Passa ai contenuti principali

I Vini dei Colli Euganei

Le gemme enologiche dei Colli Euganei, all’ombra del Cupolone
Calici colmi di Vulcaniche Emozioni rapiranno i sensi dei seguaci di Bacco della Capitale sabato 8 e domenica 9 novembre



Un appuntamento imperdibile, incentrato sulle eccellenze vitivinicole dei Colli Euganei, protagoniste
di un evento, organizzato da Athenaeum e da INMEDIA, articolato in diversi momenti, che tratteggeranno, in modo approfondito e dettagliato, il profilo di una delle più interessanti realtà
del panorama vitivinicolo nazionale.

Un percorso sensoriale che si svilupperà all’interno di 8 enoteche, che ospiteranno degustazioni libere e laboratori sensoriali, che inizierà sabato 8 e si concluderà domenica 9 novembre, con una degustazione a banchi d’assaggio, alla presenza dei produttori, che avrà luogo nella splendida cornice del “Palazzetto”, raffinato contenitore affacciato sulla scalinata di Trinità dei Monti.

Fior d’Arancio, nelle versioni Secco, Spumante dolce e Passito, Merlot, Cabernet Sauvignon e vini prodotti con altre uve, allevate sui rilievi collinari di un affascinante comprensorio vitivinicolo, inserito all’interno di un Parco Regionale e punteggiato da residenze nobiliari e antiche strutture monastiche, saranno degustati in goloso connubio con alcune prelibatezze dell’artigianato gastronomico dei Colli Euganei.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Sabato 8 novembre dalle 16,30 alle 20,00
Degustazioni libere e gratuite presso le Enoteche:
Baccano • Via E. Torelli Viollier, 11
Giansanti • Via Ostiense, 34
Il Vino del '99 • Via L. Albertoni, 76
La Salsamenteria Monti Parioli • Via dei Monti Parioli, 31 b/c
Trimani • Via Goito, 20
Uve e Forme • Via Padova, 6
Vini, Vizi e Virtù • Piazza dell'Unità, 15
Pallotti • Piazza Menenio Agrippa, 9
Sabato 8 novembre alle 18,30
Laboratori Sensoriali presso le Enoteche:
“Fior d'Arancio... secco, spumante, passito; tre ritratti, una sola anima”
Trimani Wine Bar  Via Cernaia, 37b
“Colli Euganei Rosso: calici colmi di emozioni e di territorio”
Baccano  Via E. Torelli Viollier, 11
I Laboratori sono gratuiti ma necessitano di prenotazione
Domenica 9 novembre dalle 16,30 alle 20,30
Sale del Gusto - Il Palazzetto - V.lo del Bottino, 8 (uscita Metro Spagna)

Apertura delle Sale del Gusto, dove troveranno posto, alla presenza dei produttori, i banchi di assaggio con i vini delle diverse tipologie, affiancati da alcune prelibatezze dell’artigianato
alimentare dei Colli Euganei: olio, salumi, dolci, prodotti da forno e altre ghiottonerie.

Ingresso libero - Ai partecipanti sarà fatto omaggio di un taccuino di degustazione


I PRODUTTORI PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE


ALLA COSTIERA
BACCO E ARIANNA
BORIN VINI & VIGNE
CÀ DEL COLLE
CÀ FERRI
CÀ LUSTRA
CANTINA COLLI EUGANEI
IL MOTTOLO
MONTEGRANDE
SAN NAZARIO
TENUTA GAMBALONGA
VERONESE
VIGNALTA
VIGNA RODA
VIGNE AL COLLE
VILLA SCERIMAN
PRELIBATEZZE DELL’ARTIGIANATO ALIMENTARE
PASTICCERIA GIOTTO dal CARCERE DI PADOVA
BERTELLI SALUMI - MONTAGNANA
OLIO

Informazioni e prenotazioni: “Athenæum - L’Ateneo dei Sapori”
Tel. 06.4880601 • 346.3727947 • info@ateneodeisapori.itwww.ateneodeisapori.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...