Passa ai contenuti principali

Cooking for Art 2014

A Roma, a caccia di qualità con Cooking for Art        
Nuova edizione, sotto gli auspici del Touring, per l'evento che promuove gli chef under 30. E non solo loro...
I migliori chef, i migliori alberghi, il migliore street food, i migliori prodotti di qualità. Con Cooking for Art – nell'originale cornice delle Officine Farneto di Roma, gli ex Magazzini di casermaggio al Foro Italico (via dei Monti della Farnesina 77) – dal 1° al 3 novembre si dà nuovamente convegno il meglio della gastronomia italiana in un evento organizzato da Witaly e Luigi Cremona, autore da 20 anni della Guida Touring Alberghi e Ristoranti



RICETTE AD HOC PER L'EVENTO
Dopo il successo delle scorse edizioni, negli spazi delle Officine Farneto sono presenti sia aziende vinicole ed agroalimentari per promuovere i loro prodotti sia territori per invogliare i visitatori con le loro attrattive naturali e gastronomiche. In parallelo, famosi chef danno vita a un Cooking Show con ricette ideate appositamente per l’evento. Novità di quest’anno, la Food Zone dove 33 tra cuochi stellati nazionali, chef internazionali e maestri pasticceri presentano al pubblico le proprie ricette. E ancora un’area Street Food che propone il meglio della gastronomia italiana “à porter”.

LA PRESENZA DEL TOURING
Tci protagonista, lunedì 3 novembre, per la presentazione della Guida Touring Alberghi e Ristoranti d’Italia 2015 e l'assegnazione dei Premi Touring riservati a chef emergenti, albergatori e ristoratori che meglio interpretano la filosofia della qualità a prezzi ragionevoli; inoltre consegna degli attestati ai ristoranti e agli alberghi che si sono particolarmente distinti nella qualità dell'accoglienza. Sempre lunedì 3 è in programma anche la finale del premio Miglior chef emergente d’Italia 2014: una gara che avrà protagonisti Matteo Metullio, Alessandro Buffolino, Simone Cipriani e Cristoforo Trapani, rispettivamente i vincitori del premio Miglior chef emergente del Nord, Centro (due finalisti ex-aequo) e Sud d’Italia. A valutare i giovani chef, under 30, una qualificata giuria di giornalisti e cuochi, incaricati di eleggere la migliore promessa della penisola.

NON SOLO CUCINA. NON SOLO ROMA
Cooking For Art non è solo cucina. Sono infatti in programma numerosi appuntamenti a tema, sia per approfondire un argomento di tendenza come la cucina sia per qualche spazio di svago: la sala conferenze ospita convegni, corsi di cucina interattivi e laboratori per far conoscere al pubblico e agli operatori realtà poco note. Da non perdere poi, la nuova edizione milanese: Cooking for Art debutterà infatti nel capoluogo lombardo dal 29 novembre al 1° dicembre, nella suggestiva cornice di Via Tortona 32.


Info: www.witaly.it Biglietto ridotto soci Touring.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...