Passa ai contenuti principali

Cosmofood

Alla Fiera di Vicenza la seconda edizione della fiera Cosmofood dedicata alle eccellenze del settore food, beverage & technology
Cosmofood, previsti 300 espositori (+100% rispetto al 2013) al Salone dell’enogastronomia italiana. 
Tra le novità le aree Cosmowine, Cosmobeer e Cosmotech




Cresce l’attesa per Cosmofood, il Salone dell’enogastronomia italiana e delle attrezzature professionali, organizzato dalla società Mantova In srl e in programma in Fiera di Vicenza dall’1 al 4 novembre 2014. Giunta alla seconda edizione, la Manifestazione, patrocinata dal Comune di Vicenza e dalla Provincia di Vicenza, si preannuncia ricca novità. I principali highlights sono stati presentai oggi, mercoledì 22 ottobre 2014, da Mauro Grandi, Direttore della società organizzatrice e ideatore del Salone, nel corso di una conferenza stampa alla presenza di  Andrea Fabio, delegato Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) di Vicenza, e Roberto Bicego della Scuola di Ristorazione Dieffe.

Dopo il successo della prima edizione, con i suoi 20.000 visitatori, Cosmofood 2014 ospiterà circa 300 espositori provenienti da tutte le regioni italiane, cresciuti del 100% rispetto al 2013, un incremento che ha indotto gli organizzatori ad allestire l’edizione di quest’anno all’interno dei 15 mila mq del nuovo Padiglione 7 di Fiera di Vicenza. E che accredita il Salone quale punto di riferimento per il settore enogastronomico triveneto e italiano.

Cosmofood è la prima Manifestazione del settore in Triveneto a rivolgersi contemporaneamente ad appassionati ed addetti ai lavori, grazie ad un format interattivo che coinvolge i visitatori in 75 eventi tra corsi di degustazione e di cucina, seminari e show cooking, momenti di formazione e dimostrazioni dedicati al buon mangiare all’innovazione in cucina. Un Evento che coinvolge le più importanti associazioni, come ONAF, ONAV, AIS, AIPO, AMIRA, varie scuole di cucina, foodblogger e rinomati chef, tra cui Carlo Cracco, che sarà presente allo stand Electrolux il pomeriggio di martedì 4 novembre, e Lorenzo Cogo, lunedì 3 novembre.

Durante i quattro giorni di Cosmofood, visitatori e buyer potranno conoscere, assaggiare e acquistare le migliori produzioni di salumi, vino, formaggi, olio, dolci, e molti altri prodotti tipici provenienti dal territorio italiano e dal centro Europa. Saranno sette le aree tematiche in cui verrà suddiviso il padiglione fieristico. Oltre alle  tre grandi novità del 2014, Cosmowine, Cosmobeer e Cosmotech, si aggiungono l’area food, l’area ristorazione, l’area bio-vegan-gluten free e l’area eventi. 

Cosmowine: il meglio del settore enologico

Oltre sessanta cantine provenienti da tutto il territorio nazionale. Un percorso, tra una corsia e l’altra, nel quale il visitatore avrà la sensazione di viaggiare di regione in regione potendo degustare le diverse fragranze delle molteplici qualità di vino esposte. 

Cosmobeer: la birra artigianale

Un’intera area dedicata al mondo della birra artigianale, con oltre venti microbirrifici italiani ed europei caratterizzati da una conoscenza storica del luppolo e un’ampia proposta di birre rigorosamente artigianali, garantendo anche al ricercatore più attento sorprendenti novità. 

Food, ristorazione e prodotti di qualità

Cuore della manifestazione è l’area food, che accoglierà quest’anno oltre duecento espositori divenendo occasione unica per acquistare prodotti difficilmente reperibili, sia per il visitatore comune che per gli operatori del settore. Un’offerta davvero ampia: salumi, formaggi, olio d’oliva, tartufi, sono solo alcuni dei numerosi prodotti che saranno acquistabili in fiera. Una ricca offerta dunque in grado di soddisfare qualsiasi esigenza: Cosmofood si candida per il secondo anno consecutivo a vero e proprio “Salotto del Gusto” all’insegna della qualità e della cultura del buon cibo. 

Cosmotech: attrezzature, ho.re.ca.

Le migliori aziende del settore con le ultime novità tecnologiche nel campo della ristorazione. Un’intera area in cui trovare il meglio per il proprio locale: impianti, attrezzature e accessori per la ristorazione professionale, apparecchiature per la lavorazione e la conservazione degli alimenti, attrezzature ed accessori per i bar, macchine da caffè, tazzine, lavatazze e lavabicchieri, arredo bar e non solo. I titolari di Hotel, B&B, ristoranti e pizzerie, mense aziendali e self-service, take-away, grandi catene di ristorazione, centri commerciali, ospedali, navi da crociera, troveranno qui le soluzioni più innovative e adatte alle loro esigenze. 

Intolleranze Alimentari, Gluten Free, Bio&Vegan

Altra novità di questa seconda edizione è l’implementazione dell’area dedicata ai prodotti Gluten Free, alla gamma di alimenti per chi ha intolleranze specifiche, prodotti biologici e vegani. Sono sempre in aumento coloro che soffrono di intolleranze alimentari o che scelgono diete alternative alla classica “dieta mediterranea”. Per questo motivo Cosmofood ha investito ulteriormente su questo settore, ampliando l’area bio-vegan-gluten free, dove sarà possibile conoscere ed incontrare aziende all’avanguardia che propongono prodotti a marchio BIO e alimenti per vegani, celiaci, intolleranti al lattosio, ecc. 

Eventi

Nell’importanza di diffondere cultura e informazione, anche quest’anno Cosmofood punta sull’area eventi. Non solo acquisti dunque ma anche possibilità di formazione ed aggiornamento. Quest’anno sono stati raddoppiati gli appuntamenti: il visitatore potrà dunque scegliere tra oltre 75 eventi tra showcooking (sulla cucina vegana, sul cake design e sulla cucina crudista per esempio), corsi di cucina (sulla pasta sfoglia, sulla cucina vegetariana e per intolleranze), corsi di degustazione (formaggi, birra, vino), dimostrazioni in diretta (Flair bartending, Oliva all’ascolana) e seminari dedicati al pubblico generico ed agli operatori del settore (uso delle spezie in cucina, Food Design) e molto altro ancora in collaborazione con associazioni, scuole e istituzioni del territorio oltre che con aziende presenti in fiera. 

Cosmofood sarà in Fiera di Vicenza da sabato 1 a martedì 4 Novembre con il seguente orario:

sabato e domenica 9.00 – 22.00

lunedì e martedì 9.00 – 19.00

Il biglietto d’ingresso sarà acquistabile direttamente in fiera al costo di € 5.00. E’ inoltre disponibile il Salta coda, acquistabile online al costo di € 6.00, che permetterà di evitare la fila alle casse dando direttamente accesso al padiglione fieristico.

Infoline: 030/9523919

Mail: info@cosmofood.it


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...