Passa ai contenuti principali

Wine Vision 2014

Wine Vision 2014: il vino e i consumatori del futuro
A novembre Londra ospiterà l’evento organizzato da William Reed Business Media. Parteciperanno alcune tra le più autorevoli voci del business mondiale del vino e si parlerà di mercati emergenti, consumi, strategie d’investimento, marketing e comunicazione


L’edizione 2014 di Wine Vision avrà luogo a Londra i prossimi 17, 18 e 19 novembre. L’evento, organizzato da William Reed Business Media, sarà l’occasione per ascoltare, in una serie di conferenze, alcune delle più autorevoli voci del business mondiale del vino. 

Saranno trattati temi quali i mercati emergenti e le prospettive di consumo, il marketing, il packaging, il branding, la vendita multicanale e la comunicazione digitale; tutto questo con lo scopo di suggerire all’industria del vino quali strategie adottare nei prossimi anni.

Il Programma delle conferenze è ricco, ecco alcuni degli incontri di maggior interesse:

All’esperienza di Jaime Araujo, strategic advisor di alcuni dei più importanti produttori al mondo di vino, sarà affidato il tema della globalizzazione del mercato del vino e della convenienza o meno per i produttori di perseguire un mercato globale piuttosto che focalizzarsi sul commercio locale.

Charles Banks, venture capitalist e imprenditore vinicolo californiano (oltre che Senior Executive Editor di Fine Wine Magazines), tratterà d’investimento e sviluppo, mentre Sandra Taylor, Presidente e CEO di Sustainable Business International (e già responsabile in tema di sostenibilità della catena Starbucks), parlerà di quanto i produttori di vino possono far tesoro dell’esperienza, in tema proprio di sostenibilità, dei commercianti di caffè… John Morter, fondatore di ‘Condescending Brand’ e soprannominato dal New York Times ‘Social Media Hell Raiser’, terrà un master class su social media e marketing.

A completare questo già importante gruppo di relatori si aggiungeranno le voci di Mike Veseth (The Wine Economist), Jean-Guillaume Prats, Presidente e CEO di Moët Hennessy Estates & Wines, Tyler Balliett, fondatore di Second Glass e creatore degli Wine Riot Events.

A presiedere Wine Vision 2014 sarà Simon McMurtrie, Group Chief Executive di Direct Wines.

In programma anche diversi seminari che coinvolgeranno direttamente il pubblico degli intervenuti su temi quali l’e-commerce del vino, le nuove tipologie di confezionamento e le nuove categorie di consumatori.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...