Passa ai contenuti principali

Internet Festival 2014 - Forme di futuro

A Pisa il più importante evento nazionale dedicato ad internet e ai suoi protagonisti: “Internet Festival 2014 - Forme di futuro”
Nell’area “Go green” la parte dedicata al cibo e alla sua cultura, in una visione di “green economy” proiettata nel futuro


Il “computer” (in italiano calcolatore/elaboratore) è nato nella seconda metà del XX secolo sulla secolare scia di altri “marchingegni”, costruiti o solo progettati a partire dal primo strumento di calcolo, l’abaco, usato in Cina già 2000 anni a.C..

Oggi il computer è una straordinaria macchina automatizzata che, con i suoi vari “software” (sistemi informatici), non solo in grado di eseguire calcoli matematici complessi  ma è diventato un dispositivo elettronico e digitale capace di effettuare elaborazioni, fino a poco tempo fa, inimmaginabili.

Grazie poi ad “internet” (abbreviazione delle parole Inglesi “interconnected networks”, in Italiano “reti interconnesse”), sistema Americano che ha iniziato ad essere pubblico a partire dal 1991, il computer ha permesso la nascita, ad oggi, del più grande mezzo di comunicazione di massa.

Ai nostri giorni centinaia di milioni di computer si trasmettono, 24 ore su 24, miniere inesauribili di numeri binari che in definitiva generano le “economie della rete”.

A questo “incredibile”, ma oggi reale mondo, è stato dedicata la Terza Edizione diffusa di “Internet Festival 2014 - Forme di Futuro”. L’evento si è svolto, in omaggio a Galileo Galilei, in occasione dei 450 anni della nascita, nella magnifica e monumentale città Toscana di Pisa, nei giorni 9-10-11-12 ottobre 2014.

Il pisano Galileo Galilei (1564 - 1642) è stato non solo uno straordinario matematico, fisico, filosofo, astronomo, ma anche un uomo che, alcuni secoli prima di tutto il resto del mondo, con le sue scoperte ha aperto le porte al moderno umano sapere.

Il tema dell’Internet Festival, di quest’anno, era  “La Materia Prima - per la rivoluzione digitale”. “Internet Festival 2014” è stato patrocinato, promosso e sostenuto da moltissimi enti pubblici e privati che con la loro partecipazione ne hanno confermato la straordinaria importanza a livello nazionale e mondiale.

Tutta la città di Pisa è stata “travolta” e coinvolta in questo complesso e grande evento, a partire dal “Ponte di Mezzo” (storico campo di battaglia del Gioco del Ponte) che è stato appositamente attrezzato e arredato.

Otto le aree tematiche del festival dove si potevano seguire, a secondo del proprio interesse o curiosità, oltre 150 tra incontri e avvenimenti compresi flash mob (eventi rapidi), mostre, concerti, spettacoli e cinema.

Le aree erano: Break the rules, Cooperation wanted, Culture is smarter, Design to innovate, Go green, Make it good(s), Play the game, Take the money. Una numerosissima schiera di qualificatissimi esperti, provenienti da molte parti del mondo,  animavano, come relatori o altro,  le varie aree.

La parte dedicata al cibo e alla sua cultura, in una visione di “green economy” proiettata nel futuro in una vera e propria sfida sostenibile del sistema agroalimentare, che prende il nome di “Rural Social Innovation”, e di tutta la sua filiera, si raccoglieva nell’area “Go green”.

L’area “Go green”, curata e coordinata da Alex Giordano, comprendeva otto “panel” (tra gli altri significati, in senso lato, anche “incontro con gli esperti”) che si svolgevano sotto la particolare tensostruttura, “Geoide”, appositamente edificata nella prestigiosa Piazza dei Cavalieri di Pisa e un “workshop” a numero limitato di partecipanti svoltosi in alcuni noti ristoranti della Città.

Giorgio Dracopulos, Enogastronomo del “Corriere del Vino” e titolare del Blog “La Tavolozza del Gusto” ha avuto l’onore e il piacere di presentare e condurre uno di questi incontri, il “Ruralsocinn”, svoltosi nel pomeriggio di venerdì 10 ottobre.

Gli illustri esperti che hanno partecipato e ampiamente sviluppato ed illustrato le varie tematiche  del  “Ruralsocinn - Il cibo proviene dalla terra e non solo da un fornello” sono stati Carmelo Troccoli, Segretario Nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, e Donpasta Selecter (Daniele De Michele), Dj & Economista.

Dopo quattro giorni d’intensi lavori si è concluso “Internet Festival 2014 - Forme di Futuro”.

Grande la soddisfazione, della città di Pisa, dell’organizzazione dell’Internet Festival, del Direttore dello stesso e Presidente della Fondazione Sistema Toscana, Claudio Giua, per il successo di pubblico e la risonanza mondiale che ha avuto questa edizione 2014 dell’evento.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...