Passa ai contenuti principali

SLOW FOOD LAZIO: I NUOVI PRESIDI

SARANNO 5 I NUOVI PRESIDI PER IL LAZIO
Presentati ieri al  Salone del Gusto – Terra Madre 2014 – Torino – Lingotto Fiere



In una giornata animata dalla partecipazione di numerosissime scolaresche si è aperta ufficialmente 10^ edizione di Terra  Madre a Salone del Gusto 2014.

Centrali per la nostra Regione, sulla linea guida tracciata dal Nazionale le tematiche legate all'Arca del Gusto: un impegno fondamentale teso a  salvaguardare la biodiversità e le produzioni locali, a dare un vero e sostenibile futuro al nutrimento dell'intero pianeta.

Alle ore 15,00 presso lo spazio Istituzionale dedicato alle eccellenze regionali, padiglione 3, Area Lazio, presenza supportata da Unioncamere Lazio, Provincia di Roma e  Arsial,  si è svolto un incontro con la stampa e le autorità proprio dedicato a questi temi.

Presenti il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, la responsabile per il progetto Presidi per Slow Food International Francesca Baldereschi e Carlo Hausman Presidente dell’Azienda Romana Mercati, finalizzato proprio alla presentazione di 5 nuovi Presìdi Slow Food che proprio dal salone muoveranno i loro primi passi: Fagiolina di Arsoli, Lenticchia di Rascino, Fagiolone di Vallepietra, Giglietti di Palestrina e i Chiacchietegli di Priverno.

Lenticchia di Rascino – Lazio
La lenticchia di Rascino è coltivata unicamente sull'omonimo altipiano, situato tra i 1600 e i 1800  metri di altitudine, in cui è proibita qualsiasi attività gricola che preveda l’utilizzo di prodotti chimici, diserbanti e trattamenti antiparassitari. I produttori aderenti all’associazione della lenticchia di Rascino sono una ventina, che tramandano a livello familiare la semente del prodotto ancora oggi utilizzata. Area di Produzione: Altopiano di Rascino, nel comune di Fiamignano (provincia di Rieti).

Fagiolone di Vallepietra – Lazio
A Vallepietra, una stretta valle dei Monti Simbruini, si coltiva da generazioni un fagiolo rampicante dal seme bianco molto grande. Il territorio è caratterizzato da numerose sorgenti naturali che hanno permesso nei secoli la semina di questo prodotto simbolo della tradizione gastronomica locale, oggi a rischio di estinzione. Una ventina di produttori riuniti nel Consorzio Valle del Simbrivio ha recuperato la coltivazione del fagiolone di Vallepietra e di altri legumi tradizionali.
Area di Produzione: Territorio del comune di Vallepietra (provincia di Roma)

Fagiolina di Arsoli – Lazio
Vantando uno storico passato, pare che la fagiolina di Arsoli risalga all’epoca di Carlo V d'Aragona, mentre il nome ricorda le sue piccole dimensioni. Rimasta isolata in questa nicchia naturale della campagna di Arsoli, nella Valle del Fosso Bagnatore, negli ultimi decenni del secolo scorso la coltivazione ha rischiato di scomparire: è stata salvata da un anziano coltivatore che ha trasmesso la semente a quattordici produttori che ancora oggi portano avanti la tradizione. Area di Produzione: Territorio del comune di Arsoli (provincia di Roma) .

Chiacchietegli di Priverno – Lazio
Siamo nella pianura di Priverno, dove in prossimità del fiume Amaseno si coltiva una varietà locale di broccoletti caratterizzata da un colore viola e dal sapore delicato. Le coltivazioni sono però rade e seguite da alcuni produttori che vantano ormai un’età media elevata. I fattori temporali e l’introduzione di altre specie ne compromettono la purezza, mettendone a rischio la sopravvivenza. Area di Produzione: Comune di Priverno (provincia di Latina)

Giglietti di Palestrina – Lazio
Biscotto della tradizione dolciaria romana legato alla nobiltà che si è succeduta nei secoli attorno alla capitale, il Giglietto di Palestrina deve probabilmente il nome alla caratteristica forma a giglio, simbolo araldico della dinastia dei Borbone di Francia. Nonostante la semplicità degli ingredienti e la breve cottura, la lavorazione del Giglietto richiede una manualità particolare, tramandata all'interno delle poche famiglie che ormai portano avanti la produzione. Area di Produzione: Comuni di Palestrina e Castel San Pietro (provincia di Roma).

“La nascita di cinque nuovi Presidi – ha detto Gaetano Pascale, Presidente di Slow Food Italia – costituisce la risposta concreta di un territorio che vuole tutelare e valorizzare la sua biodiversità. Grazie ai presidi si favorisce un nuovo approccio con il cibo riscoprendo prodotti che hanno peculiarità e tradizioni uniche e facendoli entrare nella nostra quotidianità”.

“L’importanza dei Presidi è fondamentale per lo sviluppo agricolo della nsotra regione – dichiara Stefano Asaro, Presidente di Slow Food Lazio – in quanto posta all’interno di un panorama alimentare e di gastronomia familiare da salvaguardare, che non può che essere l’espressione migliore di quel mangiamo locale che sosteniamo da tempo”.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...