Passa ai contenuti principali

Bibenda: Le Grappe D'Italia 2015

Le migliori Grappe Italiane secondo Bibenda
Premiazioni Sabato 15 Novembre durante la presentazione Nazionale della Guida
La Grappa. Un prodotto italiano unico, di pregio, fatto di cultura, di attenzioni meticolose.
La Grappa non deve far paura nella dieta, perché se bevuta moderatamente ed in modo responsabile, fa anche bene



Alla sedicesima edizione, BIBENDA il libro Guida ai Migliori Vini, Grappe e Ristoranti d’Italia, testo di riferimento per professionisti, appassionati e comunicatori del mondo del vino e della ristorazione, si arricchisce di una sezione interamente dedicata alla Grappa, prodotto tutto italiano e ultimo strumento in orchestra nell’esecuzione della sinfonia del made in Italy di qualità.

La Guida sarà presentata ufficialmente a Roma Sabato 15 Novembre nel corso di una Serata di Gala curata nel menu dallo Chef Gianfranco Vissani.
Chi ama il vino sa quando deve smettere e per la Grappa fa lo stesso, un assaggio per suggellare il termine del pasto con sapori diversi, inebrianti, puliti.

Per questo e per quel tanto di più afferente alla distillazione, ai vari sistemi e alle preziose strumentazioni, per questa ragione da sempre dedichiamo al pregiato distillato pagine fisse sulla nostra Rivista BIBENDA.

E con la sedicesima Edizione di BIBENDA - Il Libro Guida 2015 - abbiamo voluto completare l'Orchestra Italiana inserendo le migliori Grappe che abbiamo assaggiato per i nostri Lettori. Così, il Vino e il Cibo della nostra magnifica Ristorazione avranno nella Grappa una degna compagna.
Una Guida che aumenta appositamente il numero delle sue pagine per far posto ad un altro Prodotto italiano d'Eccellenza.

La scelta ricade su quanto di meglio esistente attraverso la Degustazione, così come per il vino e per il cibo la degustazione è l'unico strumento che possediamo nella nostra qualità di Sommelier comunicatori e scrittori dell'Arte del Bere Giusto.

Non andiamo ovviamente a “indagare”, al fine della valutazione, i sistemi di distillazione, i macchinari o i segreti d’Azienda e di Famiglia. No, come per il vino, abbiamo ascoltato la “voce” dell'Analisi Sensoriale, l’unico giudizio che conosciamo, altrimenti non sarebbe possibile scrivere alcuna Guida, per nessuno.

Non andiamo a verificare la veridicità di quanto il produttore confeziona, se l'etichetta riporta Vino, Grappa o Parmigiano Reggiano. Quel controllo spetta ad altri, ai Carabinieri, ai Consorzi, ai Produttori stessi.

Il giorno che prenderemo coscienza che il Paese vuole farsi del male al punto di denigrare se stesso con manipolazioni inqualificabili e illegali, anche se sono certo che quel giorno non ci sarà mai, allora smetteremo di comunicarvi i nostri magnifici prodotti.
Perciò, la Grappa va assaggiata e basta. Poi va scritta per quello che trasmette attraverso la

Degustazione e l'Analisi Sensoriale. Tutto il resto fa parte del lavoro del Produttore teso a rendere il suo Prodotto migliore secondo il suo punto di vista. E questo vale per il vino biologico, vale per il biodinamico e vale per le bottiglie con il tappo di sughero e per quelle con il tappo a corona e a vite.

La Grappa è una cosa importante.

La leggerete su BIBENDA 2015 e la applaudirete durante le premiazioni di Sabato 15 Novembre durante la presentazione Nazionale della Guida.

Franco Maria Ricci


Ecco quali sono state, a nostro avviso, le Grappe eccellenti premiate con i 5 Grappoli

Piemonte 

BERTA

- Grappa Invecchiata Selezione del Fondatore Paolo Berta 1994
- Grappa Invecchiata di Moscato Bric del Gaian 2006
- Grappa Invecchiata di Nebbiolo Tre Soli Tre 2006
- Grappa Invecchiata di Barbera Roccanivo 2006

DISTILLERIE FRANCOLI 

- Grappa di Erbaluce

GAJA

- Grappa Sperss
- Grappa di Barbaresco

MAGNOBERTA

- Grappa Morbida Affinata in Barrique

MAZZETTI D'ALTAVILLA

- Grappa Cuvée Extra Aged Riserva Gaia Mazzetti

DISTILLERIA SANTA TERESA

- Grappa di Barolo 1986
- Grappa di Barolo Vendemmia 2007

DISTILLERIA SIBONA

- Grappa XO Aged Cuvée
- La Grappa di Moscato

Alto Adige

RONER

- Grappa Blauburgunder Riserva 70
- Grappa Gewürztraminer Riserva

Trentino

BERTAGNOLLI

- Koralis Riserva Barrique

DISTILLERIA FRANCESCO SANTA MASSENZA

- Grappa di Vino Santo Trentino Riserva Santa Massenza

SEGNANA

- Trentino Grappa Sherry Cask
- Trentino Grappa Solera Selezione

Friuli Venezia Giulia 

NONINO

- Grappa Anticacuvée Riserva
- Grappa Vendemmia Riserva di Annata 2007
- Grappa Cru Monovitigno Schioppettino
- Grappa Cru Monovitigno Ribolla Gialla

Veneto 

ROBERTO CASTAGNER

- Fuoriclasse Leon Grappa Riserva 14 Anni
- Fuoriclasse Leon Grappa Riserva 7 Anni
- Grappa Torba Nera Invecchiata 12 Anni
- Fuoriclasse Leon Grappa Gran Suite N° 5
- Fuoriclasse Leon Grappa Amarone della Valpolicella Riserva 18 Mesi

DISTILLERIE POLI

- Poli Barrique N. 9 di 9 1998
- Grappa Cleopatra Amarone Oro 2012
- Po di Poli Morbida Smooth Grappa di Moscato




FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER
BIBENDA EDITORE
Via A. Cadlolo, 101 - 00136 Roma
Tel. 06 8550941 - Fax 06 85305556 - bibenda@bibenda.it

Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri
ore 18,30 Ingresso alla Cantina dei 5 Grappoli 2015
e in Sala di Degustazione
inizio della manifestazione ore 20,00

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...