Passa ai contenuti principali

Anticipazioni Slow Wine 2015 Emilia Romagna

Anticipazioni Slow Wine 2015: c’è molto fermento (anzi, rifermento) in Emilia Romagna
Negli ultimi anni l’Emilia Romagna ha confermato la sua attitudine a essere un territorio vitivinicolo vivo e complesso che, per assurdo, può apparire poco dinamico a causa di quello che a volte sembra un vagare senza direzioni precise



In realtà molto si muove, anche se non sempre in modo omogeneo e compatto. In mezzo alle grandi produzioni dei colossi cooperativi e privati spiccano tante piccole realtà animate da vignaioli virtuosi, che ricercano vini più identitari ed espressivamente diversi, dimostrando come nuove vie, anche nella gestione di vigna e cantina, siano possibili.

L’impressione èche i Colli Piacentini siano la zona che sfrutta meno la bellezza del proprio territorio e la ricchezza della propria biodiversità. Eppur qualcosa si anima, e con piacere annotiamo i notevoli passi avanti che stanno compiendo due interessanti produzioni: la prima riguarda la nuova tendenza a realizzare vini bianchi rifermentati in bottiglia, principalmente da uve ortrugo e malvasia, metodo che sembra possa finalmente aiutare soprattutto l’Ortrugo a trovare una propria identità e una propria collocazione commerciale. La seconda è in realtà più una conferma che una novità: ci sentiamo di affermare che, grazie alla presenza sul territorio della malvasia di Candia aromatica, i Colli Piacentini possono aspirare a diventare una delle più importanti zone vinicole italiane per la produzione di vini passiti (potendo contare peraltro sull’esistenza di singolari produzioni quali il Vin Santo di Vigoleno).

Le Terre dei Lambruschi continuano a essere il territorio che registra la crescita più interessante e il maggior fermento: l’annata 2013 ci ha restituito vini pieni e fragranti, di bella sottigliezza ed essenzialità, soprattutto tra i rifermentati naturalmente in bottiglia, la tipologia oramai privilegiata dagli amanti del vino.

Il vitigno di gran lunga più rappresentativo dei Colli Bolognesi è l’autoctono pignoletto: il millesimo 2013 ha regalato vini di ottima qualità, grazie alle benefiche piogge primaverili e alle buone escursioni termiche che hanno caratterizzato tutta l’estate sino al momento della vendemmia, garantendo un interessante sviluppo dell’aromaticità tipica del vitigno. La pratica antica della rifermentazione in bottiglia, purtroppo poco diffusa, dà luogo a espressioni di Pignoletto davvero convincenti e marcatamente territoriali.

A quasi cinquant’anni dalla nascita della Doc Sangiovese di Romagna si può sostenere senza timore che la produzione si è sempre più concentrata sulla qualità, grazie allo sforzo costante e alla passione di numerosi piccoli produttori, tra i quali sono in deciso aumento i sostenitori della viticoltura naturale. La vendemmia 2013 ha riportato buone performance, con Sangiovese fragranti e ampiamente godibili, mentre le Riserve 2011, figlie di un’annata più difficile da gestire, hanno tuttavia riservato qualche piacevole sorpresa. Molto interessanti infine alcune espressioni di Albana, l’altro importante autoctono romagnolo, attorno al quale si stanno concentrando gli sforzi qualitativi e interpretativi di molti.


Vino Slow
Arcaica 2013, Paolo Francesconi
C.P. Vin Santo Albarola 2004, Barattieri
C.P. Vin Santo di Vigoleno 2004, Lusignani
Il Mio Malvasia 2012, Camillo Donati
Pignoletto rifermentato in bottiglia Bersot 2013, Gradizzolo – Ognibene
Romagna Sangiovese Longiano Sup. Primo Segno 2012, Villa Venti
Sabbia Gialla 2013, Cantina San Biagio Vecchio

Grande Vino
Albana di Romagna Passito Regina di Cuori Ris. 2011, Gallegati
GS 2011, Costa Archi
Romagna Sangiovese Oriolo Thea Ris. 2011, Tre Monti
Romagna Sangiovese Sup. Pietramora Ris. 2011, Fattoria Zerbina
Romagna Sangiovese Vigna 1922 Ris. 211, Torre San Martino

Vino Quotidiano
C.B. Pignoletto Cl. 2013, Fattorie Vallona
C.B. Pignoletto Cl. 2013, Manaresi – Podere Bellavista
Colli Romagna Centrale Sangiovese Bosco 2013, Tenuta Pertinello
C.P. Bonarda Frizzante 2013, Casa Benna
C.P. Malvasia Frizzante Emiliana 2013, Lusenti
Gutturnio Frizzante 2013, Barattieri
Gutturnio Frizzante 2013, Baraccone
Lambrusco di Sorbara del Fondatore 2013, Cleto Chiarli
Lambrusco di Sorbara Leclisse 2013, Paltrinieri
Lambrusco di Sorbara Selezione 2013, Francesco Vezzelli
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Bolla Rossa 2013, Corte Manzini
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Vigneto Cialdini 2013, Cleto Chiarli
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Fontana dei Boschi 2012, Vittorio Graziano
Levante 90 2013, Denny Bini – Podere Cipolla
Romagna Albana Bianco di Ceparano 2013, Fattoria Zerbina
Romagna Sangiovese Serra Assiolo 2012, Costa Archi
Sasso Nero del Nure 2013, Romagnoli

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...