Passa ai contenuti principali

Wine “Crowdfunding”

In tempi di start up e di innovazione tecnologica, tante piccole e grandi idee, per vedere la luce, hanno bisogno di nuove strade per trovare finanziamenti. 
Nasce così il “crowdfunding”, un micro finanziamento dal basso che, unendo le forze di tanti piccoli donatori, permette anche ai progetti indipendenti di vedersi realizzati 
Il boom è arrivato grazie alle piattaforme nate sul web, ed ora coinvolge anche il mondo del vino, con “Fundovino” (www.fundovino.com), il sito dedicato esclusivamente ai progetti legati al mondo della vite e del vino




Per contribuire a finanziare un progetto, i donatori possono scegliere quanto vogliono donare, ed in cambio i proprietari del progetto offrono il frutto del loro lavoro, che varia a seconda della natura del progetto e dell'importo della donazione. 

I titolari del progetto, quindi, decidono la durata della campagna di raccolta fondi, ed entro la fine di questo periodo l'importo-obiettivo deve essere raggiunto, o addirittura superato, affinché il progetto possa partire. La campagna media dura 45 giorni, ma può arrivare anche fino a 90 giorni. 

Ovviamente, un progetto, prima di essere accettato deve passare al vaglio del team di “Fundovino”, che ne giudica la fattibilità, dopodiché, l’ultima parola spetta comunque ai donatori, sono loro a valutare più o meno interessante, e quindi finanziabile, un progetto. 

Nel caso in cui l’obiettivo venga raggiunto, il titolare del progetto riceverà il finanziamento con cui iniziare il proprio lavoro, e da quel momento sarà moralmente legato ai propri donatori, in un rapporto di fiducia reciproca che sta alla base dello stesso “crowdfunding”, mentre, nel caso in cui l’obiettivo non dovesse essere raggiunto, i donatori verranno totalmente rimborsati. 

Va tenuto in considerazione, infine, che è importante, sia per i donatori che per i titolari dei progetti, che maggiore è la condivisione, anche attraverso la rete ed i social, maggiore, probabilmente, sarà il successo, sia che si voglia salvare una varietà rara come il “Dureza”, piantandone mezzo ettaro nella propria azienda (come si propone di fare il vigneron biodinamico Matthieu Barret), sia che si voglia acquistare un sistema di controllo della temperatura per le proprie botti, come vuol fare la produttrice di Borgogna Corinne Dewailly.






Fonte: WineNews

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim