Passa ai contenuti principali

Vino: 5° SEMINARIO INTERNAZIONALE FEM

5° SEMINARIO INTERNAZIONALE FEM: “IL MARKETING RELAZIONALE DEL VINO”
Venerdì 7 novembre, alla Fondazione Mach
Dopo il successo di partecipazione dei primi quattro appuntamenti torna il seminario internazionale di marketing del vino promosso dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige


Quest'anno il tema dominante sarà il marketing relazionale ovvero il management delle relazioni rivolto a creare, mantenere e gestire un network di rapporti di lungo periodo.

Il seminario, promosso dal Centro istruzione e Formazione, si preannuncia molto partecipato ed è in programma venerdì 7 novembre, presso l’aula magna; metterà a confronto le esperienze di successo e rifletterà sul potenziale enorme che le relazioni possono avere sul business del vino.

“Il marketing del vino –spiega Massimo Bertamini – responsabile dell’area post-secondaria e universitaria della FEM- è fondamentalmente legato agli incontri diretti con gli operatori e sempre più con i consumatori finali. Questi avvengono fisicamente in occasioni di eventi, visite aziendali, e visite ai clienti ma anche virtualmente attraverso i cosiddetti social network o in corrispondenza digitale”. Anche il mondo del vino può trarre, quindi, molte opportunità da un nuovo approccio al mercato valorizzando le strategie del marketing relazionale, sia perché si può così meglio interagire con l’ambito territoriale ed i servizi che questo mette in gioco, sia perché sempre di più il vino è un bene di consumo che non può rimanere eternamente ancorato a modalità di comunicazione e vendita legate a abitudini ormai non più riscontrabili nel consumatore medio.
 
5° Seminario Internazionale di Marketing del vino
“Il Marketing relazionale:strategie e opportunità per il mondo del vino”
Venerdì 7 Novembre 2014 - Aula Magna - Fondazione Edmund Mach San Michele all’Adige


Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 9:00 Apertura lavori e introduzione alla tematica;

Ore 9:15 Prof. Massimiliano Bruni, Università Bocconi: “Inquadramento generale del marketing relazionale: finalità, opportunità, metodo”.

Ore 10:15 dr. Enrico Chiavacci, direttore marketing Antinori: ”Lo sviluppo del marketing relazionale nelle diverse realtà Antinori”.

Ore 11.00 coffe break

Ore 11:30 Dr. Annalisa di Monte, Direttore Marketing Relazionale di Gucci: “Il marketing relazionale nel lusso assoluto della moda”;

Ore 12:30 pausa Lunch

Ore 14:00 Consegna Attestati 2° Corso Wine Export Management;

Ore 14:30 Dott. Stefano Papini, partner MCCrescendo Management Consulting: “Le opportunità offerte dal digitale per la profilazione dei clienti e lo sviluppo di iniziative di Marketing relazionale”

Ore 15:15 Dott. Filippo Chiusano, partner di Wineverse: “Innovazione nel rapporto col cliente nella vendita on line di vino”

Ore 15,45 Dott.ssa. Carmen Sergi, "consulente media e comunicazione digitale - storytelling specialist" “Innovazione nei mezzi e nei metodi per presentare e raccontare l’azienda”

Ore 16:15 Dott. Massimo Fubini, Contact Lab: “Strategie e strumenti della comunicazione web col cliente”.

Ore 17:00 Dibattito

I giornalisti interessanti a partecipare possono contattare direttamente l’Ufficio Stampa

Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach, 1 38010 S. Michele all'Adige (TN) - ITALY
Tel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 650872 - P.IVA 02038410227
info@fmach.it seminariovini@fmach.it

FACEBOOK: www.facebook.com/seminariovino

  


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...