Passa ai contenuti principali

"Sas Tappas in Mamujada" 2014

Dal 7 al 9 novembre è di scena a Mamoiada (NU), "Sas Tappas in Mamujada". Nel "Paese delle Maschere, un lungo weekend dionisiaco nella Sardegna più vera
"Sas Tappas in Mamujada" alla sua 12^ edizione. Anche quest'anno i visitatori potranno riscoprire i sapori della tradizione mamoiadina e regionale, piatti unici e semplici realizzati con prodotti a chilometri zero



La manifestazione, che aderisce al circuito "Autunno in Barbagia", è nata nel 2003 con l'idea di creare un percorso eno-gastronomico e artigianale che riprendesse la tradizione mamoiadina di fare "tappa" (sosta) nelle cantine e nelle case degli amici a degustare un pezzo di formaggio, pane e un bicchiere di vino.

Così prende vita un percorso ideale nel cuore del paese, che associa da un lato la tradizione culinaria mamoiadina, che vanta ricette originali e una tradizione dolciaria di tutto rispetto, e dall'altro la tradizione artigianale, che spazia dalla realizzazione delle maschere dei Mamuthones, alla lavorazione del coltello, dai lavori di intaglio del legno, alla lavorazione del costume tradizionale, nonchè da svariate lavorazioni artistiche nate in questi ultimi anni sulla scia del successo di questa manifestazione.

A completare il quadro ovviamente non può mancare l'esibizione per le vie del centro storico dei Mamuthones e Issohadores,
 le antiche e misteriose maschere che da sempre affascinano i visitatori.

Da qualche anno vengono anche ospitate "tappas" straniere, creando così uno scambio culturale e un confronto con realtà diverse.

Associate alle esposizioni e agli assaggi eno-gastronomici vi sono poi le varie attività culturali, eventi e mostre realizzate a supporto della manifestazione, la visita al Museo delle Maschere Mediterranee e alle sedi delle due Associazioni Culturali Pro Loco e Atzeni Beccoi completa questo viaggio originale tra sapori e tradizione nel "paese delle maschere".



Nei giorni della manifestazione da non perdere una visita all' Azienda Vitivinicola di Giuseppe Sedilesu.

La storica cantina vi aspetta per farvi degustare i vini frutto del grande terroir di Mamoiada, uno dei più vocati alla coltivazione del vitigno Cannonau.

Programma e aggiornamenti sulla manifestazione sul sito ufficiale Sas Tappas in Mamujada



Ufficio Turistico Pro Loco
Via Sardegna, 13
08024 Mamoiada (NU)
Tel e Fax +39 0784 569032

Comune Di Mamoiada
Corso Vittorio Emanuele III
08024 Mamoiada (NU)
Tel. +39 0784 56023
Fax +39 0784 56700

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...