Passa ai contenuti principali

Cocktail Letterario allo Splendor

Cocktail Letterario allo Splendor.
Dal 16 ottobre, il locale di via Vittoria Colonna proporrà, in edizione limitata, sei cocktail dedicati a grandi classici della letteratura mondiale.
Insieme al cocktail i clienti riceveranno in regalo un libro preziosamente rilegato.
Splendor esplora un nuovo legame tra il mondo del “buon bere” e quello delle arti e lancia una curiosa provocazione: il Cocktail Letterario



Sei nuovi cocktail, rigorosamente in edizione limitata, concepiti e sapientemente miscelati da Valentino Longo, il bar manager di Splendor, che ha saputo interpretare e racchiudere lo spirito dei sei classici della letteratura mondiale raccontandoli attraverso profumi ed essenze, colori e sapori. 

Ogni ingrediente utilizzato nel cocktail si lega ad una sfaccettatura dell’opera e aiuta ad immergersi nella sua ambientazione e nelle sue suggestioni. Ogni cocktail diventa, quindi, un vero e proprio viaggio nei meandri del racconto, un’esperienza dello spirito e del gusto che può poi continuare sfogliando le pagine di questi grandi classici.

Diventare in qualche modo protagonisti di “Sei personaggi in cerca d’autore”, mentre si compone il gusto di un classico Gin Martini.  Sarà possibile comporre il proprio cocktail aggiungendo a proprio piacere sei diverse essenze trasformando provocatoriamente la commedia di Pirandello in “Sei Bitter in cerca di un Martini”.

Si potrà poi sfogliare “Sogno di una notte di mezza estate” assaporando un profumato cocktail servito in una misteriosa ampollina, una magica pozione d’amore per confondere sogno e realtà.

Ricercare, attraverso l’alchimia dei suoi ingredienti, la pace perduta, come il protagonista dell’opera di Svevo con “Corto viaggio sentimentale”.

Un cocktail intenso a base di whiskey americano arricchito dai profumi dei muschi e del legno ci proietta nel mondo selvaggio di “Il richiamo della foresta”.

Un Bloody Mary “orientaleggiante” arricchito da una spuma bianca di salsedine che rimanda all’odore del mare per “La linea d’ombra”,

“La leggenda del santo bevitore”, completa il sestetto: servito in un fiaschetto d’acciaio che rimanda al vagabondare “etilico” del protagonista.

I testi, insieme agli assaggi della cucina e della pizzeria di Splendor, sono parte integrante del Cocktail Letterario e saranno regalati a ogni cliente che sceglierà di provare uno dei drink tutti i giorni dalle 19 in poi. Alla moda imperante dei buffet pantagruelici, Splendor offre una alternativa, forse un po’ snob, ma di certo non banale. Cibo per il corpo, ma soprattutto per la mente! Per rendere l’esperienza ancora più unica i Cocktail Letterari  saranno serviti in “edizione limitata”, sino all’esaurimento dello stock di libri.

Con questa originale iniziativa, Splendor (via Vittoria Colonna 32/c) si conferma così spazio di incontro dinamico e stimolante aperto alla cultura e all’arte. Splendor Parthenopes si propone come luogo destinato a ospitare e celebrare le eccellenze campane, con uno stile unico, fuori dai cliché, rileggendo in veste moderna i grandi caffè parigini piuttosto che i club inglesi. 

Uno spazio cosmopolita che proietta Napoli e la Campania nel mondo, per restituire alla tradizione partenopea il respiro internazionale che ne ha animato la storia millenaria. L'orario continuato dall'alba a notte fonda, il servizio attento ma disinvolto, l'offerta variegata dei prodotti di alta qualità, fanno del locale un luogo unico a Roma.


Indirizzo: Via Vittoria Colonna, 32, 00193 Roma
Telefono:06 683 3710
Orari:






Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...