Passa ai contenuti principali

Distillati, arriva il Pisco, eccellenza del bere peruviano

Arriva ufficialmente in Italia il PISCO, distillato DOC peruviano con oltre 400 anni di storia.

Per la prima volta in Italia è stato presentato ufficialmente il Pisco, prodotto d’eccellenza peruviano, attraverso un incontro esperienziale organizzato dall’Ufficio Economico Commerciale del Perù a Milano, con distributori, opinion leader e istituzioni.

L’appuntamento si è tenuto il 15 ottobre presso il Four Seasons Hotels di Milano e ha avuto l’obiettivo di valorizzare la diffusione della cultura di questo prezioso distillato.

La grande versatilità del Pisco permette di essere consumato sia puro che elaborato in forma di cocktail: per questo motivo l’evento si è  focalizzato su un incontro di degustazione guidato il cui obiettivo è di implementare la conoscenza del distillato peruviano. 

Dichiara Amora Carbajal Schumacher, Direttrice Generale dell’Ufficio Commerciale del Perù a Milano: “Il nostro obiettivo è promuovere in Italia il Pisco, tesoro tradizionale delle cultura peruviana, prodotto da oltre 400 anni, che è parte integrante dell’identità del Paese e simbolo nazionale. Per tale ragione l’Ufficio Commerciale del Perù ha dedicato agli operatori del settore del Beverage e dei Leading Spirits un incontro per fare conoscere il mondo del Pisco”.

All’evento sono intervenuti: Johann Spitzer, past president di Conapisco – Consorzio nazionale del Pisco, Roberto D’Alessandro, International Bartender, Bar Consultant, collabora con Bartender.it e con il Gruppo Meregalli come Responsabile Educational Brands Spirits, e Dom Costa, International Bartender e Bar Consultant.

IL DISTILLATO

Il Pisco è il distillato di origine peruviana, dal gusto intenso e raffinato, che si ottiene esclusivamente dalla distillazione, in alambicchi di rame, del mosto d’uva Pisqueras fermentato. Per la produzione si preservano i metodi tradizionali, in modo da tutelare e valorizzare l’autenticità del prodotto. Tutte le fasi di lavorazione sono meticolosamente controllate, così come i particolari recipienti d’argilla, chiamati “piskos”, nei quali è conservato il liquore. La storia del Pisco è infatti antichissima: ha origine in epoca coloniale, sotto la dominazione spagnola, verso la fine del XVI secolo, ed è la prima acquavite d’uva prodotta in tutto il continente americano.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Pisco risulta essere alla vista incolore, limpido e brillante, al gusto equilibrato, caldo e persistente, all’olfatto leggero, fruttato, floreale e amabile. Il grado alcolico del distillato, che riposa per almeno 3 mesi, è tra i 38 e i 48 gradi.

LA PRODUZIONE

Nella produzione sono coinvolte le aree enologiche delle valli costiere intorno a Lima, Ica, Arequipa, Moquegua e Tacna. I produttori peruviani sono circa 500, su un territorio coinvolto complessivamente di oltre 7 mila ettari. Negli ultimi 10 anni la produzione è notevolmente aumentata: dal 2002 al 2013 si è passati da 1,64 milioni di litri a 7,2 milioni per un valore che è passato dai 78 mila ai 5,51 milioni di dollari. Il distillato è presente in 42 mercati. Nel 2013 ha realizzato il +10% delle esportazioni con un +18% della domanda. Risulta essere tra i primi TOP 6 in Francia, Paesi Bassi e Spagna.

VARIETÀ – CLASSIFICAZIONE

Il Pisco si produce utilizzando soltanto le varietà di uva della specie Vitis vinifera, denominata uva pisquera (a eccezione dell’uvina), che vengono coltivate nelle zone di produzione autorizzate. Si tratta di 8 varietà che si possono suddividere in uve aromatiche e non aromatiche. Non aromatiche: negra, criolla, mollar, quebranta, uvina. Aromatiche: italia, torontel, moscatel, albilla. PISCO PURO: si ottiene esclusivamente da una varietà di uva pisquera. PISCO MOSTO VERDE: si ottiene dalla distillazione di mosti freschi di uva pisquera con fermentazione interrotta. Normalmente si usa tra il 60 e l’80% di uva in più. PISCO ACHOLADO: si ottiene combinando le varietà in proporzioni differenti (uva pisquera pigiata, mosto di uva pisquera, vini freschi prima della distillazione, miscela di Pisco diversi).

UTILIZZI E DEGUSTAZIONI

Distillato molto versatile, il Pisco permette di essere consumato sia puro che elaborato in forma di cocktail. Si sposa bene con frutta, erbe e ingredienti per la preparazione di drink. E’ molto usato anche nella preparazione di piatti, si sposa bene con la tradizione culinaria peruviana e la fusion novoandina.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...