Passa ai contenuti principali

Vino&Bouquet

Come si forma il bouquet del vino? Tutto dipende da due enzimi
Georg Flegel, Bouquet di fiori autunnali e vino, XVII° sec.

E' noto che la maggior parte dei composti aromatici si trovano nella buccia dell'uva e che la loro concentrazione aumenta con la maturazione. Non tutto dipende da quello che avviene in cantina


La maggior parte dei vini mondiali sono prodotti da circa 20 diversi vitigni, che hanno tutti il loro tipico aroma. Ciò è dovuto ai terpeni, una categoria diversificata di sostanze chimiche. Ricercatori tedeschi hanno ora identificato due enzimi che determinano il contenuto in terpeni,e quindi in intensità aromatica, delle uve. I risultati potrebbero svolgere un ruolo importante nel futuro sviluppo dei nuovi vitigni.

Dallo Chardonnay al Sauvignon, al Merlot, ogni vitigno ha il suo profilo aromatico caratteristico. Il motivo per cui un vino bianco ha sia note fruttate o floreali o un rosso ha sapori di noce moscata o di frutti di bosco è tutta una questione di composizione dei terpeni. Questi composti si accumulano come matura l'uva, soprattutto nella buccia. Il numero di terpeni formati dipende da fattori esterni come, per esempio, le condizioni del suolo o le ore di sole.

Ma i terpeni contribuiscono solo per l'aroma se sono in uno stato libero, come il Prof. Wilfried Schwab dal Biotechnology di TUM del programma Natural Products, spiega: "I terpeni sono biochimicamente modificati nel metabolismo delle piante, di solito mediante glicosilazione, ovvero abbinamento con gli zuccheri. I terpeni attivi dal punto di vista aromatico sono però quelli liberi. Nella uve Riesling, per esempio, solo il 20% dei terpeni sono allo stato libero.”.

Il gruppo di ricerca guidato da Schwab ha studiato i principi biochimici della glicosilazione dei terpeni. Essi hanno identificato due enzimi che trasferiscono i gruppi di zucchero per vari terpeni. "Quello che abbiamo scoperto qui è un meccanismo fondamentale che potrebbe essere rilevante per la coltivazione di nuove varietà di uva o il miglioramento di quelli esistenti" afferma Schwab.

I selezionatori potrebbero quindi specificamente selezionare vitigni con un profilo genetico che probabilmente hanno una più elevata percentuale di terpeni liberi, quindi particolarmente aromatici. Infatti se la pianta produce pochi enzimi, il livello di attività sarà basso.

I terpeni svolgono un ruolo importante nel settore dei cosmetici. La ricerca potrebbe aprire anche nuovi scenari. Potrebbero essere create fragranze a base terpenica, ma glicosidate. Gli enzimi potrebbero essere usati per controllare il rilascio degli aromi, ad esempio prolungando l'effetto dei deodoranti.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...