Passa ai contenuti principali

Fiorano For Kids

Fiorano For Kids: la solidarietà dei bambini per i bambini. Con la cena di Cristina Bowerman e un festival del gusto alle porte di Roma
Foto di Andrea Federici
     A poca distanza dalla Capitale, la fattoria biologica di Fiorano è da qualche mese fulcro di un’iniziativa benefica che vede i bambini schierarsi in prima linea per aiutare i loro coetanei meno fortunati, affetti da epilessia 


Un progetto all’aria aperta che valorizza il lavoro nei campi e ora prevede due date importanti per la raccolta di fondi: il 26 settembre a cena con Cristina Bowerman e il 28 tutti coinvolti nell’itinerario enogastronomico della Bio-Sagra.

Quando è coinvolto qualcuno che si impegna attivamente a fin di bene ogni progetto merita di essere supportato. Ma se a schierarsi in prima linea sono i bambini con il loro contributo disinteressato e un contagioso entusiasmo, allora l’iniziativa è doppiamente meritevole. Tanto più che i bimbi di Fiorano For Kids partecipano a un progetto di solidarietà che proprio ad altri bambini meno fortunati rivolge il suo aiuto, raccogliendo fondi per finanziare la ricerca sul ruolo dell’alimentazione nella cura dell’epilessia, ad opera del Dipartimento di Neuroscienze e neuroriabilitazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Il luogo di ritrovo, sede e fulcro dell’iniziativa, è la fattoria biologica di Fiorano di Alessia Antinori (alle porte della Capitale) che ha riunito le forze dei bambini – e delle loro famiglie – con il supporto di ristoratori, giornalisti e imprenditori del vino e della ristorazione: dieci famiglie di amici che una domenica di maggio si sono incontrate per piantare quattro filari di Cabernet e Merlot, e dalla metafora della nascita e della cura di questa vigna – che verrà vendemmiata tra tre anni – tutto è cominciato e tutto andrà avanti. Nel 2017 la vigna darà i primi frutti, trecento bottiglie di vino il cui ricavato finanzierà un progetto di ricerca.

Nel frattempo però tutti possono dare un contributo, partecipando alle due date in programma per il 26 e 28 settembre prossimi. Eventi benefici all’insegna del gusto e della qualità in cucina che per tre anni garantiranno ad un ricercatore dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di condurre i suoi studi sul ruolo terapeutico di alcune diete, tra cui quella chetogena, nella cura dell’epilessia. Venerdì 26 settembre sarà la volta della Cena in fattoria a cura di Cristina Bowerman (tra i soci di Fiorano For Kids), chef del ristorante Glass Hostaria di Roma, che affiancherà in cucina la brava cuoca drel ristorante interno alla Fattoria di Fiorano Sarah Bugiada (al costo di 120 euro a persona); in sala il servizio “in famiglia” dei soci fondatori in un clima di festosa convivialità.

Domenica 28 settembre invece si respira l’aria buona di Fiorano con la BIO Sagra, un itinerario enogastronomico da percorrere a piedi o in bicicletta attraverso la tenuta, che per un giorno accoglierà chef famosi e talenti della gastronomia capitolina, ma anche produttori e artigiani. Moltissime le adesioni nel panorama della ristorazione romana: Armando al Pantheon, Cesare al Casaletto, Spasso, Dall’Anto, Imago, La Gatta Mangiona, Mariolina, Mazzo, Metamorfosi, Otaleg, Gabriele Bonci, Romeo, Stazione di Posta, Trapizzino, Trimani, solo per citarne alcuni (l’elenco completo è disponibile sulla pagina Facebook del progetto). Nei piatti, acquistabili in acini (ognuno del valore di due euro), i prodotti dell’orto “a metri venti”, una simpatica evoluzione del chilometro zero. La quota di partecipazione alla giornata è di 10 euro (comprensiva già dei primi 5 acini di consumazioni).


Fiorano For Kids, Cena in fattoria e BIO Sagra | Tenuta di Fiorano, via di Fioranello 34, Roma | Il 26 e 28 settembre | Tel. 0679340114 | www.facebook.com/fioranoforkids

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...