Passa ai contenuti principali

Sparkle Day 2015

Sparkle Day 2015, a Roma torna la grande festa delle bollicine italiane!
Puntuale come ogni anno torna lo Sparkle Day, la grande manifestazione dedicata ai migliori spumanti italiani. Una vera e propria festa del gusto in una delle più belle location della capitale: il Westin Hotel Excelsior di Via Veneto a Roma 


Sabato 22 novembre non prendete impegni, l'appuntamento da segnare in agenda sarà lo Sparkle Day che come ogni anno arriva puntuale nella capitale. La più frizzante delle manifestazioni romane è da considerare ormai un classico che si inserisce nel panorama enogastronomico di qualità come importante evento pre-natalizio. 

Sparkle diventa così una grande vetrina per far conoscere ed apprezzare le bollicine di eccellenza rigorosamente made in Italy. Una manifestazione che cresce di anno in anno arricchendosi di nuove aziende coinvolgendo un pubblico sempre più numeroso che ne prende attivamente parte.

Solo lo scorso anno erano più di 80 le aziende presenti con oltre 300 bollicine degustate e ben 5000 le persone che hanno gremito le bellissime sale dell’Hotel Excelsior. Dunque, un successo che gli organizzatori sperano di eguagliare anche per il prossimo Sparkle Day 2015.

L’evento segue fedelmente lo stile degli anni passati così come pure la squadra operativa ma quest’anno ci saranno delle interessanti e gustose novità!

Non mancherà la presenza degli amici di MgLogos  per la parte dedicata alla comunicazione garantendo alla manifestazione la massima diffusione possibile. Tornerà a far parte del team Sparkle per il terzo anno consecutivo anche Diam Bouchage, azienda leader nella produzione di tappi in sughero che ha brevettato e realizzato Mytik un tappo specifico ed esclusivo per i soli vini spumanti. 

Ad arricchire ulteriormente il gruppo ci saranno due importanti presenze: il marchio Muzzi la storica azienda umbra leader nella produzione di panettoni di qualità e il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano un prodotto che non ha certamente bisogno di presentazioni.

Visto il grande successo dell’anno passato tornerà anche l’area street food con sei postazioni dove poter scegliere ed acquistare il cibo da abbinare alle bollcine. Ma ancora tantissime sono le novità che lo Sparkle Day vi riserverà, quindi seguite tutti gli aggiornamenti sull'evento su:



Data e luogo dell'evento:
Sabato 22 novembre - ore 16 / ore 22
Grand Hotel Excelsior – via Vittorio Veneto, 125 – Roma

Le aziende in degustazione:
In fase di definizione

Ingresso:
15€

Informazioni:
Cucina & Vini
Tel: 0698872584 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...