Passa ai contenuti principali

Fondazione Edmund Mach

Prestigiosi riconoscimenti per i vini FEM. Lo spumante conquista i Tre Bicchieri del Gambero Rosso
VINI FEM PREMIATI DA GAMBERO ROSSO, GUIDA ESPRESSO E VINIBUONI 



Pioggia di premi per la cantina della Fondazione Edmund Mach che si è aggiudicata i “Tre Bicchieri” della Guida Vini d’Italia 2015 del Gambero Rosso con il Trento doc Riserva del Fondatore Mach 2009, ma anche il “Vino d’eccellenza” della Guida 2015 Vini d’Italia de L’Espresso con il Trentino Nosiola 2013 e la “Corona”, il massimo riconoscimento della Guida Vini Buoni d’Italia 2015 col vino Vigneti delle Dolomiti Igt Moscato Rosa 2012.

Lo spumante Riserva del Fondatore conquista i “Tre bicchieri” del Gambero Rosso. Questo premio, tra i più importanti a livello nazionale nel settore enologico, non è una novità per il “Mach Riserva del Fondatore”. Già l’annata 2004 e 2007 si erano aggiudicate i “Tre Bicchieri”, senza dimenticare “L’Oscar degli Oscar” ottenuto per l’annata 2006.

Il “Mach” viene prodotto nell’appezzamento di Maso Togn, situato a 700 metri d’altitudine, sulla parte apicale del conoide di Faedo. Un vigneto che è stato impiantato nel 1987 con uve Chardonnay e Pinot Nero. Dopo la vendemmia, viene effettuata una vinificazione tradizionale in bianco con fermentazione condotta per una parte in acciaio e per un’altra parte in barriques di rovere. Alla vista si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il profumo è ampio e complesso: lievito e fruttato si fondono in armonia. La finezza del perlage conferisce setosità e persistenza al gusto. Ottimo come aperitivo, ma si esprime meravigliosamente anche a tutto pasto.

“Vino d’Eccellenza” il Trentino Nosiola 2013 per la Guida de L’Espresso. Il Trentino Nosiola 2013 è stato selezionato tra i vini d’eccellenza dell’edizione 2015 della Guida Vini d’Italia de L’Espresso curata da Ernesto Gentili e Fabio Rizzari.

Le uve Nosiola sono prodotte nei vigneti di Vigalzano, esposizione a sud, a 500 metri di quota. Un vigneto che è stato impiantato nel 2010 con forma di allevamento a pergola semplice. La vendemmia viene eseguita manualmente e la vinificazione è la tradizionale in bianco con fermentazione condotta in serbatoi di acciaio e lunga permanenza sulle fecce di fermentazione. Ideale come aperitivo, con antipasti leggeri, con pesce cotto a vapore.

“Corona” al Moscato Rosa 2012 dalla Guida Vinibuoni. La commissione della Guida Vinibuoni d’Italia edita da Touring editore nelle finali che si sono svolte a Buttrio ha ottenuto la Corona ovvero il massimo riconoscimento che la guida attribuisce ai vini.

Il Moscato rosa è un “vino speciale”, le cui uve provengono dagli appezzamenti Becchetti e Oberrauch, situati in zona collinare a monte della Fondazione Mach, dove la pendenza è superiore al 40-50%. Esposizione a sud-ovest, terreno di matrice calcarea, un vigneto impiantato nel 1988. La vendemmia viene eseguita manualmente. Per quanto riguarda la vinificazione, dopo alcuni giorni di macerazione a temperatura di circa 21°C, la fermentazione continua in assenza di vinaccia fino al raggiungimento del giusto equilibrio alcool/zuccheri/acidità. Ideale compagno di crostate ai frutti di bosco o come vino da meditazione.





Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari