Passa ai contenuti principali

I° Salone Internazionale della Dieta Mediterranea

In programma dal 21 al 23 novembre a Vallo della Lucania il I° Salone Internazionale della Dieta Mediterranea
Il 1° Salone internazionale della dieta mediterranea si terrà, dal 21 al 23 novembre, a Vallo della Lucania, nella culla dello stile di vita che dal 2010 è stato incluso dall’Unesco nei beni immateriali dell’umanità riconoscendone la paternità, insieme all’Italia, a Marocco, Grecia e Spagna che rappresenteranno, nel corso della kermesse, le comunità emblematiche del tema portante della stessa



L’evento è organizzato da EPT di Salerno, Assessorato al Turismo della Regione Campania,  UNIONCAMERE Campania, Comune di Vallo della Lucania ed è realizzato da Cilento Incoming in partnership con l' "Associazione Ancel Keys per la dieta mediterranea: alimentazione e stili di vita"

L’obiettivo del progetto è di sensibilizzare al salubre modello alimentare attraverso il rilancio delle eccellenze locali, autentica risorsa per il territorio, si articolerà lungo una tre giorni che vedrà la cittadina cilentana al centro di un confronto sul prototipo nutritivo più efficace per mantenersi in salute e prevenire molte malattie. 

Ad inaugurare i lavori sarà un convegno internazionale con interventi a cura di esperti relatori di respiro mondiale sul tema che interverranno in merito all’insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che, prima di approdare in tavola, passano per colture, raccolti e metodologie di conservazione, trasformazione e cotture specifici.

La giornata d’apertura accoglierà inoltre un workshop che vedrà stand a cura di buyers italiani ed esteri, circa 30 tra italiani ed esteri, allestiti in uno dei Padiglioni della Fiera di Vallo, per un momento di confronto sulle dinamiche del mercato dedicato al turismo enogastronomico e non solo. 

I buyers incontreranno circa 150 sellers nel corso di incontri “liberi” che favoriranno la diffusione di alimenti prodotti all’insegna del “mangiar sano”, nel solco del tema prescelto per l’Expo2015, “Nutrire il pianeta”, nel cui ambito la nostra Dieta mediterranea potrà rivendicare un ruolo di primaria importanza. 

Oltre ai suddetti stand commerciali verranno allestite aree  espositive dedicate, in cui sono previsti show-cooking che vedranno protagonisti gli allievi degli istituti alberghieri insieme alle aziende gastronomiche e turistiche locali; in contemporanea, la Sala Convegni sarà sede di simposi e congressi tecnico-scientifici sul modello formalizzato, decenni fa, dallo scienziato americano Ancel Keys. 

Non mancheranno, naturalmente, momenti degustativi in cui assaporare pietanze dalle decantate doti nutritive: sia quelle legate alle tradizioni cilentane che i piatti originari dei Paesi legati al Bacino. Spazio, dunque, a ricette povere tipiche di una cucina in cui nulla veniva sprecato, e soprattutto alla cucina del mare del Cilento che non ha mai disdegnato, del resto, la carne delle colline, in una perfetta simbiosi di alimentazione ittica e, in minima parte, carnivora. 

Verrà inoltre predisposta una fucina del pane in cui poter apprendere tutti i “segreti” sulla produzione del lievito madre per preparare pane e pasta in maniera del tutto naturale. Sarà un’occasione dunque, per approfondire e analizzare i benefici ormai comprovati di un esemplare gastronomico che rappresenta un patrimonio comune a tutti i popoli del bacino del Mediterraneo. 

Le degustazioni saranno gentilmente offerte e curate dagli studenti degli istituti alberghieri di: Sapri, Battipaglia, S.Arsenio, Gromola, Castelnuovo, Contursi, con la partecipazione inoltre delle scuole provenienti da Marocco, Spagna e Grecia.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...