L’oro bianco di Alba
Torna in Piemonte la prestigiosa fiera internazionale del tartufo
Venerdì 10 l'inaugurazione al Teatro Sociale
Dall’11 ottobre al 16 novembre 2014 ad Alba si terrà la fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba 2014, l'”Alba Truffle show“, il cui protagonista è naturalmente il celebre tartufo bianco, uno dei prodotti gastronomici più amati dagli intenditori
Venerdì 10 ottobre 2014 alle ore 17.30 al
Teatro Sociale “G. Busca” di Alba si svolgerà la cerimonia
d’inaugurazione della 84ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco
d’Alba.
Ospite d’eccezione il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti
Maurizio Lupi accanto a numerosissime altre autorità del territorio e
non.
L’appuntamento albese dell’anno avrà una
prima parte di intrattenimento e dialogo sul palco del Teatro Sociale.
Poi, la cerimonia si sposterà all’interno del Cortile della Maddalena
dove ci sarà il taglio del nastro al “Mercato Mondiale del Tartufo
Bianco d’Alba - Albaqualità” e la visita agli stand.
«Questa è per la prima volta la Fiera di
un territorio riconosciuto patrimonio dell’umanità
Unesco – sottolinea il Sindaco di Alba Maurizio Marello – La cerimonia
d’inaugurazione sarà un’ulteriore occasione per festeggiare insieme ai
Sindaci del territorio e alle altre personalità istituzionali questo
riconoscimento così prestigioso. Allo stesso tempo
sarà anche l’opportunità per reclamare con forza servizi che questo
stesso territorio attende da troppo, troppo tempo. Penso al
lotto autostradale 2.6 Cantina Roddi – Verduno e alle opere
complementari concordate nella conferenza dei servizi che aveva dato il
via al progetto due anni fa, nell’aprile 2012. Chiederemo ancora una
volta l’avvio dei lavori al più presto. Inoltre, coglieremo
l’occasione per chiedere al Governo di ritirare ed interrompere questa
continua spirale di tagli che negli ultimi anni sta mettendo in grande
difficoltà Comuni come il nostro».
Il programma è fitto di appuntamenti: un susseguirsi di eventi
gastronomici, il mercato del tartufo dove si ha la possibilità di
acquistare i tartufi venduti direttamente dai commercianti e cercatori
del territorio, show cooking, laboratori di cucina per bambini, il palio
degli asinelli e rievocazioni medioevali, mostre, incontri ed altri
eventi collaterali.
Info e programma completo www.fieradeltartufo.org
Commenti
Posta un commento