Passa ai contenuti principali

Gambero Rosso Anteprime Tre Bicchieri 2015. I Premi Speciali

Non solo Tre Bicchieri: ci sono i premiati regione per regione e poi ci sono i riconoscimenti che celebrano i migliori vini e le migliori cantine in tutta Italia. Sono i Premi Speciali e ve li raccontiamo qui, nella nostra anteprima



Ecco di seguito l'anteprima dei vincitori dei Premi Speciali – vini, cantine e viticoltore – con le relative motivazioni. 9 i riconoscimenti assegnati: per i migliori vini di ogni categoria, bianco, rosso, bollicina e dolce, per le migliori cantine e viticoltore, senza dimenticare un'attenzione particolare per le nuove realtà e per il rapporto qualità/prezzo e per la viticoltura sostenibile.


Rosso dell'Anno: Barolo Villero Ris. '07 - Vietti
L'azienda di Castiglione Falletto ci aveva già abituato a performance straordinarie ma mai come quest'anno il Villero ci è sembrato ricco ed elegante al naso, dotato di una struttura gustativa fitta e avvolgente, caratterizzata da fitti tannini setosi e da equilibrata freschezza. In una parola, commovente.

Bianco dell'Anno: Trebbiano d'Abruzzo Vigne di Capestrano '12  - Valle Reale
Per il bianco ci siamo spostati più a sud: è l'Abruzzo a detenere la corona con un Trebbiano dai profumi nitidi di camomilla e zagara, che all’assaggio si è rivelato pieno e nervoso, già sfaccettato anche se ancora giovanissimo. E oltre ad essere strepitoso, è frutto di agricoltura biologica.

Bollicine dell'Anno: Brut Classico Nature - Monsupello
L'Oltrepò Pavese, in crescita costante e ormai realtà consolidata del panorama vitivinicolo italiano, si aggiudica il premio con lo spumante più emblematico dell'azienda Monsupello: rapporto qualità prezzo imbattibile, l'ultimo dégorgement profuma di fiori e anice stellato, è secco, nitido e preciso, sapido e ricco, da bere a fiumi.

Dolce dell'Anno: Vin Santo di Carmignano Ris. '07 - Tenuta di Capezzana
È uno dei più affascinanti della Toscana, un vino di straordinaria complessità ed eleganza, profondo, appagante e persistentissimo.

Cantina dell'Anno: Tenuta Sette Ponti 
Sempre in Toscana, per la precisione a Castiglion Fibocchi (AR), abbiamo individuato la cantina dell'anno, icona della dedizione alla viticultura di qualità. La sua visione dei mercati e dei territori, in Toscana come in Sicilia, ha portato Antonio Moretti a raggiungere traguardi di eccellenza in ognuna delle sue aziende.

Rapporto Qualità/Prezzo: Custoza Sup. Ca' del Magro '12 - Monte del Frà
Quest'anno, il vino imbattile per qualità-prezzo è veneto. Una bottiglia di vertice nella sua denominazione:profondo negli aromi di frutto bianco e zafferano, in bocca rivela corpo solido e una sapida lunghezza, il tutto a un prezzo a dir poco amico.

Viticoltore dell'Anno: Giuseppe Gabbas
Ci spostiamo sulle Isole, a Nuoro, per il premio al viticoltore. Uomo di pochissime parole, produce vini che, invece, hanno tanto da dire e stanno segnando un tracciato importante nella produzione del Cannonau di Sardegna. Giuseppe è un viticoltore vero, che ama la campagna e le sue vigne. È il vignaiolo per eccellenza.

Cantina Emergente: Tiare - Roberto Snidarcig
Una piccola azienda che in pochi anni ha saputo crescere in qualità e si sta costruendo una solidissima reputazione con i suoi vini del Collio, non solo in Italia ma anche oltre i confini nazionali.

Viticoltura Sostenibile: Barone Pizzini
Concludiamo la nostra panoramica con il premio cui il Gambero Rosso è particolarmente sensibile e impegnato in prima fila. Basta visitare la nuova e modernissima cantina in bioarchitettura e i vigneti gestiti in regime biologico e biodinamico per capire quanto questo riconoscimento sia meritato.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...