Passa ai contenuti principali

AGENDA DEL PADIGLIONE DEL VINO

L'Agenda del Padiglione Vino a Expo Milano mese di Giugno
Gli appuntamenti in programma nelle sale Convivium e Symposium

VINO - A Taste of ITALY, il padiglione del vino italiano ad Expo 2015: ecco l’agenda dei prossimi appuntamenti in programma nei due spazi dedicati ad eventi e degustazioni che si trovano rispettivamente al primo piano e sulla terrazza del Padiglione Vino



Il programma delle sale adibite ad eventi e degustazioni


Giugno 2015

18 giugno

11.00 - 13.00

Cronache di gusto - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione privato su invito

I vini veneti


19 giugno

11.00 - 13.00

Cronache di gusto - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione privato su invito

I vini veneti


19 giugno

14.00 - 15.30

Assodistil - Sala Convivium (1° piano)

Evento / degustazione aperto su prenotazione con

Franciacorta: Grappa Piave

Sibona: Grappa XO

Acquavite: Fuoriclasse Leon Brunello Barrique

Il Montù: Distillato di uva malvasia

Valdotaine: Grappa Torrette

Caffo: Vecchia Grappa Caffo

In collaborazione con ANAG Lombardia – Assaggiatori Grappa ed Acquaviti


19 giugno 

15.00 - 16.30

Cantine Sarrau - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione privato su invito

Vermentino, vitigno che sente il mare


19 giugno

17.30 - 19.00

Gambero Rosso / Tre Bicchieri - Sala Convivium (1° piano)

Evento / degustazione aperto su prenotazione

Tre Bicchieri: degustazione guidata da Stefania Annese


19 giugno

18.00 - 21.00

VINO is APERITIVO

Degustazione aperta al pubblico in area esterna


20 giugno

15.00 - 16.30

ONAV (Organizzazione Nazionale assaggiatori di vino) - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione aperto su prenotazione

Il Barolo, grande rosso delle Langhe


20 giugno

18.00 - 21.00

VINO is APERITIVO

Degustazione aperta al pubblico in area esterna


22 giugno

12.30 - 14.00

UVIVE - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione aperto su prenotazione

Gli Spumanti e i Bianchi Veneti

Degustazione mirata alla formazione sommelier del padiglione vino - UVIVE


22 giugno

17.30 - 19.00

Il Golosario - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione aperto su prenotazione

Evento Wine Bar: Enoteca della Provincia


22 giugno

17.30 - 20.30

Doctor Wine - Sala Convivium (1° piano)

Evento / degustazione aperto su prenotazione

Seminario 1: vino Montepulciano (Abruzzo e Marche)

Seminario 2: Soave e Amarone


22 giugno

20.00 - 21.00

Slow Food - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione


23 giugno

12.30 - 14.00

UVIVE - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione aperto su prenotazione

I rosati, i Rossi ed i Passiti Veneti

Degustazione mirata alla formazione sommelier del padiglione vino - UVIVE


24 giugno

19.00 - 20.30

Regione Molise - Sala Convivium (1° piano)

Evento / degustazione

I vini della Regione Molise


25 giugno

10.00 - 14.00

Cronache di gusto - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione - I vini delle regioni Trentino, Friuli Venezia Giulia e Liguria


25 giugno

16.30 - 18.00

Regione Sicilia - Sala Convivium (1° piano)

Evento / degustazione aperto su prenotazione

“I vini di Sicilia”

Con le aziende: Castellucci Miano, Gulfi, Valle dell’Acate, Baglio del Cristo di Campobello.

Organizzato da Veronafiere e dall'Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, in collaborazione con Assovini Sicilia


26 giugno

11.00 - 13.00

Cronache di gusto - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione - I vini dell’Emilia Romagna


26 giugno

14.00 - 15.30

Assodistil - Sala Convivium (1° piano)

Evento / degustazione aperto su prenotazione

In collaborazione con ANAG Lombardia – Assaggiatori Grappa ed Acquaviti


26 giugno

15.00 - 19.00

F.lli Martini - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione - Casa Sant'Orsola/Canti


26 giugno

18.00 - 21.00

VINO is APERITIVO

Degustazione aperta al pubblico in area esterna


27 giugno

11.00 - 13.00

Comitato Scientifico Padiglione del Vino - Sala Symposium (terrazza)

I viaggi di Expo: “Uno sguardo sul futuro. La ricerca scientifica per una nuova viticoltura”

Moderatore: Roberto Arditti, giornalista

Relatori

Marco Stefanini, Responsabile di Piattaforma Miglioramento Genetico Vite

Eugenio Sartori, Vivai Rauscedo

Michele Borgo, Ricercatore Istituto di Viticoltura Conegliano

Luigi Moio, Università di Napoli

Attilio Scienza, Università di Milano


27 giugno

15.00 - 19.00

IWRT (Italian Wine Reasearch Team) - Sala Symposium (terrazza)

Risultati e obiettivi ricerca settore vinicolo a Expo. IWRT presenta a MI il progetto di rete d’imprese per rendere comuni competenze e conoscenze scientifiche per vini di massima qualità


27 giugno

20.00 - 21.00

Gambero Rosso / Tre Bicchieri - Sala Convivium (1° piano)

Evento / degustazione aperto su prenotazione

Tre Bicchieri: degustazione guidata da William Pregentelli


27 giugno

18.00 - 21.00

VINO is APERITIVO

Degustazione aperta al pubblico in area esterna


29 giugno

16.30 - 18.00

Consorzio Vini Piceni - Sala Convivium (1° piano)

Il Vitigno Autoctono Piceno Pecorino nell'Offida DOCG e nel Falerio DOP


29 giugno

20.30 - 21.30

Il Golosario - Sala Symposium (terrazza)

Evento / degustazione aperto su prenotazione

Evento Wine Bar: Car à vin


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg