul tema della Drosophila Suzuki e sull'impatto di questo insetto sul vigneto nella vendemmia 2014.

In conclusione verranno proclamati ufficialmente i vini che si saranno aggiudicati medaglia durante le degustazioni delle giurie tecniche di venerdì 17 ottobre 2014. Verranno anche annunciati i Premi della Stampa, selezionati dalla speciale giuria stampa convocata nella stessa data e la Scelta del Consumatore, emersa dalle schede di degustazione dei 21 giudici consumatori. 

"Un momento davvero molto importante per noi, inoltre" ha specificato Emanuele Medolago Albani, Presidente del Consorzio Tutela Valcalepio, "è quello di sabato pomeriggio. A partire dalle 14.30 e fino alle ore 18.30 aprirà al pubblico il Banco d'Assaggio dei Vini Vincitori del X° Concorso Enologico Internazionale "Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme" in una location d'eccezione: la Banca Popolare di Bergamo in Piazza Vittorio Veneto, 8 in Bergamo. La sede storica della Banca Popolare sarà aperta eccezionalmente e ospiterà le degustazioni dei vini vincitori alla quale si potrà accedere previa offerta libera alla ONLUS Nepios con la quale il Concorso collabora già da alcuni anni". 

Per essere sempre aggiornati sullo svolgimento del X° Concorso Enologico Internazionale "Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme" 2014 sarà possibile seguire la manifestazione sui principali Social Networks (Facebook, Twitter e Instagram) e consultare i siti www.emozionidalmondo.it e www.valcalepio.org

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...