Passa ai contenuti principali

vini&scienza

IL CLIMA HA DECISO LO SVILUPPO DELLA VITICOLTURA EUROPEA
I secoli intorno all’anno Mille offrirono all’Europa un clima caldo che spinse la viticoltura a latitudini elevate fino in Scozia e nelle Alpi. Una fase in cui questa attività si espanse anche nelle vallate alpine e occupò intere regioni europee 



Verso la metà del XIV secolo il continente subì i primi effetti della “piccola glaciazione” che con la grande gelata del 1709 distrusse gran parte della viticoltura. Nel continente cambiò la localizzazione dei vigneti: questa coltivazione scomparve dall’Inghilterra e dalle valli interne delle Alpi. La carestia alimentare portò alla diffusione della peste nera e in campo viticolo alla produzione di vini di basso grado. 

Nobiltà e alto clero si rivolsero alle produzioni del Mediterraneo orientale e arrivarono in Italia ed Europa settentrionale le malvasie, i vinsanti e i moscati dolci della Grecia: il loro successo stimolò la produzione di vini simili in molte località italiane e sulle coste orientali dell’Adriatico. Attività favorita anche dalla conquista nel 1564 di Creta da parte dei turchi che privò Venezia di vigneti dove c’era maggior produzione di malvasie. 

La città italiana non rinunciò al mercato di questo vino e ne favorì la produzione in vari luoghi, diversi dalla varietà originale, chiamandoli malvasia. Fu il primo esempio in Europa di un vino che con il suo nome denomina tanti vitigni. Gli agronomi coevi, per aiutare i viticoltori a produrre vini dolci anche in condizioni climatiche sfavorevoli, suggerivano tecniche per migliorare sovramaturazione e vinificazione. 

Diversa risposta di Francia e Veneto agli effetti della gelata. Nel bordolese furono bonificate le terre paludose, si attivò una viticoltura di bassa resa per vendemmie ritardate; si iniziò anche a classificare le uve per qualità e provenienza per soddisfare il mercato inglese, molto più raffinato di quello francese. 

In Veneto invece si sviluppò una viticoltura produttiva senza innovazione di processo nella vinificazione e conservazione. Mancava quello stimolo all’esportazione di questi prodotti destinati al mercato di Venezia dove si vendevano i migliori vini del Mediterraneo orientale sul mercato nord europeo. 

Escluso dalla crisi climatica il sud Italia divenne luogo privilegiato per produrre vini dolci. Dal porto di Tropea partirono grandi quantità di vino, denominati greci, destinati ai mercati del nord Europa, in concorrenza con le malvasie veneziane e i vini forti francesi.



Attilio Scienza Ordinario di Viticoltura Università degli Studi di Milano

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...