Passa ai contenuti principali

Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro 2014


A Roma la VI^ Edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro
Il 22 e il 23 novembre 2014 a Roma, presso la Camera di Commercio di Roma – Sala Tempio di Adriano, nel cuore della Capitale, a  cura di Gold Event Organization e la I.S. Idea Service, agenzie specializzate nel marketing e nell’organizzazione di eventi




Dopo l’indiscusso successo dell’Edizione 2013 con più di 8.000 visitatori, l’organizzazione ha deciso di ripetere la Fiera nella Capitale.

Come di consueto durante la kermesse sarà prevista la degustazione dei prodotti delle aziende partecipanti che avranno la possibilità di presentare anche le novità di propria produzione.

Ma l'esperienza del visitatore, nell'Edizione 2014, non si esaurirà solo nella degustazione: ci sarà anche spazio per i consueti workshop aperti a tutti con argomentazioni interessanti.

Quest’anno l’organizzazione si avvale dell’importante collaborazione e del Patrocinio dell’Osservatorio Nazionale Permanente sulla Sicurezza che organizzerà, durante le due giornate, degli interventi dedicati alla sicurezza alimentare, anticontraffazione e Made in Italy.

Inoltre l’organizzazione si accinge a ripetere la mostra fotografica sulla STORIA DEL PANETTONE E DEL PANDORO PER IMMAGINI con immagini e pubblicità antiche che hanno fatto la storia dei due prodotti e del Natale Made in Italy.

La Fiera sarà l’occasione ideale di incontro tra domanda ed offerta con degustazione dei prodotti da forno soffici da ricorrenza e di altri prodotti della tradizione italiana natalizia.

Anche quest’anno l’Organizzazione si avvale dei due testimonial che seguono ormai da anni la manifestazione:

- F.lli Fiasconaro (www.fiasconaro.com)
- Sal De Riso Costa D’Amalfi (www.salderiso.it)

Per ogni comunicazione ed informazioni in merito alla prossima edizione si può fare riferimento all’indirizzo e-mail stampa@panettonepandoro.com oppure ai numeri di telefono 347/1415224 e 347/2669307.

www.panettonepandoro.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...