Passa ai contenuti principali

SCIUR di Nino Negri

Nasce in Valtellina il vino totalmente sostenibile fatto con gli ingegneri del Politecnico
"Sostenibile, concreto, innovativo, unico e responsabile": ecco SCIUR, il nome del nuovo vino “globalmente sostenibile” e del progetto enologico della cantina Nino Negri


La cantina valtellinese Nino Negri, che fa parte del Gruppo italiano vini, lancia ‘Sciur’. Un nuovo vino, improntato alla sostenibilità globale. L’idea è nata dall’enologo Casimiro Maule e da Giacomo Mojoli di Slow food, con la collaborazione di 20 studenti del Politecnico di Milano. 

Per la produzione di Sciur si usano solo concimi naturali, si riducono nettamente i solfiti e si ricorre all’eco-packaging. Inoltre si persegue un obiettivo di responsabilità sociale, come la tutela dei muretti a secco, tipici della Valtellina, attraverso un progetto per l’apprendimento delle tecniche di mantenimento e costruzione (anche con la devoluzione di un euro per ogni bottiglia venduta). 

Sciur, il cui profilo sensoriale ricorda il vitigno tipico della zona, il Nebbiolo, localmente chiamato Chiavennasca, nasce da quattro ettari di vigne impiantate nel 1996 in zona Fracia, che producono solo 15mila bottiglie di vino. 

“Non abbiamo semplicemente prodotto un vino ma ci stiamo impegnando per salvaguardare e valorizzare il territorio, l’ambiente, la cultura e la storia”, questa la dichiarazione di Casimiro Maule riportata sull’etichetta.

Da sempre la Nino Negri punta su ricerca, innovazione e esperienza, per scommettere con precisione e lungimiranza sul futuro. Come negli anni Ottanta lo Sforzato 5 Stelle rappresentò per la Valtellina e per il suo territorio un vero e proprio ciclone culturale nel know how enologico e vitivinicolo del comparto, un modello strategico che influenzò positivamente il concetto di qualità e il profilo sensoriale e organolettico del vino, così Scìur nasce dalla voglia di proiettare in avanti un’intuizione, promuovere un certo tipo d’enologia che sia capace di pre-figurare ciò che si avrà intenzione di fare in avvenire. 

Ricerca e innovazione sono le parole chiave di questo percorso che poggia sull’idea guida di un brillante connubio tra la tradizione del territorio e un approccio metodologico nuovo alla viti-enologia che, nel nostro caso, si pone come elemento di connessione e dialogo tra cultura del fare e cultura del progetto.

Sciur è un’ibridazione di conoscenze professionali, una rete di relazioni complesse che, proprio attraverso il lavoro pratico d’adempimento del prodotto finale (in vigna, in cantina, nella comunicazione, nel marketing, nel packaging, nel nome e nell’identità, nel rapporto sociale con il territorio…) si è trasformato in piattaforma di scambio.

Pertanto, oltre ad un approfondito e dialettico lavoro di squadra svolto tra l’ambito agronomico e quello tecnico di cantina, l’ideazione di Sciur ha visto il fattivo coinvolgimento di giovani designer, italiani e stranieri, di docenti universitari del Politecnico di Milano e della Scuola del Design, di manager, esperti di marketing e della comunicazione. 

Un laboratorio, un progetto dentro cui ricercare una nuova prospettiva per la Valtellina vitivinicola e il suo territorio. Non è un caso se Sciur dialoga con il Polo di Formazione Professionale Valtellina nel progetto di stage per giovani muratori, trasferendo le tecniche e la cultura storica per il mantenimento e la costruzione dei muretti a secco.

Sono 5 i termini individuati, fortemente carichi di significato e di valore strategico, espliciti per il loro senso, suggestivi e nonché virtuosi, per quanto implicano dal punto di vista pratico e culturale.

Sostenibile – Concreto - Innovativo – Unico – Responsabile

Un “lavoro” di ieri fatto con la testa e le mani di oggi, le cui tracce sono sparse tra le vigne valtellinesi e nei vini che l’enologo Casimiro Maule ha realizzato in passato. “Non abbiamo semplicemente prodotto un vino, ma ci stiamo impegnando per salvaguardarne e valorizzarne il territorio, l’ambiente, la cultura e la storia” (Casimiro Maule) 


Per ulteriori informazioni: Tiziana Mori, tel.045.6269600/340.0635680 – t.mori@giv.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...