Passa ai contenuti principali

Wine Vision 2014

Wine Vision 2014: il vino e i consumatori del futuro
A novembre Londra ospiterà l’evento organizzato da William Reed Business Media. Parteciperanno alcune tra le più autorevoli voci del business mondiale del vino e si parlerà di mercati emergenti, consumi, strategie d’investimento, marketing e comunicazione


L’edizione 2014 di Wine Vision avrà luogo a Londra i prossimi 17, 18 e 19 novembre. L’evento, organizzato da William Reed Business Media, sarà l’occasione per ascoltare, in una serie di conferenze, alcune delle più autorevoli voci del business mondiale del vino. 

Saranno trattati temi quali i mercati emergenti e le prospettive di consumo, il marketing, il packaging, il branding, la vendita multicanale e la comunicazione digitale; tutto questo con lo scopo di suggerire all’industria del vino quali strategie adottare nei prossimi anni.

Il Programma delle conferenze è ricco, ecco alcuni degli incontri di maggior interesse:

All’esperienza di Jaime Araujo, strategic advisor di alcuni dei più importanti produttori al mondo di vino, sarà affidato il tema della globalizzazione del mercato del vino e della convenienza o meno per i produttori di perseguire un mercato globale piuttosto che focalizzarsi sul commercio locale.

Charles Banks, venture capitalist e imprenditore vinicolo californiano (oltre che Senior Executive Editor di Fine Wine Magazines), tratterà d’investimento e sviluppo, mentre Sandra Taylor, Presidente e CEO di Sustainable Business International (e già responsabile in tema di sostenibilità della catena Starbucks), parlerà di quanto i produttori di vino possono far tesoro dell’esperienza, in tema proprio di sostenibilità, dei commercianti di caffè… John Morter, fondatore di ‘Condescending Brand’ e soprannominato dal New York Times ‘Social Media Hell Raiser’, terrà un master class su social media e marketing.

A completare questo già importante gruppo di relatori si aggiungeranno le voci di Mike Veseth (The Wine Economist), Jean-Guillaume Prats, Presidente e CEO di Moët Hennessy Estates & Wines, Tyler Balliett, fondatore di Second Glass e creatore degli Wine Riot Events.

A presiedere Wine Vision 2014 sarà Simon McMurtrie, Group Chief Executive di Direct Wines.

In programma anche diversi seminari che coinvolgeranno direttamente il pubblico degli intervenuti su temi quali l’e-commerce del vino, le nuove tipologie di confezionamento e le nuove categorie di consumatori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim