Passa ai contenuti principali

I Vini dei Colli Euganei

Le gemme enologiche dei Colli Euganei, all’ombra del Cupolone
Calici colmi di Vulcaniche Emozioni rapiranno i sensi dei seguaci di Bacco della Capitale sabato 8 e domenica 9 novembre



Un appuntamento imperdibile, incentrato sulle eccellenze vitivinicole dei Colli Euganei, protagoniste
di un evento, organizzato da Athenaeum e da INMEDIA, articolato in diversi momenti, che tratteggeranno, in modo approfondito e dettagliato, il profilo di una delle più interessanti realtà
del panorama vitivinicolo nazionale.

Un percorso sensoriale che si svilupperà all’interno di 8 enoteche, che ospiteranno degustazioni libere e laboratori sensoriali, che inizierà sabato 8 e si concluderà domenica 9 novembre, con una degustazione a banchi d’assaggio, alla presenza dei produttori, che avrà luogo nella splendida cornice del “Palazzetto”, raffinato contenitore affacciato sulla scalinata di Trinità dei Monti.

Fior d’Arancio, nelle versioni Secco, Spumante dolce e Passito, Merlot, Cabernet Sauvignon e vini prodotti con altre uve, allevate sui rilievi collinari di un affascinante comprensorio vitivinicolo, inserito all’interno di un Parco Regionale e punteggiato da residenze nobiliari e antiche strutture monastiche, saranno degustati in goloso connubio con alcune prelibatezze dell’artigianato gastronomico dei Colli Euganei.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Sabato 8 novembre dalle 16,30 alle 20,00
Degustazioni libere e gratuite presso le Enoteche:
Baccano • Via E. Torelli Viollier, 11
Giansanti • Via Ostiense, 34
Il Vino del '99 • Via L. Albertoni, 76
La Salsamenteria Monti Parioli • Via dei Monti Parioli, 31 b/c
Trimani • Via Goito, 20
Uve e Forme • Via Padova, 6
Vini, Vizi e Virtù • Piazza dell'Unità, 15
Pallotti • Piazza Menenio Agrippa, 9
Sabato 8 novembre alle 18,30
Laboratori Sensoriali presso le Enoteche:
“Fior d'Arancio... secco, spumante, passito; tre ritratti, una sola anima”
Trimani Wine Bar  Via Cernaia, 37b
“Colli Euganei Rosso: calici colmi di emozioni e di territorio”
Baccano  Via E. Torelli Viollier, 11
I Laboratori sono gratuiti ma necessitano di prenotazione
Domenica 9 novembre dalle 16,30 alle 20,30
Sale del Gusto - Il Palazzetto - V.lo del Bottino, 8 (uscita Metro Spagna)

Apertura delle Sale del Gusto, dove troveranno posto, alla presenza dei produttori, i banchi di assaggio con i vini delle diverse tipologie, affiancati da alcune prelibatezze dell’artigianato
alimentare dei Colli Euganei: olio, salumi, dolci, prodotti da forno e altre ghiottonerie.

Ingresso libero - Ai partecipanti sarà fatto omaggio di un taccuino di degustazione


I PRODUTTORI PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE


ALLA COSTIERA
BACCO E ARIANNA
BORIN VINI & VIGNE
CÀ DEL COLLE
CÀ FERRI
CÀ LUSTRA
CANTINA COLLI EUGANEI
IL MOTTOLO
MONTEGRANDE
SAN NAZARIO
TENUTA GAMBALONGA
VERONESE
VIGNALTA
VIGNA RODA
VIGNE AL COLLE
VILLA SCERIMAN
PRELIBATEZZE DELL’ARTIGIANATO ALIMENTARE
PASTICCERIA GIOTTO dal CARCERE DI PADOVA
BERTELLI SALUMI - MONTAGNANA
OLIO

Informazioni e prenotazioni: “Athenæum - L’Ateneo dei Sapori”
Tel. 06.4880601 • 346.3727947 • info@ateneodeisapori.itwww.ateneodeisapori.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...