Hans Memling. A Roma di scena il Rinascimento Fiammingo
Ritratto di donna, 1470-1475 |
Alle Scuderie del Quirinale dal 11 ottobre al 18 gennaio 2015. Una monografica mai prima realizzata nel nostro Paese che mette in luce
le eccelse qualità di uno dei più importanti artisti del Quattrocento e protagonista assoluto del Rinascimento Fiammingo
Con questa ambiziosa iniziativa le Scuderie del Quirinale intendono offrire per la prima volta al pubblico italiano l'occasione di una grande rassegna dedicata ad Hans Memling, l'artista che nella seconda metà del Quattrocento, dopo la morte di Rogier van der Weyden sotto cui si era formato, divenne il pittore più importante di Bruges, cuore finanziario delle Fiandre e centro di produzione artistica tra i più avanzati dell'area fiamminga.
Madonna e il bambino, 1480 |
Una monografica mai prima realizzata nel nostro Paese che mette in luce le eccelse qualità di questo protagonista assoluto del Rinascimento fiammingo. La mostra prende in esame ogni aspetto della sua opera, dalle pale monumentali d'altare ai piccoli trittici portatili, oltre ai celeberrimi ritratti, genere in cui Memling seppe perfezionare lo schema campito su uno sfondo di paesaggio, che esercitò una fortissima seduzione anche presso numerosi artisti italiani del primo Cinquecento.
Madonna con bambino e angeli, 1485-1490 |
La mostra si propone inoltre di approfondire le forme di mecenatismo che fecero da propulsore per la carriera dell'artista. Più di tutti i suoi contemporanei, Memling divenne il pittore preferito della potente comunità di mercanti e agenti commerciali italiani a Bruges, diventando l'erede dei venerati maestri fiamminghi ormai scomparsi, Jan Van Eyck e Rogier van der Weyden. Fin dall'inizio della sua attività indipendente come pittore di tavole, Memling riuscì a creare una sintesi dei notevoli risultati di entrambi quei maestri, già tenuti nella più alta considerazione dalla nobiltà italiana e dalle élite urbane che ne fecero il loro pittore di riferimento.
Uomo con moneta romana, 1475 ca. |
Oltre a capolavori di arte
religiosa provenienti dai più importanti musei del mondo, tra cui
dittici e trittici ricomposti per la prima volta in occasione della
mostra come il Trittico Pagagnotti (Firenze, Uffizi; Londra, National Gallery), il Trittico di Jan Crabbe (Vicenza, Museo civico; New York, Morgan Library; Bruges, Groeningemuseum) o il monumentale Trittico della famiglia Moreel
(Bruges, Groeningemuseum) che spettacolare fondale del percorso
espositivo al primo piano, la mostra presenterà una magnifica serie di
ritratti tra cui Ritratto di giovane dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia, il Ritratto di uomo dalla Royal Collection di Londra - prestito eccezionale della Regina Elisabetta II -, il celeberrimo Ritratto di uomo della Frick Collection di New York nonché il magnifico Ritratto di uomo con moneta romana (ritenuto l'effigie dell'umanista Bernardo Bembo) proveniente da Anversa.
Roma, Via XXIV Maggio, 16
Orario Ingresso
10.00 - 20.00 da domenica a giovedì
ultimo ingresso un´ora prima
10.00 - 22.30 venerdì e sabato
ultimo ingresso un´ora prima
Costo Ingresso
Intero: € 12,00 + € 2.00 spese d´agenzia
Ridotto: € 9,50 + € 2.00 spese d´agenzia under 26 anni, over 65, insegnanti in attività (esclusi professori universitari). Gruppi convenzionati. Forze dell´ordine e militari con tessera di riconoscimento.
Ridotto 7-18 anni: € 6 + € 2.00 spese d´agenzia
Gratuito: bambini fino a 6 anni, disabili (accompagnatore gratuito), invalidi (accompagnatore gratuito), guide turistiche e accompagnatori turistici Regione Lazio, possessori tessera ICOM e ICROM.
Scuole: da lunedì a venerdì € 4,00 a studente (prenotazione obbligatoria € 20,00 min 7 max 25)
Ridotto Gruppi: dal lunedì al venerdì € 9,50 per persona + € 1.00 spese d´agenzia; sabato, domenica e festivi € 12,00 + € 1.00 spese d´agenzia per persona. Prenotazione obbligatoria a pagamento € 30,00 (min. 7 max 25 persone)
Gli studenti, ricercatori, dottorandi degli atenei romani (sia pubblici che privati), il venerdì e il sabato, dalle ore 19,00 fino alla chiusura della biglietteria, hanno diritto ad acquistare il biglietto di ingresso alla mostra al prezzo di € 4,00
www.scuderiequirinale.it
Scuderie del Quirinale
Orario Ingresso
10.00 - 20.00 da domenica a giovedì
ultimo ingresso un´ora prima
10.00 - 22.30 venerdì e sabato
ultimo ingresso un´ora prima
Costo Ingresso
Intero: € 12,00 + € 2.00 spese d´agenzia
Ridotto: € 9,50 + € 2.00 spese d´agenzia under 26 anni, over 65, insegnanti in attività (esclusi professori universitari). Gruppi convenzionati. Forze dell´ordine e militari con tessera di riconoscimento.
Ridotto 7-18 anni: € 6 + € 2.00 spese d´agenzia
Gratuito: bambini fino a 6 anni, disabili (accompagnatore gratuito), invalidi (accompagnatore gratuito), guide turistiche e accompagnatori turistici Regione Lazio, possessori tessera ICOM e ICROM.
Scuole: da lunedì a venerdì € 4,00 a studente (prenotazione obbligatoria € 20,00 min 7 max 25)
Ridotto Gruppi: dal lunedì al venerdì € 9,50 per persona + € 1.00 spese d´agenzia; sabato, domenica e festivi € 12,00 + € 1.00 spese d´agenzia per persona. Prenotazione obbligatoria a pagamento € 30,00 (min. 7 max 25 persone)
Gli studenti, ricercatori, dottorandi degli atenei romani (sia pubblici che privati), il venerdì e il sabato, dalle ore 19,00 fino alla chiusura della biglietteria, hanno diritto ad acquistare il biglietto di ingresso alla mostra al prezzo di € 4,00
www.scuderiequirinale.it
Commenti
Posta un commento