Passa ai contenuti principali

AIS Puglia, Delegazione Murgia: Antiche uve per nuovi simposi, la Grecia


ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER PUGLIA
DELEGAZIONE MURGIA
ANTICHE UVE PER NUOVI SIMPOSI
La Grecia 
Volevo segnalare l'apertura di questa interessante nuova rubrica a cura dell'AIS Puglia Delegazione Murgia che è SORSI D'EUROPA, presso Cortenova Ricevimenti - Casamassima - (Ba) il 24 ottobre 2014 alle ore 20.30 avrà luogo quello che definirei un excursus storico sulla vitivinicoltura della Grecia




C'è una parte di storia , di civiltà dell'uomo e del patrimonio viticolo italiano, giunti a noi da una Terra culla di culto e conquiste. 
E' la Grecia, quella dei canti, delle odi e origine del simposio. In Dioniso, l'identità del dio del nettare di cui da millenni l'uomo si delizia: il vino!

Sir Lawrence Alma Tadema, Greek wine, 1873

Da questa Terra molti vitigni a noi oggi familiari, hanno tratto origini ed approdo sulle coste dei mari che circondano la nostra penisola, mentre altri ne restano radicati nella propria Terra come il Roditis, Moschofilero,Assyrtiko, Robola, Mavrotragano,Agiorgitiko, Xinomavro,Aidani

Alla Grecia e a numerosi vitigni autoctoni e quasi esclusivi,è dedicata la degustazione di Ellenikà approdando in Puglia nella nostra Delegazione AIS.

Un viaggio tra storia, evoluzioni e identità di 10 vini, presentati dal dr Costas Linardos-Ellenikà e degustati e raccontati con la maestria di sempre del dr Giuseppe Baldassarre- responsabile eventi AIS Murgia, Relatore AIS.

10 vini suddivisi per Territori :
Creta, Peloponneso e le sue zone,
Isola di Santorini e Macedonia

L'abbinamento su una preparazione a cura dello chef di Cortenova.

Sarà possibile anche acquistare i vini lo stesso giorno al prezzo di listino  con un - 10% di sconto

Ingresso degustazione € 30,00

Per prenotazioni:
aismurgia@gmail.com
Rossana 339 2831905
Valentina 389 9597321

Vincenzo Carrasso
Delegato Murgia A.I.S. Puglia
Responsabile Regionale Area Formazione
cell 368 7137978
aismurgia@gmail.com
enzocarrasso.ais@icloud.com
www.aispuglia.it
www.dolcepuglia.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...