Passa ai contenuti principali

Slow Wine 2015: vi anticipiamo le 10 nuove Chiocciole!

Copertina_Slow_Wine_2014_PROVA5



Alcune anticipazioni su quanto troverete pubblicato su Slow Wine 2015, che in questo momento sta affrontando le rotative di stampa



Sarà una carrellata di considerazioni e ragionamenti suddivisi per regioni, o per grandi zone all’interno di una singola regione; vi illustreremo il nostro punto di vista, vi daremo qualche corposa anticipazione su quello che ci hanno riservato le degustazioni (sia quelle a livello locale che le finali nazionali) e ovviamente sveleremo i vari riconoscimenti ai singoli vini di quei territori.

Iniziamo con un’anticipazione ghiotta: in Slow Wine 2015 troverete dieci nuove aziende a cui abbiamo attribuito il più importante dei nostri riconoscimenti, ovvero la Chiocciola.

Ricordiamo che la Chiocciola è il simbolo assegnato a una cantina per il modo in cui interpreta valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con Slow Food. 

I vini di una Chiocciola rispondono anche al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove sono stati prodotti.

Dobbiamo anche aggiungere che questo riconoscimento è stato anche tolto, o sospeso, a qualche altra azienda, per motivi vari: un cambiamento nella conduzione o nella proprietà dell’azienda, la mancanza di vini pronti per il commercio (e quindi una scheda senza nuove recensioni), o un calo evidente della qualità dei vini presentati, al netto delle eventuali difficoltà date dalla singola annata; o, più in generale, il fatto che siano venute meno le motivazioni di cui sopra.

Le 10 new entry nell’esclusivo circolo dei Chiocciolati sono queste (in ordine alfabetico, con allegata la breve “motivazione” alla Chiocciola che troverete in guida):

Barone Pizzini, Provaglio d’Iseo (Bs)
Barone Pizzini è un condensato di ricerca, innovazione, aderenza al territorio, nonché un modello vincente a favore di un’altra agricoltura, pulita, sostenibile, pragmatica

D’Araprì, San Severo (Fg)
Scommettere sulla validità del bombino bianco per la produzione di Metodo Classico ora è facile, ma trent’anni fa non lo avrebbe fatto nessuno. Tranne i protagonisti di questa impresa …

La Staffa, Staffolo (An)
Riccardo Baldi è un ‘enfant prodige’. Solo cinque anni fa studiava all’università, come i suoi coetanei, e di sicuro non sapeva come si potava una vite o cosa fosse una pressa. Poi una luce lo illumina, gli instilla la passione per la viticoltura e gli fa cambiare idea

Musto Carmelitano, Maschito (Pz)
La Basilicata ha anche il volto giovane dei fratelli Elisabetta e Luigi Musto, impegnati a difendere vigne antiche nell’area di Maschito e a produrre vini preoccupandosi di tutelare ambiente e biodiversità prima di ogni cosa. Un esempio in una regione a volte attratta da mode e richiami di modelli lontani e superflui

Andrea Picchioni, Canneto Pavese (Pv)
Con determinazione Andrea Picchioni ha dato il la, forse senza saperlo, a una piccola grande rivoluzione all’interno del variegato, e a tratti nebuloso, mondo del vino oltrepadano. Il sigillo è più che meritato

E. Pira & Figli – Chiara Boschis, Barolo (Cn)
I grandi vini Chiara Boschis li ha saputi sempre fare ma ora c’è dell’altro: la sua voglia di cambiare la Langa attraverso programmi di sostenibilità ambientale o progetti di recupero di borgate montane attraverso l’agricoltura e la pastorizia. Uno spirito indomito e bello

Praesidium, Prezza (Aq) (riprende la Chiocciola, sospesa nell’ultima edizione)
La famiglia Pasquale crede fermamente nelle grandi potenzialità della valle Peligna: i risultati del lavoro che svolgono da oltre 25 anni sulle loro vigne, dà loro ragione

Ronco Severo, Prepotto (Ud)
Simpatico e istrionico, Stefano Novello è l’unico artefice dei suoi vini, in vigna come in cantina; senza mezze misure e con idee molto chiare, maturate nel tempo con fermezza e responsabilità

San Fereolo, Dogliani (Cn)
Dal momento in cui ha deciso di produrre vino, Nicoletta Bocca ha sposato la filosofia biodinamica, applicandola con rigore e coerenza nella vigna così come nella vita, con grandi risultati sia nei vini, sia nella vitalità delle sue vigne

Valle Reale, Popoli (Pe)
Leonardo Pizzolo, veneto di origine ma perfettamente integrato nella cultura contadina abruzzese, è un vulcano di idee, tutte realizzate con solido e virtuoso pragmatismo, attento alla sostenibilità e al rispetto e valorizzazione del territorio

Potrete incontrare i responsabili di queste aziende, e assaggiare i loro vini, durante la presentazione di Slow Wine 2015, prevista per il 26 ottobre a Torino.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...